freud frociazzo pazzo 2/5 Flashcards

1
Q

Sigmund Freud

A

● studiare Freud in filosofia ha senso se inserito in un contesto, poiché egli analizza l’uomo da una prospettiva diversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

freud dialoghi

A

● importanti sono i dialoghi che Freud ha con altri filosofi, in particolare il confronto con Cartesio con cui non è d’accordo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

freud nie

A

Nietzsche, con il suo oltre uomo, prepara il terreno per Freud che poi creerà la psicanalisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

freud sogg

A

Freud crea una nuova idea di soggetto, costituisce il terzo momento, fa degli studi medici sul soggetto, dalla psicologia e dalla fisiologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fredu perché filo

A

è filosofia perché contribuisce a ridefinire l’identità del soggetto e rispondere all’ideale cartesiano, il soggetto può essere creatore di valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

freud sfumaure

A

● uomo delle sfumature ⇾ mostra che dentro l’esame del soggetto ci sono molte sfumature
● super io: coscienza morale in noi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

freud dottore

A

Freud studia medicina, si appassiona della psiche umana e ciò lo avvicina agli studi filosofici, il suo punto di partenza è medico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

freud mestro

A

● ha un maestro che è il dottor Breuer, tramite il quale entrerà in contatto con questa paziente, che rimarrà un caso emblematico ⇾ Anna O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

freud anna o

A

● Anna presentava dei sintomi, disturbi visivi, tosse nervosa, momenti di alterazione della coscienza (perdeva i sensi) e paralisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

freud ipnosi

A

i dottori dovevano indagare sulla causa di tutto ciò ma non era chiara nessuna diagnosi plausibile, per curare certi disturbi la psicologia del tempo si avvaleva dell’ipnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

freud trance

A

quindi far cadere una persona in stato di trance ma mantenendo la capacità di parlare, l’ipnosi veniva utilizzata perché andava a alleviare i sintomi ma momentaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

freud crisi

A

a questa paziente viene una crisi ⇾ ha una fortissima sete ma non riesce a bere (repulsione nel compiere il gesto), quindi fa un percorso di ipnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fine trance freud

A

● la ragione di questo rifiuto è un ricordo della sua infanzia, in cui la dama di compagnia aveva dato da bere al cane a partire dal bicchiere, e lei ne era rimasta schifata
● quando il ricordo riemerge si rifiuta di bere, una volta superato lo stato ipnotico il sintomo è curato e quindi scomparso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

freud conseguenza 1

A

si accorge che il nostro io è fatto da zone di ombra (non ne abbiamo
accesso), che devono in qualche modo essere aiutate a venire fuori altrimenti ci condizionano, lui le chiama in due modi ⇾ inconscio e rimosso, ovvero parti dell psiche a cui il soggetto non ha accesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

freud conseguenza 2

A

il soggetto può mettere in atto dei processi di rimozione: cioè un meccanismo automatico che nasconde alcuni vissuti, i contenuti rimossi di cui il soggetto non è consapevole hanno però delle conseguenze visibili sui comportamenti dell’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

freud conseguenza 3

A

per guarire è necessario recuperare i contenuti rimossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

freud talking care

A

● le teorie di Freud sono rivolte ad evidenziare un passaggio
● il nuovo metodo di Freud si chiama “talking care” ⇾ non serve ipnotizzare ma
basta accompagnare il soggetto al dialogo (con domande specifiche del
terapeuta) affinché emerga il contenuto dell’inconscio che è stato rimosso

18
Q

metodo libere associazioni

A

ciò si chiama “metodo delle libere associazioni” cioè quando il paziente
è portato a dialogare può fare tutte le associazioni che vuole

19
Q

freud terapia

A

la terapia è il luogo in cui il paziente deve fare tutte le libere associazioni che
gli vengono in mente perché permette di portare a galla degli aspetti della personalità che altrimenti rimarrebbero nascosti

20
Q

topiche

A

● per descrivere la psiche utilizza due topiche (topos in greco significa zona)
● ovvero inconscio, preconscio e conscio

21
Q

inconscio

A

l’inconscio è composto dai contenuti rimossi a cui il soggetto non ha
accesso da solo ⇾ se fosse un iceberg Cartesio guarda solo la punta, che è il
conscio

22
Q

preconscio

A

il preconscio è la condizione necessaria per sviluppare la creatività, fa
parte del nostro bagaglio di esperienza a cui non stiamo direzionando
l’attenzione, ma ci possiamo arrivare da soli, rievocando certi ricordi

