proteine Flashcards

1
Q

funzioni delle proteine

A

-segnalazione
-contrattile
-strutturale
-trasporto
-difese
-catalitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

proteine semplici e coniugate

A

-semplici: solo catene di amminoacidi
-coniugate: polipeptidi + gruppi prostetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

proteine fibrose vs proteine globulari

A

-f: struttura allungata
-g: struttura compatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

proteine di membrana

A

-transmembrane
-periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

monomeri delle proteine

A

amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come è formato un amminoacido?

A

un grp carbossilico e un grp amminico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

amminoacido più semplice

A

glicina (grp sostituente = H)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

amminoacidi apolari

A

-gruppi R alifatici eg. glicina, prolina, metionina
-gruppi R aromatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

amminoacidi polari

A

-carica 0 eg. cisteina
-carica +
-carica -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

amminoacidi essenziali

A

-valina
-leucina
-isoleucina
-fenilalanina
-triptofano
-lisina
-metioina
-treonina
-istidina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

legame tra gli amminoacidi? reazione?

A

-legame peptidico
-reazione di condensazione (perdita di una molecola di H2O)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

caratteristiche dei legami peptidici

A

-rigido: no rotazione
-planare: perché no rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

polipeptidi terminali

A

-C-terminale: grp carbossilico libero
-N-terminale: grp amminico libero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

struttura primaria delle proteine

A

sequenza della catena polipeptidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa causa anemia falciforme

A

alterazione di un unico amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

struttura secondaria delle proteine

A

formazione di legami tra amminoacidi non successivi va così a ripiegare la catena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

elementi ricorrenti della struttura secondaria delle proteine

A

-alfa-elica
-foglietto beta
-ripiegamenti beta/ beta-turn
-anse/loop

18
Q

beta-turn

A

provoca un cambiamento di direzione della catena di 180º

19
Q

struttura terziaria delle proteine

A

-ripiegamento dell’intera catena
-conformazione nativa
-funzionante

20
Q

struttura quaternaria delle proteine

A

combinazione di 2 o più catene (subunità)

21
Q

denaturazione delle proteine

A

-avviene a temperatura alta e pH alterato
-perdita della struttura secondaria, terziaria e quaternaria

22
Q

due esempi di proteine globulari coniugate? grp prostetico?

A

-1. miglobina
-2. emoglobina
-grp eme

23
Q

miglobina

A

-153amminoacidi
-un’unica sequenza
-funzione: di deposito di ossigeno

24
Q

emoglobina

A

-4 subunità: 2 catene alfa e 2 catene beta
-presente nei globuli rossi
-funzione: trasportare O2 nel sangue

25
grazie a cosa l’emiglobina può legare O2?
allosterismo -favorisce il legame all’O2 nei polmoni -favorisce il rilascio di O2 nei tessuti
26
caratteristiche degli enzimi
-agisce in piccole quantità -si trovano al termine della reazione -svolgono la propria funzione tramite una diminuzione dell’energia di attivazione aumentando la velocità -efficienti: possono aumentare la velocità di 10^17 volte -modulabili: la velocità può essere regolata -specifici
27
catalisi enzimatica
-modello dell’adattamento indotto -il sito attivo si modifica per adattarsi al substrato (variazione conformazionale) => substrato si lega in modo reversibile al sito attivo dell’enzima => rottura del legame del substrato => il substrato si trasforma nel prodotto + il sito attivo torna nella configurazione iniziale => il prodotto si dissocia dall’enzima
28
numero di turnover
-valore standard -dato dalle molecole di substrato che sono trasformate in prodotto da parte di una mole di enzima in un secondo
29
attività enzimatica (EI)
la quantità di substrato che viene trasformata in prodotto nell’unità di tempo
30
regolazione dell’attività enzimatica
-inibizione enzimatica -allosterismo -modificazioni covalenti
31
inibizione retro-attiva
-inibitori irreversibili/ inattivatori: inibiscono l’enzima legandosi con legame covalente forte e non si staccano più -> inattivano l’enzima -inibitori reversibili: si legano all’enzima e possono staccarsi -> riducono l’attività dell’enzima
32
inibitori reversibili
-competitivi: legarsi nel sito attivo al posto del substrato -non competitivi: legarsi all’enzima in una zona diversa dal sito attivo, formando un complesso cataliticamente inattivo con l’enzima e con il substrato
33
allosterismo
l’enzima non è in grado di legare il substrato => il legame dell’effettore positivo alla subunità regolatrice dell’enzima induce un cambiamento conformazionale che si trasmette anche alla subunità catalitica => la subunità catalitica capace di legare e trasformare il substrato
34
modificazioni covalenti reversibili
-fosforilazione -i gruppi fosfato si legano alle catene laterali degli amminoacidi serina, treonina e/o tirosina -ATP (adenosina trifosfato) fornisce un grp fosfato alla fosforilazione e diventa ADP (adenosina difosfato)
35
modificazioni covalenti irreversibili
-rimozione di piccole parti di zimogeno -idrolisi di uno o più legami peptidici -attiva un enzima che non funziona ancora
36
cosa richiedono alcuni enzimi per svolgere la propria funzione?
cofattori ! vitamine idrosolubili: svolgono la funzione sia di coenzima di del precursore dei coenzimi
37
classificazione dei cofattori
-ioni metallici -coenzimi: piccole molecole organiche di natura non proteica
38
esempi di coenzimi (ossidati)
-NAD+ -NADP+ -FAD
39
NAD+
- si riduce a NADH -derivato dalla vitamina B3
40
NADP+
si riduce a NADPH
41
FAD
-si riduce a FADH2 -derivato dalla vitamina B2