Lezione 9 Flashcards
Qual è la citazione significativa di Agostino riguardo alla giustizia e agli Stati?
‘Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri?’
Questa citazione proviene da ‘La città di Dio’, IV, 4.
Qual è l’obiettivo principale di Agostino nella ‘De Civitate Dei’?
Difendere i cristiani dall’accusa di aver causato la fine dell’Impero romano.
Secondo Agostino, cosa implica la vita morale?
La vita sociale.
Qual è il cuore della morale per Agostino?
L’amore.
Come descrive Agostino l’idea di ‘città’?
L’insieme di coloro che sono uniti da un medesimo amore.
Quali sono i due tipi di amore identificati da Agostino?
- Amore buono
- Amore cattivo
Qual è la differenza tra i due amori secondo Agostino?
L’uno è puro e sottomesso a Dio, l’altro è impuro e nemico di Dio.
Cosa rappresenta Caino nella filosofia di Agostino?
Fondatore della città degli uomini.
Cosa rappresenta Abele nella filosofia di Agostino?
Membro della città di Dio, ma non fonda alcuna città in questo mondo.
Secondo Agostino, che cos’è la vera pace?
Quella che soddisfi tutti, senza generare motivi per tornare alla guerra.
Qual è la definizione di ‘popolo’ per Agostino?
L’unione di un certo numero d’individui ragionevoli associati dalla concorde partecipazione degli interessi che persegue.
Qual è il ruolo dell’ordine nella concezione di pace di Agostino?
Alla base della pace vi è l’ordine, fondato sulla giustizia.
Fill in the blank: Secondo Agostino, la città dell’uomo è generata dall’amor _____ .
sui.
Fill in the blank: La città di Dio è generata dall’amor _____.
Dei.
Qual è la differenza fondamentale tra la città di Dio e la città terrena secondo Agostino?
La città di Dio è in speranza e protesa verso Dio, mentre la città terrena è mossa dall’amor sui e si afferma nel mondo.
Cosa accade alla città terrena secondo Agostino?
Finirà inevitabilmente frustrata dalla sua mancata realizzazione.
Quale evento storico ha portato Agostino a scrivere ‘De Civitate Dei’?
Il sacco di Roma da parte di Alarico nel 410.
Qual è il significato del nome ‘Enoch’ nella filosofia di Agostino?
Significa ‘possesso’, riferito alla prima civitas terrena fondata da Caino.
Cosa implica la concordia per Agostino in un popolo?
È la prosperità del popolo e può variare in base alle costituzioni civili.
Qual è l’esito finale delle due città secondo Agostino?
Separazione nell’ultimo giudizio: la città dei giusti verso la vita eterna, la città dei cattivi nel fuoco eterno.
Qual è la concezione agostiniana della grazia in relazione all’amore?
Non vi è amore di Dio se non perché Egli stesso ne concede gratuitamente la capacità.
Quale principio costituisce il fondamento dell’agire nella città terrena secondo Agostino?
L’amor sui
L’amor sui è un principio egoistico che porta a conflitti e devastazioni.
Cosa avviene quando si mettono da parte gli ideali più alti della città di Dio?
Segue crisi e aumenta il conflitto
Agostino sottolinea che la ricerca di ideali terreni porta a contestazioni.
Chi sono i soggetti che si scontrano secondo Agostino?
Cattivi e buoni
Anche i buoni possono comportarsi come cattivi se non sono perfetti.