Lezione 9 Flashcards

1
Q

Qual è la citazione significativa di Agostino riguardo alla giustizia e agli Stati?

A

‘Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri?’

Questa citazione proviene da ‘La città di Dio’, IV, 4.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’obiettivo principale di Agostino nella ‘De Civitate Dei’?

A

Difendere i cristiani dall’accusa di aver causato la fine dell’Impero romano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secondo Agostino, cosa implica la vita morale?

A

La vita sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il cuore della morale per Agostino?

A

L’amore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come descrive Agostino l’idea di ‘città’?

A

L’insieme di coloro che sono uniti da un medesimo amore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i due tipi di amore identificati da Agostino?

A
  • Amore buono
  • Amore cattivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra i due amori secondo Agostino?

A

L’uno è puro e sottomesso a Dio, l’altro è impuro e nemico di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa rappresenta Caino nella filosofia di Agostino?

A

Fondatore della città degli uomini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa rappresenta Abele nella filosofia di Agostino?

A

Membro della città di Dio, ma non fonda alcuna città in questo mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Secondo Agostino, che cos’è la vera pace?

A

Quella che soddisfi tutti, senza generare motivi per tornare alla guerra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la definizione di ‘popolo’ per Agostino?

A

L’unione di un certo numero d’individui ragionevoli associati dalla concorde partecipazione degli interessi che persegue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il ruolo dell’ordine nella concezione di pace di Agostino?

A

Alla base della pace vi è l’ordine, fondato sulla giustizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fill in the blank: Secondo Agostino, la città dell’uomo è generata dall’amor _____ .

A

sui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fill in the blank: La città di Dio è generata dall’amor _____.

A

Dei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza fondamentale tra la città di Dio e la città terrena secondo Agostino?

A

La città di Dio è in speranza e protesa verso Dio, mentre la città terrena è mossa dall’amor sui e si afferma nel mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa accade alla città terrena secondo Agostino?

A

Finirà inevitabilmente frustrata dalla sua mancata realizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale evento storico ha portato Agostino a scrivere ‘De Civitate Dei’?

A

Il sacco di Roma da parte di Alarico nel 410.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il significato del nome ‘Enoch’ nella filosofia di Agostino?

A

Significa ‘possesso’, riferito alla prima civitas terrena fondata da Caino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa implica la concordia per Agostino in un popolo?

A

È la prosperità del popolo e può variare in base alle costituzioni civili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è l’esito finale delle due città secondo Agostino?

A

Separazione nell’ultimo giudizio: la città dei giusti verso la vita eterna, la città dei cattivi nel fuoco eterno.

21
Q

Qual è la concezione agostiniana della grazia in relazione all’amore?

A

Non vi è amore di Dio se non perché Egli stesso ne concede gratuitamente la capacità.

22
Q

Quale principio costituisce il fondamento dell’agire nella città terrena secondo Agostino?

A

L’amor sui

L’amor sui è un principio egoistico che porta a conflitti e devastazioni.

23
Q

Cosa avviene quando si mettono da parte gli ideali più alti della città di Dio?

A

Segue crisi e aumenta il conflitto

Agostino sottolinea che la ricerca di ideali terreni porta a contestazioni.

24
Q

Chi sono i soggetti che si scontrano secondo Agostino?

A

Cattivi e buoni

Anche i buoni possono comportarsi come cattivi se non sono perfetti.

