nietzsche cheeeeck 2/5 Flashcards

1
Q

nietzsche

A

● nasce a Lipsia nel 1844
inizia a studiare teologia a Bonn, molto importante nella sua scrittura perché affronterà molto la religione nei suoi scritti, criticandola ampiamente
● e si iscrive a filologia classica (studio dei testi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nietzsche studi

A

● studia molto filologia in particolare classica e ci farà molte riflessioni
si sposta a Basilea e a soli 24 anni diventa docente all’Università dove
insegna lingue e letterature classiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nie prima fase

A

● a Basilea incontra Schopenhauer e Wagner e in questo periodo li ammira molto, questa è la sua prima fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nie seconda fase

A

nella seconda fase si emancipa dall’ammirazione per i due (Schop e Wagner) e incontra una donna russa, Lou Salome, si innamora e decide di sposarla ma lei lo rifiuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

nie terza fase

A

ha molti dissidi con la madre e la sorella quindi inizia il suo terzo periodo caratterizzato da una forte instabilità emotiva ⇾ passaggio alla terza fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nie follia

A

questa terza fase si svolge a Torino, ed è la fase che precede la sua follia (vede un cavallo e lo bacia) a quel punto verra internato (prima a Basilea poi in Germania) a ciò si riflette sui suoi scritti
● assetto rilevante è il fatto che in vita non fosse noto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

nie nazismo

A

● fu associato al nazismo, in realtà lui non elabora mai un concetto come il superuomo dannunziano ma il suo sarà un oltre uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nie sorella

A

figura controversa nella sua vita è la sorella Elizabeth, sposa di un gerarca nazista, che dopo la morte del fratello contraffarà dei suoi scritti per avvicinarli al pensiero nazista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nie primo periodo

A

gli scritti giovanili, saggistici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

nie nascita della tragedia

A

● mette la filologia a servizio della filosofica, a partire dei testi greci
● studia la tragedia (Euripide, Eschilo, Sofocle) e pensa che siano la
perfetta sintesi di due mondi che chiama l’apollineo (Apollo) e il dionisiaco (Dionisio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nie spiriti

A

nel mondo ci sono due spiriti, l’apollineo è lo spirito razionale portatore
di ordine mentre il dionisiaco è lo spirito irrazionale portatore di passioni
e di una forza caotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nie tragedie

A

nelle tragedie di Eschilo e Sofocle è lo spirito dionisiaco a essere
maggiormente rappresentato, mentre con Euripide, in quanto influenzato dalla filosofia socratica, prevale l’uso della ragione è quindi l’apollineo ⇾ l’uomo inizia a dimenticarsi delle proprie passioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nie evoluzione

A

● un evoluzione da uomo tragico, egli non vuole ridurre la vita a principi razionali ma la prende così com’è, diventa un uomo teoretico cioè che vede la predominanza della ragione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

nie dolore

A

dice che la vita è dolore, come in Schop, ma gli ribatte che la sua soluzione è una convivenza con la tristezza più che una soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

nie vs schop

A

la critica di Nietzsche a Schopenhauer sull’ascesi riguarda il fatto che essa sia un voler fuggire dalla realtà senza aver risolto che la vita è dolore ⇾ non è una vera soluzione, Schopenhauer vuole evadere dal dolore e Nietzsche vuole vedere la vita così com’è

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

nie cnsiderazioni intattuali

A

● critica alla cultura contemporanea a Nietzsche, nel secondo capitolo scrive sull’utilità e sul danno della storia per la vita, domanda formulata come critica ad Hegel, infatti gli chiede: “qual’è l’utilità della storia per la vita del singolo?“ ⇾ come l’analisi della storia di Hegel incide sul singolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nie tre modi

