marco tutto paxxo 12/3 Flashcards

1
Q

marx umano

A

● lettere alla moglie dalla prigionia, Marx uomo fuoriesce
● era in prigione per i suoi ideali ma quello che emerge nella prigionia è l’amore per la moglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

karl marx

A

● nasce a inizio ‘800 in Germania a Treviri
● inizia giurisprudenza ma non la termina e passa a filosofia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

marx tedesco

A

● studia Hegel e lo critica ⇾ periodo tedesco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

marx francia

A

● si sposta a Parigi (secondo periodo) e lì conosce un uomo molto rico di
nome Engels che lo finanzia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

marx belga

A

● nel 1848 si trasferisce a Bruxelles (terzo periodo) dove scrive il “Manifesto del
partito comunista” (insieme ad Engel)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

marx inglese

A

● nel 1849 si muove verso Londra (il suo quarto periodo) e li scrive “il Capitale”
sarà poi a Londra che morirà povero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

contesto storico

A

● congresso di Vienna nel 1814 ⇾ inizio di un esplosione
● springtime of the peoples nel 1848 ⇾ vera esplosione dei moti in Europa
● prima rivoluzione industriale a Londra ci sono dei grandi cambiamenti sociali
e economici e nasce la figura dell’operaio
● nel ’48 Marx è molto coinvolto in questo periodo di cambiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

marx operaio

A

● Marx si domanda sulla legittimità della condizione dell’operaio ⇾ le sue
condizioni di vita lo lasciano perplesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

marx distingue

A

● non distingue socialismo e comunismo (questa differenza sopraggiungerà con la Terza Internazionale durante la Rivoluzione Russia nel ’19)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

marx tre livelli

A

● i tre livelli sono indivisibili, il capitale è per esempio un opera con un sacco di formule di natura economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pensiero marx

A

● non si può studiare a compartimenti stagni (no caselline o categorie), i suoi
scritti sono analizzabili almeno in tre livelli: sociale, economico e filosofico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Marx uomo tempo

A

● Marx è un uomo del suo tempo, il lavoro in Marx è imprescindibile dalla questione operaia (influenza della prima rivoluzione industriale)
● ⇾ uomo interessato al fatto sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

marx stile filsofia

A

● la sua filosofia è una risposta alla realtà (cio che lo circonda è la corrente hegeliana, che apprezza ma non è d’accordo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

marx hegel

A

● la sua prima opera si chiama “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

marx vs hegel 1

A
  1. ha invertito realtà-pensiero (=Feuerbach)
    ○ Hegel ha reso troppo centrale la categoria del necessario (il suo giustificazionismo non è solo valido a livello speculativo filosofico, ma anche politico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

marx vs hegel 1 stato

A

○ il rischio è che lo Stato possa essere visto come incarnazione dello spirito ⇾ così facendo niente rivoluzioni
○ per Marx è l’apice di una posizione antirivoluzionaria che viene chiamato Misticismo Logico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

marx vs hegel 1 inversione

A

○ Hegel ha invertito il concreto e l’estratto ⇾ è partito dallo spirito arrivando alla realtà, mentre Marx dice che bisogna partire dalla realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

marx vs hegel 2

A

concetto di dialettica: Marx applica delle modifiche
○ condivide il pensiero che la realtà si formi in un processo, non condivide la
nozione del superamento
○ secondo Marx tra i vari momenti della dialettica c’è una divisione netta e fa
un esempio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

marx vs hegel ex

A

nel primo momento c’è una classe sociale con delle esigenze economiche (proletariato), nel secondo momento incontra un ostacolo che si chiama borghesia, nel terzo momento non c’è un superamento ma la creazione di una società comunista dove ci sia totale uguaglianza e l’abolizione della proprietà privata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

marx vs hegel 3

A

divisione stato e società civile: il merito di Hegel è stato capire che sono due realtà distinte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

marx vs hegel 3 società civile

A

○ la società civile è l’organizzazione pre statale in cui gli individui si associano per rispondere a dei bisogni (ex. corporazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

marx vs hegel 3 stato

A

○ lo stato è la formazione istituzionale che salvaguarda gli interessi della classe sociale al potere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

marx vs hegel 3 conclusione

A

○ secondo Hegel lo stato è il terzo momento cioè ha il compito di pacificare le divisioni interne, per Marx lo stato non pacifica ma anzi riflette la classe dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

