fotosintesi Flashcards

1
Q

cos’è fotosintesi clorofilliana?

A

processo con cui gli organismi fotoautotrofi (eg. batteri, alghe o piante) generano l’ATP a partire dall’energia solare per poi produrre sostanze organiche (eg. carboidrati) e O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sede della fotosintesi?

A

cloroplasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

struttura dei cloroplasti?

A
  • comportamento interno = stroma
  • stroma contiene: tilacoidi (formati da introflessioni della membrana interna) che formano i grani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

le due fasi?

A
  1. reazioni alla luce/ reazioni dipendenti dalla luce
  2. reazioni al buio/ reazioni di fissazione (riduzione) del carbonio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

reazioni alla luce

A
  • nei tilacoidi
  • richiede energia luminosa
  • H2O -> elettroni -> ATP + NADPH
  • riassunto: i pigmenti della pianta catturano l’energia luminosa per generare ATP e NADPH e rilasciano l’O2 prodotto dall’ossidazione dell’H2O
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

divesi tipi di pigmenti?

A
  • clorofille
  • pigmenti accessori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

esempi di pigmenti accessori?

A
  • carotenoidi
    • beta-carotene: rosso-arancione
    • luteina: giallo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa fanno i pigmenti?

A

riflettono la luce che non assorbono => il colore delle foglie dipende dagli spettri di assorbimento dei principali pigmenti che contengono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come sono organizzati i pigmenti?

A

in fotosistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa sono i fotosistemi?

A
  • pigmenti + proteine
  • immersi nella membrana dei tilacoidi
  • ciascuno può contenere qualche centinaio di molecole di clorofilla e cinquanta molecole di carotenoidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

funzione dei fotosistemi?

A
  • trasformare l’energia trasmessa dalla luce in una catena di trasporto di elettroni
  • assorbono fotoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

organismi più semplici (eg. batteri fotosintetici) quanti tipi di fotosistemi hanno?

A

uno solo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quanti tipi di fotosistemi hanno le piante?

A

due: PSI e PSII
ognuno con un proprio centro di reazione e un sistema antenna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa contengono PSI e PSII nel loro centro di reazione?

A
  • una molecola di clorofilla alfa
    • PSI: P700
    • PSII: P680
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa indicano i numeri del P680 e P700?

A

la max capacità di assorbimento della luce (espressa in nm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la maggior parte di clorofilla e di carotenoidi ha una funzione di pigmenti antenna

A

raccogliere la radiazione luminosa e la trasmettono a molecole di pigmento vicine attraverso propagazione dell’eccitazione

17
Q

solo alcune clorofille fanno parte del centro di fotochimica

A

clorofille una volta eccitate sono in grado di cedere un elettrone dando luogo a una catena di trasporto di elettroni

18
Q

cosa possiede numerose copie dei 2 fotosistemi?

A

membrane tilacoidali dei cloroplasti

19
Q

reazioni al buio/ reazioni di fissazione (riduzione) del carbonio

A
  • nello stroma
  • non richiedono energia luminosa
  • NADPH e ATP (prodotti dalle reazioni alla luce vengono utilizzati per ridurre il CO2 (anidride carbonica) a zuccheri a 3 atomi di carbonio
20
Q

come avvengono le reazioni al buio?

A

tramite il ciclo di Calvin

21
Q

ciclo di Calvin?

A
  • via metabolica ciclica
  • 3 fasi
    • fase della fissazione
      • CO2 si combina con ribulosio 1,5-bisfosfato => 3-fosfoglicerato
      • enzima: RuBisCo (utilizza lo ione Mg2+ come cofattore)
    • fase della riduzione
    • fase della rigenerazione
      • ribulosio 1,5-bisfosfato viene rigenerato
22
Q

fotorespirazione

A
  • il contrario di fotosintesi
  • consuma O2 e produce CO2
  • dipende dalla luce
  • dovuta a una reazione catalizzata dalla RuBisCO che avviene quando c’è carenza di CO2 e abbondanza di O2
23
Q

esempio di quando c’è carenza di CO2 e abbondanza di O2?

A

a temperature molto elevate: la pianta riduce gli scambi gassosi chiudendo gli stomi per minimizzare la perdita di H2O + favorisce il consumo fotosintetico di CO2 e l’accumulo di O2