marco tutto paxxo 12/3 Flashcards
marx umano
● lettere alla moglie dalla prigionia, Marx uomo fuoriesce
● era in prigione per i suoi ideali ma quello che emerge nella prigionia è l’amore per la moglie
karl marx
● nasce a inizio ‘800 in Germania a Treviri
● inizia giurisprudenza ma non la termina e passa a filosofia
marx tedesco
● studia Hegel e lo critica ⇾ periodo tedesco
marx francia
● si sposta a Parigi (secondo periodo) e lì conosce un uomo molto rico di
nome Engels che lo finanzia
marx belga
● nel 1848 si trasferisce a Bruxelles (terzo periodo) dove scrive il “Manifesto del
partito comunista” (insieme ad Engel)
marx inglese
● nel 1849 si muove verso Londra (il suo quarto periodo) e li scrive “il Capitale”
sarà poi a Londra che morirà povero
contesto storico
● congresso di Vienna nel 1814 ⇾ inizio di un esplosione
● springtime of the peoples nel 1848 ⇾ vera esplosione dei moti in Europa
● prima rivoluzione industriale a Londra ci sono dei grandi cambiamenti sociali
e economici e nasce la figura dell’operaio
● nel ’48 Marx è molto coinvolto in questo periodo di cambiamento
marx operaio
● Marx si domanda sulla legittimità della condizione dell’operaio ⇾ le sue
condizioni di vita lo lasciano perplesso
marx distingue
● non distingue socialismo e comunismo (questa differenza sopraggiungerà con la Terza Internazionale durante la Rivoluzione Russia nel ’19)
marx tre livelli
● i tre livelli sono indivisibili, il capitale è per esempio un opera con un sacco di formule di natura economica
pensiero marx
● non si può studiare a compartimenti stagni (no caselline o categorie), i suoi
scritti sono analizzabili almeno in tre livelli: sociale, economico e filosofico
Marx uomo tempo
● Marx è un uomo del suo tempo, il lavoro in Marx è imprescindibile dalla questione operaia (influenza della prima rivoluzione industriale)
● ⇾ uomo interessato al fatto sociale
marx stile filsofia
● la sua filosofia è una risposta alla realtà (cio che lo circonda è la corrente hegeliana, che apprezza ma non è d’accordo)
marx hegel
● la sua prima opera si chiama “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico”
marx vs hegel 1
- ha invertito realtà-pensiero (=Feuerbach)
○ Hegel ha reso troppo centrale la categoria del necessario (il suo giustificazionismo non è solo valido a livello speculativo filosofico, ma anche politico)
marx vs hegel 1 stato
○ il rischio è che lo Stato possa essere visto come incarnazione dello spirito ⇾ così facendo niente rivoluzioni
○ per Marx è l’apice di una posizione antirivoluzionaria che viene chiamato Misticismo Logico
marx vs hegel 1 inversione
○ Hegel ha invertito il concreto e l’estratto ⇾ è partito dallo spirito arrivando alla realtà, mentre Marx dice che bisogna partire dalla realtà
marx vs hegel 2
concetto di dialettica: Marx applica delle modifiche
○ condivide il pensiero che la realtà si formi in un processo, non condivide la
nozione del superamento
○ secondo Marx tra i vari momenti della dialettica c’è una divisione netta e fa
un esempio
marx vs hegel ex
nel primo momento c’è una classe sociale con delle esigenze economiche (proletariato), nel secondo momento incontra un ostacolo che si chiama borghesia, nel terzo momento non c’è un superamento ma la creazione di una società comunista dove ci sia totale uguaglianza e l’abolizione della proprietà privata
marx vs hegel 3
divisione stato e società civile: il merito di Hegel è stato capire che sono due realtà distinte
marx vs hegel 3 società civile
○ la società civile è l’organizzazione pre statale in cui gli individui si associano per rispondere a dei bisogni (ex. corporazioni)
marx vs hegel 3 stato
○ lo stato è la formazione istituzionale che salvaguarda gli interessi della classe sociale al potere
marx vs hegel 3 conclusione
○ secondo Hegel lo stato è il terzo momento cioè ha il compito di pacificare le divisioni interne, per Marx lo stato non pacifica ma anzi riflette la classe dominante
marx feurback