marx feurback

A

Marx apprezza il fatto che abbia rimesso al centro l’uomo nella sua fisicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

marx vs feurbach 1

A
  1. ha tralasciato il fatto che per realizzarsi l’individuo ha bisogno di una dimensione sociale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

marx vs feurbach 2

A
  1. ha iniziato una critica alla religione ma non l’ha conclusa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

marx feurbach 2 alienazione

A

○ per Feuerbach è un fenomeno naturale, mentre Marx dice che la religione è
l’alienazione è frutto di un fenomeno sociale quindi di una società classista e di una alienazione economica, la religione “non è altro che l’oppio dei popoli” per accertare la propria condizione
○ per uscire da ciò c’è bisogno di una rivoluzione

27
Q

ideologi

A

gli ideologi sono quei filosofi che considerano una società come un’entità statica e non frutto di un processo storico

28
Q

materialismo storico

A

all’ideologia si contrappone il materialismo storico che è quella teoria secondo cui i protagonisti della storia sono gli uomini nella loro vita concreta

29
Q

marx metodo storia

A

il metodo di Marx è quello di indagare la storia come un processo composto da milioni di individui quindi alla base della storia c’è innanzitutto la materia ovvero la vita di ogni individuo

30
Q

marx vita individuo

A

la vita di ogni individuo è caratterizzata dal lavoro, il lavoro è la capacità di saper soddisfare i propri bisogni e per realizzarne la soddisfazione deve esserci un modo di produzione, il modo di produzione è la strada attraverso la quale una comunità di assicura il necessario per vivere

31
Q

modo di prod marx

A

distingue nel modo di produzione: le forze produttive (risorse necessarie alla produzione: operai, materie prime) e i rapporti di produzione (rapporti che si instaurano tra i soggetti coinvolti nella produzione: datore di lavoro e operaio)

32
Q

rapporti marx

A

l’insieme di queste due cose è una tela di rapporti di tipo economico cioè alla base della società, della storia e della vita di ciascun individuo ⇾ alla base non c’è altro che economia

33
Q

marx gerarchia

A

ciò genera una gerarchia precisa che viene descritta in due modi: struttura e sovrastruttura

34
Q

struttura marx

A

○ lo scheletro (struttura) che tiene in piedi tutto sono l’insieme delle forze produttive e dei rapporti di produzioni

35
Q

sovrastruttura marx

A

○ la sovrastruttura è una conseguenza della struttura e intende tutti i rapport giuridici, politici e forme culturali, filosofie e coscienze di popoli

36
Q

conclusione ideologia tedesca marx

A

● quindi una cultura o un’idea viene determinata dal contesto economico in cui si sviluppa

37
Q

struttura e sovrastrutt rapporto

A

● il rapporto tra struttura e sovrastruttura non è statico, ma si evolve seguendo le fasi della dialettica

38
Q

marx dialettica

A

○ ⇾ la dialettica è la legge di sviluppo della società anzitutto nella sua struttura economica

39
Q

tappe storia hegel

A

● le evoluzioni portano alle tappe della storia che sono una conseguenza
● ci sono 6 fasi (tabella di pg 101)

40
Q

manoscritti marx

A

“Manoscritti economico-filosofici del 1844”: parte dalla riflessione degli
economisti (Smith, Ricardo) classici per arrivare ad una filosofia, a loro Marx riconosce il fatto che il valore della merce si stabilisce a partire dalla quantità di lavoro impiegato

41
Q

marx critiche economisti

A

ma avanza alcune critiche, la principale è che gli economisti considerano la società capitalista come statica e basata sulla proprietà privata, considerata come una legge eterna

42
Q

marx legge storia

A

● ma una legge della storia non può essere eterna perché in continua evoluzione perciò lui dice che questa legge è solo una tappa della storia (è solo una tappa)
● la proprietà privata produce alienazione e lui distingue quattro livelli

