Lezione 1 Flashcards
Qual è la caratteristica principale del pensiero agostiniano?
Un itinerario spirituale che emerge dai tentativi filosofici e dalla conversione religiosa
Questo percorso si realizza attraverso la conoscenza dell’io e di Dio.
Cosa si intende per insufficienza della filosofia secondo Agostino?
La filosofia non può sostituire l’incontro con Dio e la devozione a Lui
La filosofia permette una comprensione della natura umana, ma il limite di tale comprensione è la consapevolezza del bisogno di Dio.
Qual è il centro del pensiero agostiniano secondo Pascal?
La carità e la relazione con Dio
Pascal distingue tra l’esprit de géométrie (intelletto) e l’esprit de finesse (cuore).
Qual è la finalità del pensiero agostiniano?
Una finalità pratica e non meramente teoretica
Agostino cerca una norma pratica per l’uso della facoltà conoscitiva.
Qual è il fine della filosofia per Agostino?
La sapienza, confusa con la fruizione beatificante del sommo Bene
L’amore per il sommo Bene è centrale nella filosofia agostiniana.
Vero o falso: Agostino considera il sapere per il sapere un valore positivo.
Falso
Agostino afferma che talvolta è meglio non sapere.
Qual è la differenza tra non sapere e non voler sapere secondo Agostino?
Non sapere è un male minore rispetto a non voler sapere
L’ignoranza può essere preferibile se è necessaria per non perdere la vita eterna e l’unione con Dio.
Cosa dimostra l’esperienza personale di Agostino riguardo al primato della volontà?
La volontà di sapere ha diretto le sue scelte intellettuali
La sua adesione al manicheismo e il successivo scetticismo sono esempi di questa volontà.
Cosa rappresenta il ritiro di Cassiciaco per Agostino?
Un periodo di riflessione e preparazione al battesimo
Durante questo ritiro, Agostino elaborò i suoi dialoghi filosofici.
Quale ruolo ha avuto Agostino nella vita religiosa dopo il suo ritorno in Africa?
Ha fondato una regola monastica e un monastero a Ippona
Divenne vescovo di Ippona nel 396 e si dedicò alla vita pastorale.
Qual è stata la produzione intellettuale di Agostino?
Caratterizzata da opere apologetiche e polemiche
Circa metà delle sue opere trattano polemiche contro diverse eresie.
Cosa sono le Retractationes?
Un’opera di revisione dei suoi scritti
Agostino iniziò questa revisione qualche anno prima della sua morte.
Qual è la distinzione tra scientia e sapientia secondo Agostino?
La scientia riguarda la conoscenza delle cose umane, la sapientia quella delle cose divine
La sapientia è considerata la vera sapienza secondo Dio.
Cosa afferma Agostino riguardo alla scienza e alla sapienza?
La scienza supporta la fede, evitando la vanità del sapere per il sapere
La vera conoscenza è quella che genera e nutre la fede.
Che cos’è la scientia secondo Agostino?
La scientia è la conoscenza delle cose umane che supporta la fede e non si riduce alla vanità del sapere per il sapere.
Agostino enfatizza la dignità della scientia come un processo utile e pratico.
Qual è la distinzione tra sapienza e scienza secondo Agostino?
La sapienza riguarda la contemplazione e la conoscenza intellettiva delle cose eterne, mentre la scienza riguarda la conoscenza razionale delle cose temporali.
Questa distinzione evidenzia l’importanza della scienza nel contesto della fede.
Qual è la suprema virtù secondo Agostino?
L’ubbidienza è la suprema virtù.
Agostino sostiene che l’ubbidienza a Dio è fondamentale per la perfezione dell’attività razionale.
Cosa rappresenta l’albero della conoscenza del bene e del male per Agostino?
Il frutto dell’albero non era dannoso; il male è stato causato dalla trasgressione del precetto di Dio.
L’ubbidienza a Dio è vista come la virtù che permette all’uomo di evitare il male.
Come Agostino spiega la comprensione di concetti sconosciuti?
Comprendiamo concetti attraverso le loro negazioni e opposizioni.
Ad esempio, comprendiamo ‘niente’ attraverso l’idea di ‘ciò che è’.
Qual è il ruolo dell’autorità nell’apprendimento secondo Agostino?
L’autorità è necessaria per aprire la porta all’apprendimento della morale, fisica e metafisica.
Agostino sottolinea che anche i sapienti traggono beneficio dall’autorità.
Qual è il problema del metodo manicheo secondo Agostino?
Il metodo manicheo premette la ragione alla fede e porta a credere in assurdità.
Questo approccio non porta alla vera comprensione e discredita la ragione.
Cosa sostiene Agostino riguardo alla conoscenza di sé?
La conoscenza di sé è più preziosa della scienza del mondo.
Agostino enfatizza l’importanza di riconoscere la propria debolezza rispetto a sapere cose astratte.
Qual è l’errore di coloro che si fidano solo della ragione umana?
Essi commettono l’errore di considerare Dio come uno di loro e non comprendono la sua natura immutabile.
Questo porta a una visione distorta della divinità.
Qual è l’itinerario intellettuale di Agostino?
Dominato dalla ricerca del sommo bene e dalla volontà di dirigere la ricerca verso Dio.
Questo approccio rende la scienza utile quando è finalizzata alla sapienza.