metabolismo energetico (fino al ciclo di Krebs) Flashcards
2 fasi
catabolismo
anabolismo
catabolismo
- libera energia
- reazioni di ossidazione + perdita di elettroni
- reazioni esoergoniche energia liberata (deltaG) < 0
- distruggono le macromolecole
- ha bisogno di coenzimi come NAD+ NADP+ e FAD
anabolismo
- assorbe energia
- reazioni di riduzione + acquisizione di elettroni
- reazioni endoergoniche: energia liberata (deltaG) > 0
- parte da molecole più semplici e forma molecole più complesse
- ha bisogno di NADH, NADPH e FADH2
aerobi
presenza di ossigeno
anaerobi
assenza di ossigeno
autotrofi
si autoproducono il nutrimento a partire da composti inorganici
eterotrofi
usano come nutrienti le sostanze organiche prodotte da organismi autotrofi
fototrofi
ottengono energia dalla luce solare
chemiotrofi
ottengono energia dall’ossidazione delle sostanze chimiche
classificazione: mix
- fotoautotrofi
- chemioautotrofi
- fotoeterotrofi
- chemioeterotrofi
glicolisi
- avviene nel citoplasma
- due fasi: di preparazione e di recupero energetico
fase di preparazione della glicolisi
- una molecola di glucosio -> 2 molecole di gliceraldeide 3-fosfato (GAP)
- 2 ATP —> 2 ADP
- enzima chivae
fase di recupero energetico della glicolisi
- 2 molecole di GAP -> 2 molecole di piruvato
- 2 ADP —> 4 ATP grazie al NAD+
- in maniera ciclica: 2 NAD+ —> 2 NADH + 2 H+
riassunto della glicolisi
- 10 tappe
- enzima chiave = fosfofruttochinasi (regolazione della glicolisi)
- produce in totale 2 ATP (consumendo 2 producendo 4)
- produce 2 piruvato
dopo glicolisi: in condizioni anaerobiche
fermentazione
dopo glicolisi: in condizioni aerobiche
respirazione cellulare
fermentazione
- avviene nel citoplasma
* lattica
* piruvato si trasforma in acido lattico
* enzima = lattato deidrogenasi
* produzione di yogurt
* alcolica
* piruvato si trasforma in etanolo
* enzima = alcol deidrogenasi
* produzione delle bevande alcoliche
seconda fase della respirazione cellulare
ciclo di Krebs/ ciclo dell’acido citrico/ ciclo degli acidi tricarbossilici
prima di iniziare ciclo di Krebs/ ciclo dell’acido citrico/ ciclo degli acidi tricarbossilici
- piruvato passa attraverso la membrana del mitocondrio e viene trasformato in acetil-CoA
* ATP, NADH e acetil-CoA sono inibitori
* AMP, CoA e NAD+ sono attivatori
ciclo di Krebs/ ciclo dell’acido citrico/ ciclo degli acidi tricarbossilici
- si parte dall’ossalacetato che viene trasformato nel citrato e si torna all’ossalacetato che si congiunge con acetil-CoA
- si ripete due volte per ogni glucosio perché due piruvato
riassunto del ciclo di Krebs
- 8 tappe
- 1 molecola di GTP
- 3 molecole di NADH
- 1 molecola di FADH2
- 2 molecole di anidride carbonica