Lezione 4 Flashcards

1
Q

Come definisce Agostino l’esistenza di Dio?

A

Innegabile e trascendente

Agostino sostiene che l’esistenza di Dio è evidente e non può essere negata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la posizione di Agostino riguardo a coloro che negano l’esistenza di Dio?

A

Hanno ‘natura depravata’

Agostino afferma che solo coloro con una natura depravata possono ignorare l’esistenza di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il testo paolino citato da Agostino riguardo alla conoscenza di Dio?

A

Lettera ai Romani

Questo testo parla di come le perfezioni invisibili di Dio siano manifeste nelle opere create.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il percorso che Agostino propone per giungere a Dio?

A

Dal mondo all’anima, dall’anima a Dio

Agostino include la conoscenza sensibile nel suo cammino verso Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa implica la verità secondo Agostino?

A

Indipendente e trascendente rispetto al soggetto

La verità è vista come qualcosa che esiste al di là della nostra comprensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa distingue la Verità dalle verità secondo Gilson?

A

La Verità è eterna e immutabile; le verità sono contenuti della ragione

La Verità sussistente è Dio, mentre le verità sono oggetti di conoscenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono gli attributi di Dio secondo Agostino?

A
  • Eternità
  • Immutabilità
  • Necessità

Questi attributi sono essenziali per comprendere la natura di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra il percorso di Agostino e quello di Tommaso d’Aquino?

A

Agostino si concentra sull’essenza; Tommaso sull’esistenza

Le ‘vie’ verso Dio sono diverse nei due pensatori, pur mirando entrambi allo stesso Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Agostino considera l’esistenza di Dio come?

A

Manifesto e innegabile

Egli non cerca di provare l’esistenza di Dio, ma di mostrare la sua evidenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il fine di Agostino nel suo approccio alla teologia naturale?

A

Comprendere la natura e gli attributi di Dio

Egli si interessa più della sostanza di Dio che della semplice prova della sua esistenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In che modo Agostino si oppone all’idea di provare l’esistenza di Dio?

A

Non ha senso provare ciò che è evidente

La sua enfasi è sulla comprensione piuttosto che sulla dimostrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa rappresenta l’essentia in Agostino?

A

L’essere identico a sé stesso, perfettamente immutabile

Questo concetto è fondamentale nel pensiero agostiniano riguardo a Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa significa ‘Esse brutto’ secondo Agostino?

A

Essere che si offre a noi nell’esperienza

Agostino distingue tra l’esse bruto e il supremo Vere Esse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’argomento di Agostino contro coloro che negano Dio?

A

Cadiamo nell’assurdo se non affermiamo un essere superiore

Questa è una parte centrale del suo ragionamento esistenziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il significato del termine ‘verità immutabile’ in Agostino?

A

Legge di tutte le arti e arte dell’artefice onnipotente

La verità immutabile è vista come fondamentale per comprendere Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Agostino afferma che Dio è _______.

A

Un essere non materiale

Questa affermazione è centrale nel suo approccio alla natura di Dio.

17
Q

Quali sono i tentativi di Agostino per raggiungere la verità?

A
  • Autorità scritturale
  • Ragione

Agostino utilizza sia la fede che la ragione per comprendere Dio.

18
Q

Qual è il concetto centrale della frase ‘Sette e tre devono essere dieci’?

A

Esprime la realtà che sette e tre sono dieci, non come un dovere ma come una verità

19
Q

Cosa deve fare l’uomo per essere considerato sapiente secondo il testo?

A

Deve essere sapiente se già lo è, o deve diventarlo se non lo è

20
Q

Qual è la differenza tra conoscere e giudicare secondo Agostino?

A

Conoscere implica constatare che una cosa è così o non è così; giudicare implica aggiungere un’ipotesi su come potrebbe essere

21
Q

Come si può giungere all’anima secondo il testo?

A

Solo attraverso il mondo e la conoscenza sensibile

22
Q

Qual è l’approccio agostiniano all’esistenza di Dio?

A

Non è volto a dimostrare che Dio esiste, ma a mostrare come tutta la creazione proclami Dio

23
Q

Cosa cerca l’anima secondo Agostino?

A

Cerca la felicità, che non può trovare nella creazione ma solo in Dio

24
Q

Qual è il punto di partenza della ricerca della verità per Agostino?

A

Il dubbio e il suo rifiuto, supportato dall’argomento ‘fallor, sum’

25
Dove trova l'anima la verità immutabile?
Nell'interiorità, riconoscendo la propria mutevolezza e fallibilità
26
Come si collega la prova dell'esistenza di Dio alla ricerca di felicità?
La prova è un percorso che lega il pensiero alla ricerca di Dio come fonte di felicità
27
Cosa sostiene Agostino riguardo la conoscenza naturale di Dio?
Non la nega, ma la vede in connessione con la ricerca della verità beatificante
28
Qual è la critica mossa ad Agostino riguardo la distinzione tra fede e ragione?
Non distingue sufficientemente le sfere della fede e della ragione
29
Qual è la differenza tra gli argomenti cosmologici di Agostino e quelli di Anselmo o Tommaso?
Agostino offre argomenti più come indizi che come sillogismi adeguatamente sviluppati
30
Cosa afferma Agostino riguardo la potenza del Creatore in 'La Genesi alla lettera'?
La potenza del Creatore è la causa per cui ogni creatura sussiste
31
Qual è l'argomento del consenso universale che Agostino menziona?
Tutti gli uomini credono che Dio esista, anche se in modi diversi
32
Cosa implica il credo ut intellegam di Agostino?
La fede precede la comprensione razionale di Dio
33
Cosa sostiene Tommaso riguardo la comprensione di Dio?
Non tutti possono comprendere Dio come 'ciò di cui non si può pensare il maggiore'
34
Qual è la conclusione riguardo le prove offerte da Agostino per l'esistenza di Dio?
Le prove dal mondo corporeo mancano di un profilo argomentativo consistente
35
Cosa caratterizza la prova relativa alla verità immutabile secondo Agostino?
Coniuga rigore razionale e ricerca della felicità