A

sostiene che esistano tre modi per studiare la storia: antiquaria, monumentale e critica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

nie antiquaria

A

la storia antiquaria è la storia di chi guarda al passato con una certa nostalgia per cui vede dei valori e vuole reincarnarli nel presente ⇾ il rischio è che una persona faccia il conservatore di ceneri morte mentre l’utilità è di riportare dei valori in gioco e ad agire con un fine nobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

nie monumentale

A

la storia monumentale è quella di chi nel passato cerca modelli da imitare ma rischia di fomentare il fanatismo (estremizzazione di certi personaggi che vengono idolatrati), tuttavia conserva gli stessi vantaggi dell’antiquaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

nie critica

A

la storia critica in quanto ci si pone nei confronti della storia in maniera critica, il vantaggio è che non si accetta la tradizione in quanto tale ma si sottopone al giudizio, il rischio è proprio il volersi liberare della tradizione quindi tutto ciò che è passato credendosi indipendenti e il voler dimenticare a storia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

nie atteggiamento storia

A

● lui sostiene che l’atteggiamento corretto conservi una parte di tutti e tre i
modi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

nie secondo periodo

A

fu un periodo illuministico con forma aforistica, ovvero composto da
tante sentenze sconnesse tra di loro che vengono raggruppate per
tematiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

nie perché no schop e wagner

A

introdotti nuovi temi: si allontana da Schopenhauer e Wagner perché
non hanno preso sul serio quali sono le domande dell’individuo, hanno
trovato solo delle scappatoie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

nie domanda + opere

A

● si chiede: “come faccio a vivere fronteggiando il dolore” ⇾ devo imparare
un metodo e non devo fuggire
● lui dice che bisogna convivere umanamente con il dolore
● è in questo periodo che scriverà Umano troppo umano (1878) e La Gaia
scienza (1887)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

la gaia scienza

A

● qui descrive la morte di Dio
● ed utilizza moltissimo gli aforismi
● ⇾ svolta illuminista perché ci si riferisce ad un atteggiamento critico
verso la cultura ed il sapere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

nie dubbio rom

A

romanticismo: a Schop e Wagner chiede; come si fa a non cadere in un pessimismo vuoto?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

nie dubbio idea

A
  1. idealismo: fa una critica ad Hegel simile a quella di molti altri, l’idealismo si è dimenticato dell’individuo e non ha analizzato il corpo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

nie dubbio pos

A
  1. positivismo: non esistono fatti ma solo interpretazioni ed è la corrente del prospettivismo a cui si lega la critica al concetto di verità, per lui è utopico parlare di verità oggettiva, le critiche alla morale e alla religione sono tutte conseguenze di questa base
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

frammento 116, istinto del gregge

A

● ci dice che la moralità è una gerarchia cioè gli uomini ne stabiliscono i valori e agiscono di conseguenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

nie gerarchia

A

● questa gerarchia non vale per il singolo ma per un’intera comunità per
questo il singolo viene divorato da essa (=la comunità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

nie comunità

A

la comunità è paragonata a un gregge e il singolo è solo una parte di
esso, senza un identità propria

32
Q

nie vs morale

A

accusa verso la morale: non ha valorizzato l’individuo perché si
nasconde dietro alle scelte di tutti, esistono diverse moralità perché
esistono diverse società ⇾ la moralità esprime l’istinto del gregge

33
Q

nie dio ?

A

● nell’opera La gaia scienza c’è un aforismo in cui lui scrive “Dio è morto”
● non si riferisce solo al Dio religioso ma a una certa visione della realtà,
dove Dio rappresenta il singolo di qualunque realtà ultraterrena ed è
anche l’esistenza di un fine, scopo

34
Q

nie posizione

A

● la posizione di Nietzsche è di profonda onestà, non vuole accontentarsi
di mezze verità (=giustificazioni) che tolgono spazio alle domande ⇾
credere in una realtà dopo possa giustificare le nostre azioni terrene

35
Q

nie conclusione dio e morto

A

quindi Dio è morto, di fronte al male si prova ad affermare che un
significato ultimo non c’è e non c’è nessuna prospettiva dopo la vita

36
Q

nie nichilista

A

● ⇾ è nichilista (nil cioè nulla), poiché non credendo più in Dio non
crede più in uno scopo della realtà, afferma che la realtà e la vita vanno
nel nulla
● il suo nichilismo non è passivo ma attivo ⇾ nasce dal non voler accettare
una credenza passiva

37
Q

frammento 324, in media vita

A

● il suo nichilismo non cade nel cinismo
● non si accontenta, non ferma la sua ricerca, ma parte dalla morte delle
vecchie verità ⇾ vuole ricostruire una nuova morale che non schiavizzi