25
Come cambia il significato dei beni per coloro che appartengono alla città di Dio?
Appaiono come mezzi anziché fini ## Footnote I beni terreni sono visti come strumenti per raggiungere un fine superiore.
26
Secondo Agostino, che cosa determina la giustizia nell'uso dei beni privati?
Il modo di possedere ## Footnote Si possiede giustamente ciò che è acquistato con giustizia.
27
Qual è la posizione di Agostino riguardo alle forme di governo civile?
Non raccomanda una forma particolare ## Footnote Le forme di governo possono variare in base alle circostanze.
28
Qual è l'unica legge che Agostino considera immutabile?
La legge eterna ## Footnote Le leggi temporali sono soggette a cambiamento.
29
Cosa rivela la generalizzazione di Agostino sulla storia?
Il disegno provvidenziale di Dio ## Footnote Le leggi della storia sono viste come espressione della provvidenza divina.
30
Qual è la critica di Agostino alla cultura pagana riguardo alla provvidenza divina?
Incapacità di accoglierne la realtà ## Footnote Agostino attacca la dottrina pagana del destino.
31
Cosa sostiene Agostino riguardo alla libertà umana?
Coerenza tra provvidenza divina e libertà umana ## Footnote Agostino rifiuta il determinismo della cultura pagana.
32
Qual è la posizione di Agostino sulla grazia di Dio rispetto ai pelagiani?
La grazia non è condizionabile ## Footnote Agostino sostiene che ogni capacità umana di avvicinarsi a Dio è attribuibile alla grazia.
33
Cosa rappresenta la logica di partecipazione alla città di Dio secondo Agostino?
Logica del sacrificio di sé ## Footnote Dipende dalla grazia e non dalla propria virtù.
34
Qual è la critica di Agostino alla teologia mitica?
Contro la dignità degli dèi ## Footnote È definita meramente 'fabulosa'.
35
Qual è la concezione della storia secondo Agostino?
Lineare e non ciclica ## Footnote La storia segue il disegno provvidenziale divino.
36
Chi è considerato un 'peregrinus' secondo Agostino?
Il cristiano in questa vita ## Footnote Non ha diritto di cittadinanza nella città di Dio.
37
Quale aspetto dell'esperienza umana Agostino sottolinea riguardo alla prescienza divina?
Compatibilità con l'arbitrio della volontà ## Footnote La libertà di scelta umana non è negata dalla prescienza di Dio.
38
Cosa afferma Agostino riguardo all'influenza delle preghiere?
Le preghiere influenzano i favori conosciuti da Dio ## Footnote Le azioni umane sono libere e conosciute da Dio per prescienza.
39
Qual è la critica principale di Agostino alle concezioni pagane della storia?
Agostino critica la concezione ciclica della storia e rifiuta la ‘città terrena’ fondata sull’amor sui. ## Footnote La critica di Agostino si basa sulla sua visione della storia come lineare e guidata dalla provvidenza divina.
40
Cosa affermano i filosofi naturalisti riguardo ai cicli nella natura?
Affermano che gli stessi eventi si ripetono ciclicamente in natura. ## Footnote Questo porta a una visione della vita dell'anima come un ciclo di falsa felicità e vera infelicità.
41
Qual è la posizione di Agostino riguardo alla concezione ciclica della storia?
Agostino rifiuta radicalmente la concezione ciclica della storia. ## Footnote Egli considera tali visioni come assurde e frutto di filosofi impostori.
42
Quante epoche Agostino identifica nella sua partizione della storia?
Cinque epoche. ## Footnote La sesta epoca è quella attuale, con una visione escatologica sul futuro.
43
Come Agostino suddivide le epoche storiche?
1. Da Adamo fino al diluvio 2. Dal diluvio fino ad Abramo 3. Da Abramo fino a Davide 4. Da Davide fino alla deportazione in Babilonia 5. Dalla deportazione fino alla nascita di Cristo ## Footnote Ogni epoca è caratterizzata da un numero specifico di generazioni.
44
Cosa rappresenta la sesta epoca secondo Agostino?
È in atto e rappresenta il nostro sabato, un periodo di eterno riposo. ## Footnote Questo periodo non avrà fine e sarà il regno che non avrà fine.
45
Qual è la critica di Agostino alle interpretazioni arbitrarie delle persecuzioni della Chiesa?
Agostino si dissocia da chi afferma che la Chiesa non subirà più persecuzioni fino all'Anticristo e critica i calcoli sulle persecuzioni storiche. ## Footnote Egli considera queste interpretazioni come simbolismi non coerenti con la realtà storica.
46
Cosa intende Agostino quando parla di 'intelligenza umana' nel contesto delle interpretazioni storiche?
Ritiene che l'intelligenza umana possa talvolta attingere al vero, ma non deve essere confusa con lo spirito profetico. ## Footnote Agostino sottolinea l'importanza di un'interpretazione razionale e fedele ai contenuti biblici.
47
Qual è la visione di Agostino sulla successione degli eventi storici?
Gli eventi storici si succedono secondo un piano razionale garantito dalla provvidenza divina. ## Footnote Questa visione contrasta con l'approccio pagano, che Agostino rifiuta.
48
Vero o falso: Agostino considera le divisioni storiche basate su simbolismi biblici come sempre valide.
Falso. ## Footnote Agostino rifiuta le divisioni che appaiono artificiali e non convincenti rispetto alla realtà storica.
49
Qual è il presupposto di Agostino per la sua interpretazione della storia?
Un presupposto teologico, non filosofico. ## Footnote Agostino è considerato il primo grande pensatore sulla storia, ma la sua visione si sviluppa su basi teologiche.