metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi Flashcards

1
Q

dei carboidrati

A

il glucosio può prendere la via pentoso fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

via pentoso fosfato

A
  • alternativa della glicolisi
  • processo catabolico
  • si svolge in tutte le cellule
  • funzione: produrre zuccheri a cinque atomi di carbonio (servono alla sintesi degli acidi nucleici) e il coenzima NADPH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dei carboidrati: cosa succede al glucosio dopo un pasto?

A

nei muscoli e nel fegato il glucosio può essere immagazzinato come riserva sotto forma di glicogeno attraverso la glicosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dei carboidrati: cosa succede al glicogeno nel momento del bisogno?

A

il glicogeno è demolito a glucosio attraverso la glicogenolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dei carboidrati: gluconeogenesi

A
  • il fegato può produrre glucosio mediante la gluconeogenesi
  • buona parte delle reazioni sono condivise dalla gluconeogenesi e dalla glicolisi ma ci sono tre tappe non condivise
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dei lipidi: lipolisi

A
  • permette di usare le riserve di grassi del tessuto adiposo (eg. trigliceridi/ triacilgliceroli) per produrre energia
  • triacilgliceroli => degradazione dei triacilgliceroli (liberazione del glicerolo che va alla glicolisi) => acidi grassi => degradazione degli acidi grassi attraverso beta-ossidazione => Acetil-CoA, NADH, FADH2 (vanno al ciclo di Krebs)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dei lipidi: liposintesi

A
  • gli acidi grassi sintetizzati dal fegato formano trigliceridi/triacilgliceroli che vengono inviati al tessuto adiposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dei lipidi: biosintesi del colesterolo

A
  • processo metabolico
  • si svolge nel fegato
  • a partire da acetil-CoA e NADPH
  • con consumo di ATP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

degli amminoacidi: funzioni degli amminoacidi

A
  • vengono utilizzati in prevalenza per la biosintesi di proteine
  • sono impiegati come precursori per la sintesi di importanti molecole (eg. ormoni, neurotrasmettitori, ammine biogene, eme e basi azotate)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

degli amminoacidi: il ?% dell’energia richiesta dall’organismo proviene dal catabolismo degli amminoacidi ?

A

15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

degli amminoacidi

A

eliminazione del gruppo amminico legato al carbonio alfa => amminoacido può essere degradato fino a produrre acetil-CoA (va al ciclo di Krebs) o generare intermedi utili per la sintesi di glucosio/ corpi chetonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

degli amminoacidi: eliminazione dello ione ammonio attraverso cosa? dove si svolge?

A

ciclo dell’urea (nel fegato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

degli amminoacidi: diversi tipi di organismi

A
  • organismi ureotelici
  • organismi uricotelici
  • organismi ammoniotelici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

degli amminoacidi: organismi ureotelici

A
  • mammiferi e anfibi eg. esseri umani, cani, rane
  • eliminano azoto sotto forma di urea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

degli amminoacidi: organismi uricotelici

A
  • uccelli e rettili
  • eliminano azoto sotto forma di acido urico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

degli amminoacidi: organismi ammoniotelici

A
  • pesci e animali acquatici
  • eliminano direttamente lo ione in acqua