38
Q

nie impegno

A

● si impegna per costruire nuovi significati affermando che andiamo nel
nulla che però esso ci permette una conoscenza ovvero una nuova via o strada

39
Q

nie storia morte di dio

A

aforismo in cui racconta una storia con diversi protagonisti, ogni elemento può non essere immediatamente comprensibile
● il protagonista è un uomo folle perché dice cose insensate e ha una lanterna accesa al mattino

40
Q

nie perché folle

A

● è folle per chi lo vede ma sta portando un messaggio preciso, solo agli occhi degli altri è folle

41
Q

nie luce

A

● la luce che porta l’uomo rappresenta la ragione ed è percepito folle da
chi lo ascolta, la ragione è inutile quindi perché non è capita, l’uomo folle
non parla la lingua degli altri ⇾ chi lo ascolta non capisce le sue parole

42
Q

nie gli altri

A

● gli altri sono gli assassini di Dio che rappresentano l’ateismo
ottocentesco o ottimistico (cioè il male esiste, Dio sbaglia)

43
Q

nie non capito

A

● non è capito perché Dio è stato snaturato, il folle non è capito perché gli
altri si rifiutano di guardare in faccia le proprie domande e si usa solo una
giustificazione

44
Q

nie iperbole dio e morto

A

● Nietzsche è il filosofo delle domande ⇾ per lui la comprensione della
domanda è importante
● nella prima pagina ci sono una serie di iperboli usate per ingigantire una
questione, lui sta dicendo che era tanto impossibile uccidere Dio eppure
ce l’abbiamo fatta

45
Q

fine storia dio è morto

A

dopo aver provato a spiegare la sua questione, ovvero che Dio è morto,
capisce di non essere capito, quindi lancia la lanterna per terra e la
ragione si spezza

46
Q

nie perché rinuncia

A

● rinuncia alla ragione perché tanto non verrebbe capita, si arrende e
ammette la sua disfatta

47
Q

perché nichilismo attivo

A

⇾ il nichilismo attivo si vede nel fatto che parla di un futuro verso alla
fine, si riferisce a un domani e quindi dalla morte di Dio si può rinascere di nuovo

48
Q

terzo periodo: filosofia del meriggio

A

● non è soddisfatto dal sistema dei valori che ha ricevuto e quindi inizia a
sostenere una serie di correnti filosofiche
● nega che nella vita esista un senso predefinito ⇾ nichilismo

49
Q

nie punti saldi

A

● non bisogna negare tutti i punti saldi, valori, altrimenti si cade in un
nichilismo passivo ⇾ vale solo quello attivo perché si costruiscono nuovi
valori quindi neghiamo l’esistenza dei valori ricevuti per crearne nuovi

50
Q

filo del meriggio

A

● la distruzione dei valori passati arriva dalla filosofia del meriggio ⇾
Nietzsche è il primo ad avere un senso dello smarrimento che si vedrà
nella letteratura novecentesca

51
Q

cosi parlo zarathustra

A

Così parlò Zarathustra (1883), Zarathustra era il profeta della religione
politeista dell’impero persiano, colui che per primo nella storia ha
insegnato una morale ovvero un sistema fisso di valori da seguire

52
Q

ripresa zara nie

A

● Nietzsche lo riprende immaginando che questo profeta ritorni sulla terra
a sconfessare tutto ciò che lui aveva detto, finge questa scena in cui
Zarathustra comprende il suo errore

53
Q

nie perché zara

A

● quindi i valori passati vengono ripensati, la sua scrittura è composta da
parabole, metafore, immagini ed è molto simbolica

54
Q

i tre insegnamenti di Zarathustra:

A
  1. la morte di dio
  2. l’uomo deve essere fedele alla terra
  3. avvento dell’oltre uomo: non è un uomo superiore ma è qualcosa di
    diverso dalla natura umana
55
Q

nie natura dell’oltre uomo

A

● la natura della scimmia e dell’essere umano è diversa come quella
dell’uomo e dell’oltre uomo, la diversità che li contraddistingue è quella
che teorizza nelle tre metamorfosi quando parla del fanciullo

56
Q

nie cosa fa oltre

A

● quindi l’oltre uomo rifiuta i valori passati e ne crea di nuovi, si slega dal
passato e crea da zero una nuova morale
● la trasvalutazione dei valori è un ripensamento da zero

