Numeri e forme Flashcards
mimesis
potenza dell’immedesimazione
disegno nella mimesis
NO forma artistica
SI schematizzazione della situazione
affrontare un problema matematico
NO arcano da indovinare
SI più strade possibili
insegnare la proporzionalità
aspetto centrale della matematica quindi suscitare interesse nei bambini
ruolo dell’insegnante
insostituibile perché deve scegliere e ordinare temi da trattare e attività da fare
scriba
appannaggio di un gruppo molto chiuso
eduba
vere e proprie scuole babilonesi =/= dallo scriba
abaco
diffuso nel mondo ellenico e romano = addestramento a mestieri promettenti
educazione greca
NO come gli scribi
SI aretè: bellezza e forza fisica
2 vie della paideia greca
retorica e filisofia (humanitas)
retorica nella paideia
concentrarsi sull’espressione
filosofia nella paideia
usare il discorso per porre e indagare problemi (quindi matematica fa parte della filosofia =/= dal calcolo degli scribi)
affermazione matematica in grecia
uguale al lavoro del filosofo che cerca di comprendere la realtà senza ricorrere a spiegazioni mitologiche
matematiche per Platone
riservate a quella elite cui si dovrebbe affidare il governo della città
influsso della visione di Platone
apprendimento dei bambini attraverso il gioco
matematica nel medioevo
alcuino di york: problemi simili a quelli quotidiani o indovinelli scherzosi.
Pensiero razionale
rivoluzione industriale
creazione di scuole laiche.
viaggi della comunità ebraica
traduzione e trasmissione della cultura greca fra le terre dell’islam e l’europa
algoritmo
nome latinizzato del matematico indiano
fibonacci
present il sistema di calcolo con i simboli indiani a tratta i problemi relativi alle attività commerciali
insegnamento scuole d’abaco
avveniva in volgare e durava due anni, dopo aver imparato a leggere e a scrivere
umanesimo e matematica
si avvicinavano perché l’obiettivo era formare uomini liberi e consapevoli del proprio futuro
istruzione elementare nel ‘600
per adulti che se ne servono a scopo tecnico
compito degli scienziati
chiamati a redigere anche trattati elementari per evitare l’apprendimento meccanico