Lezione 3 Flashcards

1
Q

Cosa abita nell’uomo interiore secondo Agostino?

A

La verità

(La vera religione. 39, 72)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa significa ‘trovare al di dentro di sé stessa’ secondo Agostino?

A

Riscoprire idee innate nell’anima

Riferimento all’innatismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la dottrina platonica che Agostino accetta nel periodo 387-388?

A

La reminiscenza: imparare è ricordare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la posizione di Agostino sulla teoria della reminiscenza in ‘La Trinità’?

A

Agostino la confuta e rifiuta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale esempio usa Agostino per criticare la reminiscenza?

A

Un fanciullo che risponde a domande di geometria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sostiene Agostino riguardo alla natura dell’anima intellettiva?

A

Percepisce le cose intellegibili in una luce incorporea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il limite della reminiscenza secondo Agostino?

A

Non tutti hanno vissuto esperienze precedenti come geometri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa afferma Agostino riguardo alla conoscenza delle arti pratiche?

A

Richiedono esperienza e non possono essere innate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la critica di Agostino all’idea che l’anima produca da sé le proprie conoscenze?

A

L’uomo trova e non fa la verità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quale opera Agostino discute l’universalità della verità?

A

Nei tre libri del ‘Libero arbitrio’ (De libero arbitrio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sostiene Agostino riguardo alla verità e alla sua accessibilità?

A

La verità è comune a tutti e non è una rappresentazione personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa identifica Agostino come ‘Maestro interiore’?

A

La verità interiore e la sapienza di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma Agostino riguardo ai maestri sulla terra?

A

L’unico maestro di tutti è in cielo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rifiuta Agostino nella dottrina platonica?

A

La pre-esistenza dell’anima al corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa implica la dottrina del ‘Maestro interiore’ di Agostino?

A

La verità non è veicolata dalle parole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa significa ‘reminisci et recordari’ secondo Agostino?

A

Apprendere è rievocare e ricordare.

17
Q

Cosa comporta l’ordine in cui l’anima rientra secondo Agostino?

A

Risposte conformi al vero in base a intuizioni dirette.

18
Q

Qual è la tesi di Agostino riguardo al pensiero e l’intelligibile?

A

Il pensiero non crea l’intelligibile ma lo trova.

Agostino accoglie la dottrina platonica ma rifiuta la pre-esistenza dell’anima al corpo.

19
Q

Come Agostino intende i termini ‘ricordo’ e ‘reminiscenza’ rispetto a Platone?

A

La memoria agostiniana si riferisce al presente, non al passato.

Agostino enfatizza che esistono conoscenze latenti che possiamo apprendere.

20
Q

Cosa significa ‘cogitatio’ secondo Agostino?

A

‘Cogitatio’ si riferisce alla raccolta di conoscenze latenti nella memoria.

È un’azione di riflessione che porta alla consapevolezza di ciò che si conosce.

21
Q

Qual è la dottrina agostiniana dell’illuminazione divina?

A

L’illuminazione divina implica che un oggetto deve essere reso visibile da una luce, che è Dio.

Questa dottrina si basa sul confronto con il sole e sul platonismo.

22
Q

Come Agostino confronta l’illuminazione divina con la luce materiale?

A

Dio è la luce incorporea, non materiale, e la luce divina è unica e non paragonabile alla luce sensibile.

Agostino critica il manicheismo per identificare Dio come luce corporea.

23
Q

Che ruolo ha l’intelletto umano nella dottrina dell’illuminazione?

A

L’intelletto umano, o ‘intelligentia’, esiste e non è negato dall’illuminazione divina.

Agostino considera l’intelletto invisibile come parte della nostra natura interiore.

24
Q

Cosa vede l’anima durante l’illuminazione secondo Agostino?

A

L’anima vede gli archetipi delle cose, le idee di Dio, eterne e immutabili.

Questa visione è distinta dalla generazione della conoscenza sensibile.

25
Perché Agostino critica la reminiscenza platonica?
Perché essa cerca di spiegare anche la conoscenza sensibile, che richiede l'apporto della percezione sensibile. ## Footnote Le sensazioni sono necessarie per ricondurci alla luce interiore.
26
Come Agostino distingue tra conoscenza singolare e conoscenza immutabile?
La conoscenza immutabile è quella che ciascuno riconosce in sé, mentre la conoscenza singolare può cambiare. ## Footnote La prima è eterna, la seconda è soggetta a variazioni.
27
Qual è la differenza tra il giudizio di verità e le immagini sensibili?
Il giudizio di verità è immutabile e trascende le immagini sensibili. ## Footnote Anche se le immagini sono sensibili, il giudizio di preferenza è razionale.
28
Cosa implica la metafora dell'illuminazione per Agostino?
Implica un meccanismo gnoseologico che regola il rapporto tra creatore e creatura. ## Footnote Non si tratta di un evento soprannaturale, ma di una comprensione della verità.
29
Che cosa un uomo debba essere è cosa che nessuna esperienza può consentirmi di conseguire. Vero o falso?
Vero ## Footnote L'idea stessa di uomo è un concetto astratto non raggiungibile attraverso l'esperienza empirica.
30
Contare empiricamente delle unità sensibili è una cosa, concepire col pensiero l'unità ______ è un'altra.
intelligibile ## Footnote L'unità intelligibile è irriducibile alla realtà molteplice degli oggetti sensibili.
31
Quali sono alcune nozioni che non hanno origine empirica secondo il testo?
* Giustizia * Verità * Bontà * Fede ## Footnote Queste nozioni dipendono dall'illuminazione divina.
32
Secondo Agostino, le idee divine sono chiamate ______.
regole ## Footnote Agostino le considera come norme generali e concetti morali luminosi e universali.
33
Qual è il rapporto tra illuminazione ed esperienza sensibile secondo Agostino?
L'intelletto applica l'illuminazione divina a concetti sensibili per formulare una legge. ## Footnote L'idea non emerge dall'esperienza ma è illuminata da essa.
34
In cosa differiscono Agostino e Aristotele riguardo alla sensazione?
Agostino considera la sensazione esercitata dall'anima, Aristotele la considera subita dall'anima. ## Footnote Questa distinzione influisce sulla loro concezione dell'anima e del corpo.
35
Secondo Aristotele, l'anima sensitiva non è superiore al ______.
corpo ## Footnote Aristotele sostiene che il corpo può agire sull'anima sensitiva.
36
La gnoseologia di Agostino si concentra sulla stabilità, immutabilità e ______ delle regole del conoscere.
necessità ## Footnote Questi temi sono collegati alla ricerca della verità e all'esistenza di Dio.
37
Aristotele concorda con Democrito nel ritenere che le operazioni della parte sensitiva sono causate dalle ______ delle cose sensibili.
impressioni ## Footnote Aristotele non crede che queste siano causate da emanazioni di atomi, come pensava Democrito.
38
Secondo Aristotele, l'intelletto ha una sua operazione indipendentemente dal ______.
corpo ## Footnote L'intelletto agente rende intelligibili i fantasmi avuti per mezzo dei sensi.
39
Vero o falso: La conoscenza sensitiva è la causa totale e perfetta della conoscenza intellettiva secondo Aristotele.
Falso ## Footnote La conoscenza sensitiva è solo la materia su cui l'intelletto agente agisce.