43
Q

operaio alienato marx

A
  1. al prodotto finale del suo lavoro perché appartiene al capitalista e non a lui
  2. alla sua attività perché il suo lavoro non realizza la sua personalità, viene
    trattato come se fosse una macchina
  3. a se stesso perché è considerato come mezzo e mai come fine
  4. al prossimo e all’altro perché è trattato come mezzo e non è c’è mai
    possibilità di relazione.
44
Q

manifesto marx

A

1848 “Manifesto del partito comunista”
● è diviso in quattro parti

45
Q

manifesto 1 marx

A
  1. analizza il rapporto tra borghesi e proletari: descrive la storia come una
    lotta di classe
46
Q

manifesto 1 ex marx

A

○ nell’antica Roma la lotta era tra Patrizi e Plebei, nel medioevo tra signori
feudali e servi della gleba, nell’epoca moderna la lotta è tra borghesi e
proletari

47
Q

manifetso 1 marx ruolo

A

○ i borghesi hanno avuto la loro funzione storica alla fine del medioevo perch
si sono opposti ai signori feudali

48
Q

manifesto 1 marx borghesia

A

○ la borghesia non è da condannare in se ma è da condannare nell’epoca
moderna perché si è creata una frizione tra il modo di produzione dei borghesi (potere sui mezzi di produzione) e lo sfruttamento sui proletari

49
Q

manifesto 1 disallineamento marx

A

○ il proletario non può comprare il prodotto da lui creato perché sfruttato quindi la borghesia limita la produzione e limita la possibilità per i proletari di diventare consumatori

50
Q

manifesto 2 marx

A
  1. analizza il rapporto tra i comunisti e i proletari
51
Q

manifesto 3 marx

A
  1. analizza le forme di socialismo pre-marxista
52
Q

manifesto 4 marx

A
  1. descrive la posizione dei comunisti di fronte ai partiti di opposizione:
    propone l’alleanza di tutti i movimenti comunisti d’Europa e c’è la celebre citazione con cui si conclude il manifesto ovvero “proletari di tutto il mondo unitevi”
53
Q

marx econmista

A

1849 “Il capitale”
● sua opera per eccellenza

54
Q

capitale composizione marx

A

● tre volumi di cui solo pubblicherà da vivo, gli altri due saranno postumi
● l’indagine del capitale parte dallo studio della proprietà privata che nella
società capitalistica riguarda sia i mezzi di produzione sia il prodotto finito,
non appartiene mai all’operaio, ma sempre al capitalista

55
Q

marx capitalista

A

● la società capitalistica si struttura sullo scambio e nasce il mercato

56
Q

marx struttura capitalismo

A

● lo scambio si basa sulla merce che ha un valore d’uso e un valore di
scambio, il valore d’uso di una merce riguarda la sua utilità, valore che varia da merce a merce ed è sempre soggettivo, il valore di scambio è qualcosa che rimane immutato, è oggettivo, ed è dato dalla quantità di lavoro impiegata per la creazione della merce

57
Q

marx valore

A

● il valore di una merce non coincide mai con il suo prezzo definitivo perché ci sono dei fenomeni economici che sopraggiungono

58
Q

marx feticismo

A

● questo fenomeno si chiama il feticismo delle merci (logica del profitto) ⇾ ci si dimentica del valore di una merce che dipende dalla quantità di lavoro umano impiegato
○ la merce diventa un idolo, un feticcio (è data da una determinata marca)

59
Q

mdm

A

pre capitalistico (merce e denaro), si produce una merce che porta denaro che serve a comprare un’altra merce

60
Q

dmd1

A

capitalistico, c’è la produzione di denaro che serve per produrre una determinata merce, la quale quando è venduta serve a produrre d1 quindi una quantità di denaro maggiorata.

61
Q

marx scopo

A

● lo scopo della società capitalistica è produrre più denaro

62
Q

≠ d e D1 marx

A

● la differenza è data dal plus valore, che è la differenza tra quello ricavato alla fine e il denaro investito all’inizio

63
Q

plusvalore marx

A

● il capitalista produce un plusvalore perché viene generato sulla base del
plus lavoro che è il lavoro dell’operaio che lavora per il capitalista senza che il
suo salario aumenti

64
Q

società comunista spirito

A

Marx non fa altro che
trasporre le caratteristiche dello spirito sulla società comunista
● la società comunista è l’ultimo pezzo della storia che va letta come si legge
lo spirito assoluto

65
Q

fine storia

A

● il compimento della storia per Marx sarà la società comunista perché ci sarà
l’abolizione della società privata e l’uguaglianza tra tutti i cittadini
● non contraddice la dialettica ma è il suo supremo raggiungimento ⇾ lo
spirito assoluto.