Lezione 7 Flashcards
Qual è la citazione di Agostino riguardo alla debolezza umana nella ricerca della verità?
‘Gli uomini sono troppo deboli per trovare la verità con la sola ragione’
Citazione tratta da ‘Le Confessioni’, VI, 5, 8.
Qual è il tema principale affrontato nella lezione riguardo al pensiero di Agostino?
Il rapporto tra fede, ragione e carità.
Cosa implica la lezione riguardo alla necessità della grazia e della fede?
È necessaria per la vita virtuosa.
Come Agostino vede la relazione tra fede e ragione?
La fede ci dice cosa comprendere e purifica il cuore, permettendo alla ragione di discutere con profitto.
Secondo Gilson, come si pone Agostino riguardo al confine tra fede e ragione?
Non si pone un confine; la questione è interna alla fede.
Qual è la concezione di ‘filosofia cristiana’ secondo Agostino?
Una contemplazione razionale della rivelazione cristiana.
Cosa afferma Agostino riguardo alla ragione priva di fede?
Era un’esperienza che conosceva prima della conversione e non lo interessava più.
Qual è l’importanza della fede secondo Agostino nel processo di conoscenza?
La fede è il punto di partenza della riflessione intellettuale.
Cosa si intende con ‘credere’ rispetto al ‘conoscere’ secondo Agostino?
‘Credere’ è una forma di sapere indiretto; ‘conoscere’ è sapere diretto.
Quale argomento utilizza Agostino per difendere l’atto di credere?
Senza credere, non possiamo conoscere i nostri genitori.
Qual è la conclusione di Agostino riguardo al nostro sapere?
Il sapere è composto sia di cose viste che di cose credute.
Qual è il limite della ragione, secondo Agostino?
Una ragione che non considera il credere è limitata e ambiziosa.
Cosa afferma Agostino nel sermone ‘La fede nelle cose che non si vedono’?
Senza il credere, molte sicurezze della nostra esperienza verrebbero meno.
Qual è il problema con una ragione che rifiuta il credere secondo Agostino?
Si nega l’apporto fondamentale del credere nella conoscenza.
Come Agostino dimostra che crediamo a ciò che non possiamo vedere?
Crediamo nella disposizione degli amici, che non possiamo vedere direttamente.
Cosa dice Agostino riguardo alla certezza nel credere?
Alcuni credi sono ritenuti indubitabili, come il riconoscimento dei genitori.
Cosa implica l’errore dei filosofi secondo Agostino?
La ragione ha bisogno di superare sé stessa per evitare contraddizioni.
Qual è la differenza tra credere come atto di conoscenza probabile e il credere dovuto all’autorità di Dio?
Il primo può essere rifiutato, mentre il secondo è fondamentale per la fede.
Qual è la necessità della ragione secondo il testo?
La ragione ha bisogno di superare sé stessa per evitare i propri errori.
Questo implica un’auto-riflessione critica della ragione stessa.
Cosa distingue il credere di fede dal credere in generale?
Il credere di fede è dovuto all’autorità di Dio.
La fede si basa su un’adesione all’autorità divina piuttosto che su una semplice assunzione di conoscenza.
In che modo la fede influisce sulla ragione?
La fede purifica la mente e rende capace di percepire e sostenere la luce della suprema ragione divina.
Questo suggerisce che la fede prepara la mente a comprendere verità più profonde.
Cosa afferma il profeta riguardo alla fede e alla comprensione?
Se non credete, non comprenderete (Is 7, 9).
Questa affermazione sottolinea la priorità della fede rispetto alla comprensione razionale.
Qual è l’ordine di apprendimento secondo Agostino?
L’apprendimento è guidato da autorità e ragione; l’autorità precede in ordine di tempo, idealmente segue la ragione.
Questo implica che l’autorità è fondamentale per iniziare il processo di apprendimento.
Qual è la relazione tra fede e ragione secondo il testo?
La fede invita a prolungare la ricerca intellettuale.
L’idea è che la fede non limita, ma stimola l’indagine razionale.