23
Q

coscio

A

il conscio è la parte consapevole a cui il soggetto rivolge la sua attenzione,
per parlare del soggetto non si può parlare solo di ciò che conosciamo, il terapeuta è colui che scopre ciò che c’è sotto

24
Q

nuova topica freud

A

● dopo vent’anni pensa che sia sbagliato perché non spiega bene i contenuti dell’inconscio, i rimossi, e crea un’altra topica
● dove le tre strutture funzionali sono Es, Io e Super-Io

25
es
○ Es (neutro): è una parte irrazionale e di pulsioni, fatta da istinti che costituisce un aspetto della nostra psiche ⇾ la parte animale
26
quando si manifesta es
○ quando l’uomo si sente in pericolo hanno il sopravvento delle pulsioni come gli attacchi di panico come quelli di ansia
27
super io
è l’antipodo opposto a Es, se Es è l’istinto, il Super-Io è la moralit (=Nietzsche e l’istinto del gregge), Freud dice che dentro al soggetto c’è un istanza morale che ha imparato dalle figure autoritarie nella sua infanzia, quindi i genitori ⇾ essa detta dentro di te ciò che è giusto e ciò che è sbagliato
28
io
è un mezzo che ha il compito di controbilanciare e si dice equilibrato quando riesce a creare un equilibrio stabile tra gli istinti dell’es e la morale del super-io ○ ⇾ il soggetto deve saper bilanciare i due poli, quindi l’io
29
disagio della civiltà
● è un testo che ha scritto ● c’è una cosa che regola e lega i rapporti tra gli individui: l’ostilità, l’aggressività e i moti pulsionari
30
istinto uomo freud
● l’uomo è istintivamente portato ad aggredire l’altro per difendere il proprio interesse
31
freud società
una società in questo modo non può sussistere, la società deve fare qualcosa per indirizzare le pulsioni dei singoli, ma finora la società ha fallito
32
freud sublimazione
lo scopo della società è la sublimazione ovvero l’incanalare le pulsioni degli individui verso atteggiamenti socialmente accettabili ⇾ se noi lasciamo l’uomo in balia delle pulsioni si crea una società violenta
33
freud titolo
● lo intitola in questo modo perché il disagio nasce dalla contrapposizione tra la vita sociale retta da norme utili e l’istinto del singolo (il suo benessere)
34
freud conflitto
il conflitto tra le norme sociali e il singolo produce l’angoscia, dall’angoscia nasce il disagio della civiltà che non riesce a sintetizzare le necessità della società e le pulsioni
35
freud pulsione
una pulsione in se per se non è sbagliata ma all’interno della società va posta in un contesto
36
paul ricoeur
Paul Ricoeur è un filosofo del novecento che ha coniato questa espressione i Maestri del Sospetto che sono tre Marx, Nietzsche e Freud
37
nemico sospetto
il nemico è Renato Cartesio ⇾ il suo metodo cartesiano si basa sul dubbio, il nemico è Renato Cartesio ⇾ il suo metodo cartesiano si basa sul dubbio, infatti egli arriva ad ipotizzare l’esistenza di un genio maligno che è l’invenzione per cui mette in discussione qualsiasi cosa (conoscenza sensibile, matematica)
38
cartesio
Descartes, il filosofo del dubbio, riparte dal cogito ⇾ cogito ergo sum / penso e quindi sono ci si può ingannare di qualsiasi cosa ma non ci si potrà mai ingannare di star pensando
39
sospetto dubbio
ci illude che il nostro soggetto sia qualcosa di statico e perfettamente conoscibile, la coscienza è qualcosa di dato, è la base della conoscenza ⇾ era entrata in crisi la possibilità di una verità
40
sopetto nie crisi
● con Nietzsche il soggetto entra in crisi come all’inizio del ‘900 ⇾ la coscienza che era data sicura fino a quel momento, le esigenze sono cambiate
41
merito dei maestri del sospetto
il merito dei maestri del sospetto è che l’illusione di Cartesio è delusione perché non è possibile
42
tre maestri
con Nietzsche abbiamo un rifiuto verso ogni tipo di morale, con Freud c’è la scoperta che quella coscienza in realtà è piena di zone d’ombra (inconscio) e Marx ha messo in discussione l’economia e quindi il contesto ● loro distruggono quello che è stato dato per certo