Marx apprezza il fatto che abbia rimesso al centro l’uomo nella sua fisicità
marx vs feurbach 1
- ha tralasciato il fatto che per realizzarsi l’individuo ha bisogno di una dimensione sociale
marx vs feurbach 2
- ha iniziato una critica alla religione ma non l’ha conclusa
marx feurbach 2 alienazione
○ per Feuerbach è un fenomeno naturale, mentre Marx dice che la religione è
l’alienazione è frutto di un fenomeno sociale quindi di una società classista e di una alienazione economica, la religione “non è altro che l’oppio dei popoli” per accertare la propria condizione
○ per uscire da ciò c’è bisogno di una rivoluzione
ideologi
gli ideologi sono quei filosofi che considerano una società come un’entità statica e non frutto di un processo storico
materialismo storico
all’ideologia si contrappone il materialismo storico che è quella teoria secondo cui i protagonisti della storia sono gli uomini nella loro vita concreta
marx metodo storia
il metodo di Marx è quello di indagare la storia come un processo composto da milioni di individui quindi alla base della storia c’è innanzitutto la materia ovvero la vita di ogni individuo
marx vita individuo
la vita di ogni individuo è caratterizzata dal lavoro, il lavoro è la capacità di saper soddisfare i propri bisogni e per realizzarne la soddisfazione deve esserci un modo di produzione, il modo di produzione è la strada attraverso la quale una comunità di assicura il necessario per vivere
modo di prod marx
distingue nel modo di produzione: le forze produttive (risorse necessarie alla produzione: operai, materie prime) e i rapporti di produzione (rapporti che si instaurano tra i soggetti coinvolti nella produzione: datore di lavoro e operaio)
rapporti marx
l’insieme di queste due cose è una tela di rapporti di tipo economico cioè alla base della società, della storia e della vita di ciascun individuo ⇾ alla base non c’è altro che economia
marx gerarchia
ciò genera una gerarchia precisa che viene descritta in due modi: struttura e sovrastruttura
struttura marx
○ lo scheletro (struttura) che tiene in piedi tutto sono l’insieme delle forze produttive e dei rapporti di produzioni
sovrastruttura marx
○ la sovrastruttura è una conseguenza della struttura e intende tutti i rapport giuridici, politici e forme culturali, filosofie e coscienze di popoli
conclusione ideologia tedesca marx
● quindi una cultura o un’idea viene determinata dal contesto economico in cui si sviluppa
struttura e sovrastrutt rapporto
● il rapporto tra struttura e sovrastruttura non è statico, ma si evolve seguendo le fasi della dialettica
marx dialettica
○ ⇾ la dialettica è la legge di sviluppo della società anzitutto nella sua struttura economica
tappe storia hegel
● le evoluzioni portano alle tappe della storia che sono una conseguenza
● ci sono 6 fasi (tabella di pg 101)
manoscritti marx
“Manoscritti economico-filosofici del 1844”: parte dalla riflessione degli
economisti (Smith, Ricardo) classici per arrivare ad una filosofia, a loro Marx riconosce il fatto che il valore della merce si stabilisce a partire dalla quantità di lavoro impiegato
marx critiche economisti
ma avanza alcune critiche, la principale è che gli economisti considerano la società capitalista come statica e basata sulla proprietà privata, considerata come una legge eterna
marx legge storia
● ma una legge della storia non può essere eterna perché in continua evoluzione perciò lui dice che questa legge è solo una tappa della storia (è solo una tappa)
● la proprietà privata produce alienazione e lui distingue quattro livelli
operaio alienato marx
- al prodotto finale del suo lavoro perché appartiene al capitalista e non a lui
- alla sua attività perché il suo lavoro non realizza la sua personalità, viene
trattato come se fosse una macchina - a se stesso perché è considerato come mezzo e mai come fine
- al prossimo e all’altro perché è trattato come mezzo e non è c’è mai
possibilità di relazione.
