Lezione 6 Flashcards

1
Q

Qual è la definizione breve e vera della virtù secondo Agostino?

A

L’ordine dell’amore.

(La città di Dio, XV, 22)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa muove le virtù secondo Agostino?

A

La volontà e l’amore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché la grazia divina è necessaria per la bontà della volontà e dell’amore?

A

Perché senza di essa non possono essere buoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il rapporto tra grazia divina e libertà umana?

A

La grazia divina consente di essere veramente liberi e capaci di scegliere il bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta la legge eterna per Agostino?

A

La ragione divina o volontà di Dio che ordina di mantenere l’ordine naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le quattro virtù cardinali?

A
  • Temperanza
  • Prudenza
  • Giustizia
  • Fortezza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa è la legge naturale secondo Agostino?

A

La legge eterna trascritta nell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il principio che Agostino sottolinea nel commentare il salmo 57?

A

Ciò che non vuoi sia fatto a te, non farlo agli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra l’essere anima e l’essere sapiente, giusta e pia?

A

L’essere anima è una condizione fondamentale, mentre sapienza, giustizia e pietà sono qualità che si acquisiscono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il ruolo dell’obbedienza nella virtù?

A

La virtù consiste nel volere e nell’amare ciò che si deve volere e amare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come dipendono i sentimenti dalla volontà?

A

I sentimenti sono movimenti verso un bene da conseguire o allontanamenti da un male da evitare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa rappresenta l’amore nella volontà secondo Agostino?

A

L’amore è il motore della volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si definisce il male secondo Agostino?

A

Il male è privazione e non sostanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa rende cattiva la volontà?

A

L’uso che se ne fa che la rende imperfetta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la conseguenza di un uso non razionale della volontà?

A

Può portare a compiere azioni cattive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il significato di ‘Il mio peso è il mio amore’?

A

Il peso naturale che muove la volontà è l’amore.

17
Q

Quali sono le conseguenze di un amore cattivo?

A

Le passioni e gli oggetti dell’agire possono essere buoni o cattivi a seconda dell’intenzione.

18
Q

Qual è il bene dato da Dio che è necessario per vivere secondo ragione?

A

La volontà

La volontà è considerata un bene fondamentale per la vita razionale e morale.

19
Q

Da cosa deriva la scelta del peccato secondo il testo?

A

Dalla volontà stessa

La volontà può scegliere beni minori a discapito di beni maggiori.

20
Q

Cosa rappresenta il peccato originale nella condizione umana?

A

Una distorsione volontaria da Dio

L’uomo ha scelto la creatura al posto del creatore a causa dell’orgoglio.

21
Q

Qual è la conseguenza del peccato di Adamo sulla natura umana?

A

La natura viziata ha sostituito una natura buona

Tuttavia, le virtù naturali permangono anche nell’uomo decaduto.

22
Q

Come Agostino descrive la dignità dell’uomo rispetto agli animali?

A

L’uomo è creato a immagine di Dio e ha un corpo organizzato per il servizio dell’anima razionale

L’uomo è distinto dagli animali per la sua capacità di comprendere le cose dell’alto.

23
Q

Come possono le virtù trasformarsi in vizi?

A

Se sono finalizzate all’uomo e non a Dio

Quando le virtù non sono sottomesse a Dio, perdono il loro valore morale.

24
Q

Qual è il significato della grazia di Dio secondo il testo?

A

È un aiuto gratuito che permette all’uomo di orientare la sua volontà verso Dio

La grazia non dipende dalle opere umane.

25
Qual è la differenza tra libertà e libero arbitrio secondo Agostino?
La libertà è il buon uso del libero arbitrio ## Footnote La libertà è sempre buona, mentre il libero arbitrio può essere buono o cattivo.
26
Cosa sostiene Agostino riguardo alla coesistenza della grazia divina e della libertà umana?
Dio conosce tutte le cose prima che avvengano e noi agiamo con la nostra volontà ## Footnote La libertà è un'azione divina che non esclude l'iniziativa umana.
27
Cosa implica l'idea che Dio prevede gli eventi futuri secondo Agostino?
Non elimina l'arbitrio della volontà ## Footnote La prescienza divina non contraddice la libertà umana.
28
Qual è la posizione di Agostino sulla cultura pagana riguardo alla provvidenza divina?
Critica l'incapacità di accogliere la provvidenza divina ## Footnote La cultura pagana non riesce a conciliare libertà umana e provvidenza divina.
29
Cosa prevede Dio secondo il testo?
Dio prevede ogni cosa, inclusi gli atti della volontà umana ## Footnote Questo implica che Dio conosce le azioni future degli esseri umani, compresi peccati e preghiere.
30
Come influiscono le preghiere secondo il testo?
Le preghiere influiscono per ottenere favori che Dio ha previsto di concedere ## Footnote Ciò implica una connessione tra la volontà umana e la prescienza divina.
31
Qual è la distinzione tra 'uti' e 'frui' secondo Agostino?
'Uti' significa usare qualcosa come mezzo, mentre 'frui' significa godere di qualcosa per amore di essa ## Footnote Questa distinzione è fondamentale per comprendere la relazione tra l'uomo e Dio.
32
Cosa rappresenta il fine ultimo per Agostino?
Il fine ultimo è Dio ## Footnote Tutto il resto è considerato un fine subordinato.
33
Cosa implica un uso illecito secondo Agostino?
Un uso illecito è definito abuso o uso abusivo ## Footnote Ciò accade quando si tende a godere di qualcosa che dovrebbe essere usato come mezzo.
34
Qual è l'analogia usata da Agostino riguardo agli esuli?
Gli esuli desiderano tornare in patria per essere felici e devono servirsi di mezzi di trasporto ## Footnote Questa analogia illustra come si debba usare il mondo presente per raggiungere il fine ultimo.
35
Cosa succede se si trae piacere dai mezzi di trasporto secondo Agostino?
Si rischia di rimanere lontani dalla patria, perdendo di vista il fine ultimo ## Footnote Questo porta a una falsa dolcezza che distrae dalla vera felicità.
36
Qual è la vita virtuosa secondo Agostino?
La vita virtuosa è quella in cui la volontà è tesa fermamente all'ultimo fine ## Footnote Questo implica un rifiuto di lasciarsi distrarre dai fini intermedi.
37
Vero o falso: Secondo Agostino, l'uomo pecca perché Dio ha previsto che peccasse.
Falso ## Footnote L'uomo non pecca perché Dio ha previsto il peccato; ha la libertà di non peccare.
38
Cosa deve fare l'uomo per tornare alla patria secondo il testo?
Deve servirsi del mondo presente senza desiderarne la fruizione ## Footnote Questo è essenziale per mantenere la tensione verso il fine ultimo.