57
Q

nie volontà

A

● l’uomo porta a termine questa creazione attraverso la volontà di potenza
che è un istinto che permette all’uomo non solo di auto conservarsi ma
anche di andare oltre se stessi

58
Q

nie concetto oltre

A

● nell’oltre uomo questo concetto è portato all’estremo, in ogni umano c’è
un po’ di essa
● oltre uomo ≠ dal super uomo di d’Annunzio

59
Q

nie tempo

A

l’oltre uomo sa sopportare il peso del tempo cioè il tempo che fluisce, ha
una concezione diversa del tempo e lo sa possedere, supporta la teoria
dell’eterno ritorno

60
Q

nie circolare

A

per i greci la concezione del tempo era circolare ⇾ metempsicosi
(reincarnazione dell’anima)

61
Q

nie lineare

A

con il cristianesimo il tempo diventa lineare, lui va al cuore alla
tradizione cristiana e dice che gli hanno inculcato una concezione del tempo lineare mentre lui vuole appoggiare una concezione circolare del tempo ⇾ tutto torna per sempre

62
Q

nie def oltre uomo

A

l’oltre uomo è colui che sa accettare che tutti i momenti della storia ritornino uguali per sempre, Nietzsche sostiene che è colui che ama la vita da accettare che tutti i momenti torneranno per sempre uguali

63
Q

stato libertà nie

A

prende la vita così come arriva con uno stato di libertà, quindi può accettare che la vita ritorni sempre uguale ⇾ supporta la teoria dell’eterno ritorno

64
Q

nie vs dannunzio

A

● per d’Annunzio il superuomo era se stesso mentre per Nietzsche non è ancora arrivato, è una profezia futura, l’oltre uomo sa portare su di se il peso del tempo

65
Q

tre metamorfosi

A

il protagonista è il cammello che rappresenta lo spirito paziente

66
Q

cammello nie

A

si carica dei pesi della tradizione, dice “tu devi” perché devi
sottostare ai pesi, e li accetta ⇾ fase dello spirito in cui accetta i valori
della tradizione

67
Q

leone nie

A

dice “io voglio” vuole impossessarsi della libertà ed è signore del
deserto ⇾ fase dello spirito in cui combatte i valori

68
Q

fanciullo

A

strada che vuole aprire, fase dello spirito in cui esso crea
nuovi valori, “santo di si” ⇾ spirito vuole la sua volontà, diventa creatore

69
Q

nie valori classici

A

● tutti quegli o mettono in discussione dei valori classici (quelli che si
danno per scontati)
● Nietzsche sta richiamando i valori insegnati dalla tradizione cattolica che
devono essere ripuliti

70
Q

nie cammello spirito

A

il cammello è lo spirito paziente che mette su di se questi valori e
sottostà a questa tradizione mentre il fanciullo è quello che è capace creare nuovi valoro

71
Q

● quarto periodo: filosofia del tramonto

A

● “voglio filosofare con il martello” che si usa per distruggere, vuole far
scomparire tutte le credenze
● vuole portare al compimento la distruzione di tutte le credenze

72
Q

cit nie

A

“dove voi vedete cose ideali, io vedo cose umane, troppo umane” ⇾ dove l’uomo
ha teorizzato delle credenze (valori) essi in realtà non sono altro che psicologia

73
Q

nie idea di dio

A

la stessa idea di Dio non è altro che un’invenzione/proiezione dell’uomo, la voce della coscienza non è altro che la presenza in noi delle autorità perché abbiamo una morale comune proiettata dentro di noi

74
Q

nie affondo storico

A

fa un affondo storico ⇾ nell’Antica Grecia la morale dominante era quella dei guerrieri, ed i valori riconosciuti erano la gloria, la forza, il coraggio etc…

75
Q

nie mondo cristiano

A

con il mondo Cristiano questi valori sono stati sostituiti e sono diventati
gli ideali degli schiavi ⇾ perdono, umiltà, misericordia etc…

76
Q

nie classe sociale

A

la classe sociale più bassa si è ribellata ed hanno imposto i propri valori di
schiavi

77
Q

nie persecuzione

A

● per Nietzsche il cristianesimo è la persecuzione della morale da schiavi
che viene data per scontata.