Lezione 8 Flashcards
Qual è la fondamentale verità di fede che illumina la conoscenza dell’uomo secondo Agostino?
L’unità e la trinità di Dio
Questa verità di fede influisce sulla conoscenza dell’essere e del conoscere.
Cosa significa ‘essere’ secondo Agostino?
‘Essere’ significa essere uno
Questo concetto si basa sull’idea che l’unità è essenziale per l’esistenza.
Che cosa determina la corruzione secondo Agostino?
La perdita dello stato originario
La corruzione porta all’impossibilità di permanere e di essere.
Cosa è necessario per parlare di ciò che è in modo sommo ed eccellente?
La capacità intrinseca di permanere
Ciò implica che il cambiamento in meglio non altera il permanere.
Qual è la relazione tra unità e trinità in Dio secondo Agostino?
L’unità è una traccia del divino, così come la trinità
La somiglianza è una via di mezzo tra l’uno e il molteplice.
Cos’è la somiglianza nelle creature secondo Gilson?
Surrogato della perfetta unità che appartiene esclusivamente a Dio
La somiglianza è presente in tutte le cose in quanto partecipano della somiglianza divina.
Cosa rappresenta il Verbo in relazione al Padre?
Immagine del Padre
Il Verbo ha una perfetta proporzione e uguaglianza con il Padre.
Cosa deriva dalla falsità secondo Agostino?
Dalla non completa realizzazione dell’unità
La verità è ciò che realizza completamente l’unità.
Quali dimensioni dell’essere Agostino considera nella sua riflessione sulla trinità?
Essere, vivere e conoscere
Il conoscere è la dimensione più elevata perché implica le altre.
Quali sono le componenti della conoscenza sensibile secondo Agostino?
Senso esterno, senso interno, ragione
Questi componenti lavorano insieme per formare la conoscenza.
In che modo si articola la ragione secondo Agostino?
Pensante (mens), conoscenza (ratio), comprensione finale (intellectus)
Questi termini sono usati in modo intercambiabile.
Quali sono le tre forme trinitarie della mens secondo Agostino?
Mens, notitia, amor
Queste tre realtà sono consustanziali e relazionate tra loro.
Cosa rappresenta la triade memoria, intelligentia, voluntas?
Una struttura trinitaria che corrisponde a mens, notitia, amor
La memoria è la conoscenza del pensiero di sé tramite sé stesso.
Cos’è l’unità secondo Agostino?
Traccia del divino nelle sue creature
L’unità è essenziale per l’essere e il conoscere.
Cosa implica il mutamento in meglio secondo Agostino?
Rinforzare la propria natura e permanenza
Non è un vero cambiamento, ma un ritorno alla propria essenza.
Qual è la relazione tra verità e somiglianza secondo Agostino?
La verità è la forma delle cose vere, la somiglianza è la forma delle cose simili
Entrambe derivano dall’unità che è il principio di tutte le cose.
Quali sono le tre facoltà che Agostino considera fondamentali nell’analisi delle doti naturali dei fanciulli?
Memoria, intelligenza, volontà
Queste tre facoltà sono utilizzate per comprendere il temperamento dei fanciulli.
Come Agostino descrive la relazione tra memoria, intelligenza e volontà?
Non sono tre vite, ma una vita sola; non tre spiriti, ma un solo spirito
Queste tre facoltà si contengono reciprocamente e sono interconnesse.
Cosa significa che ciascuna delle tre facoltà è contenuta in ciascuna?
Ho memoria di avere memoria, intelligenza e volontà
Ogni facoltà implica la presenza delle altre.
Secondo Agostino, cosa rappresenta la ‘memoria Dei’?
Memoria, intelligenza, amor
Questi elementi sono fondamentali per comprendere la relazione tra l’uomo e Dio.
Qual è la differenza principale tra la Trinità divina e le strutture trinitarie dell’uomo secondo Agostino?
La Trinità è solo in Dio e non nell’uomo
La struttura trinitaria è presente nell’uomo, ma non lo definisce completamente.
Qual è la definizione di uomo secondo Agostino?
Una sostanza razionale che consta di anima e di corpo
Questa definizione distingue tra corpo e anima.
Cosa afferma Agostino riguardo alla parte migliore dell’anima?
La parte migliore dell’anima è chiamata spirito
Lo spirito è considerato la parte più elevata dell’anima.
Chi comprende se stesso nella Trinità divina secondo Agostino?
Il Padre comprende se stesso, il Figlio e lo Spirito Santo
Non c’è separazione nelle funzioni di comprensione tra le persone della Trinità.