manifesto marx
1848 “Manifesto del partito comunista”
● è diviso in quattro parti
manifesto 1 marx
- analizza il rapporto tra borghesi e proletari: descrive la storia come una
lotta di classe
manifesto 1 ex marx
○ nell’antica Roma la lotta era tra Patrizi e Plebei, nel medioevo tra signori
feudali e servi della gleba, nell’epoca moderna la lotta è tra borghesi e
proletari
manifetso 1 marx ruolo
○ i borghesi hanno avuto la loro funzione storica alla fine del medioevo perch
si sono opposti ai signori feudali
manifesto 1 marx borghesia
○ la borghesia non è da condannare in se ma è da condannare nell’epoca
moderna perché si è creata una frizione tra il modo di produzione dei borghesi (potere sui mezzi di produzione) e lo sfruttamento sui proletari
manifesto 1 disallineamento marx
○ il proletario non può comprare il prodotto da lui creato perché sfruttato quindi la borghesia limita la produzione e limita la possibilità per i proletari di diventare consumatori
manifesto 2 marx
- analizza il rapporto tra i comunisti e i proletari
manifesto 3 marx
- analizza le forme di socialismo pre-marxista
manifesto 4 marx
- descrive la posizione dei comunisti di fronte ai partiti di opposizione:
propone l’alleanza di tutti i movimenti comunisti d’Europa e c’è la celebre citazione con cui si conclude il manifesto ovvero “proletari di tutto il mondo unitevi”
marx econmista
1849 “Il capitale”
● sua opera per eccellenza
capitale composizione marx
● tre volumi di cui solo pubblicherà da vivo, gli altri due saranno postumi
● l’indagine del capitale parte dallo studio della proprietà privata che nella
società capitalistica riguarda sia i mezzi di produzione sia il prodotto finito,
non appartiene mai all’operaio, ma sempre al capitalista
marx capitalista
● la società capitalistica si struttura sullo scambio e nasce il mercato
marx struttura capitalismo
● lo scambio si basa sulla merce che ha un valore d’uso e un valore di
scambio, il valore d’uso di una merce riguarda la sua utilità, valore che varia da merce a merce ed è sempre soggettivo, il valore di scambio è qualcosa che rimane immutato, è oggettivo, ed è dato dalla quantità di lavoro impiegata per la creazione della merce
marx valore
● il valore di una merce non coincide mai con il suo prezzo definitivo perché ci sono dei fenomeni economici che sopraggiungono
marx feticismo
● questo fenomeno si chiama il feticismo delle merci (logica del profitto) ⇾ ci si dimentica del valore di una merce che dipende dalla quantità di lavoro umano impiegato
○ la merce diventa un idolo, un feticcio (è data da una determinata marca)
mdm
pre capitalistico (merce e denaro), si produce una merce che porta denaro che serve a comprare un’altra merce
dmd1
capitalistico, c’è la produzione di denaro che serve per produrre una determinata merce, la quale quando è venduta serve a produrre d1 quindi una quantità di denaro maggiorata.
marx scopo
● lo scopo della società capitalistica è produrre più denaro
≠ d e D1 marx
● la differenza è data dal plus valore, che è la differenza tra quello ricavato alla fine e il denaro investito all’inizio
plusvalore marx
● il capitalista produce un plusvalore perché viene generato sulla base del
plus lavoro che è il lavoro dell’operaio che lavora per il capitalista senza che il
suo salario aumenti
società comunista spirito
Marx non fa altro che
trasporre le caratteristiche dello spirito sulla società comunista
● la società comunista è l’ultimo pezzo della storia che va letta come si legge
lo spirito assoluto
fine storia
● il compimento della storia per Marx sarà la società comunista perché ci sarà
l’abolizione della società privata e l’uguaglianza tra tutti i cittadini
● non contraddice la dialettica ma è il suo supremo raggiungimento ⇾ lo
spirito assoluto.