carboidrati Flashcards

1
Q

altri nomi di carboidrati

A

glucidi/glicidi/saccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzioni di carboidrati

A

riserva energetica
ruolo strutturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono gli zuccheri?

A

monosaccaridi
disaccaridi
oligosaccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

gliconiugati

A

molecole ibride tra carboidrati e altre biomolecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni di glicocniugati

A

mediatori della comunicazione tra le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

formula di monosaccaridi

A

Cn(H2O)n
3<=n<=6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

aldosi

A

contengono gruppo carbonilico di tipo aldoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

chetosi

A

contengono gruppo carbonilico di tipo chetoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’aldoso più semplice

A

gliceraldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diastereoisomeri

A

due isomeri che non sono uno l’immagine speculare dell’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

D-glucosio

A

aldoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

D-galattosio

A

aldoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

epimeri

A

due diastereoisomeri che differiscono per la disposizione di un solo centro stereogenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

monosaccaride del RNA

A

D-ribosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

monosaccaride del DNA

A

2-deossiribosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

chetoso più semplice

A

diidrossiacetone

17
Q

D-fruttosio

18
Q

come avviene la chiusura dell’anello

A

tramite reazione di addizione nucleofila con la formazione di un emiacetale ciclico

19
Q

anomeri

A

un tipo di isomeri ottici che compiano quando la struttura si chiude in soluzione

20
Q

alfa

21
Q

beta

22
Q

anelli a 5 atomi

23
Q

anelli a 6 atomi

24
Q

condensazione

A

monomeri -> polimero
eliminare una componente di base per formare legami

25
idrolisi
polimero -> monomeri aggiungere una componente di base per spezzare i legami
26
legami tramite cui si legano i monosaccaridi
legami O-glicosidici
27
maltosio
2 molecole di alfa-D-glucosio digestione dell’amido cereali e malto legame alfa1,4-glicosidico
28
saccarosio
1 molecola di alfa-D-glucosio e 1 molecola di beta-D-fruttosio canna da zucchero barbabietola da zucchero legame alfa1,2-glicosidico
29
lattosio
1 molecola di beta-D-galattosio e 1 molecola di beta-D-glucosio latte e derivati legame beta1,4-glicosidico
30
omopolisaccaridi
un solo tipo di monosaccaridi
31
eteropolisaccaridi
due o più tipi di monosaccaridi
32
amido
alfa-D-glucosio si trova nelle piante 15%-20%: amilosio 80%-85%: amilopectina (con catene ramificate -> legami alfa1,6-glicosidici) legami alfa1,4-glicosidico
33
glicogeno
alfa-D-glucosio si trova nel citoplasma delle cellule del fegato e del muscolo degli animali legami come amido
34
cellulosa
principale costituente della parete delle cellule vegetali beta-D-glucosio legami beta1,4-glicosidici
35
chitina
forma l’esoscheletro di insetti e crostacei e la parete cellulare dei funghi legami 1,4-glicosidici