Lezione 2 Flashcards
Qual è il tema centrale della lezione di Agostino?
La verità
Come Agostino identifica la verità?
Con Dio stesso
Qual è l’argomento principale contro cui Agostino si confronta?
Scetticismo
Qual è la stabilità della verità secondo Agostino?
Innegabilità e immutabilità
Quale opera di Agostino affronta il tema della verità?
La controversia accademica
Qual è un esempio usato da Agostino per illustrare l’inganno dei sensi?
Il remo immerso nell’acqua
Secondo Agostino, chi sbaglia nella percezione del remo immerso nell’acqua?
L’anima, non l’occhio
Qual è l’argomento ad hominem di Agostino riguardo all’esistenza di sé?
Potrei sbagliarmi su tutto, ma questo attesterebbe perlomeno la mia esistenza
Qual è l’importanza del ragionamento di Agostino rispetto a quello di Descartes?
Agostino evita il vicolo cieco cartesiano
Cosa rappresenta la dottrina agostiniana della conoscenza?
Dottrina dell’illuminazione
Come Agostino definisce la verità in relazione alla conoscenza?
Il ragionamento non crea tali verità, ma le scopre
Quali sono i caratteri distintivi di ogni verità secondo Agostino?
- Necessità
- Immutabilità
- Eternità
Secondo Agostino, la verità è superiore a cosa?
Alla nostra mente
Cosa implica la separazione dalla verità secondo Agostino?
Una volontà perversa
Qual è la caratteristica della verità secondo Agostino?
Universale e imperdibile
Come Agostino considera la conoscenza sensibile?
Non può derivare dalle cose
Secondo Agostino, chi è superiore al corpo?
Lo spirito
Fill in the blank: La verità e la sapienza non si _______ indipendentemente dalla volontà.
perdono
Secondo Agostino, come si forma l’immagine di un oggetto nello spirito?
È lo spirito a formarla in sé stesso
Qual è la velocità con cui si forma l’immagine nello spirito secondo Agostino?
Straordinaria rapidità
Che cosa forma l’immagine nello spirito secondo il testo?
Lo spirito forma l’immagine in sé stesso
Questo processo avviene immediatamente e senza intervallo.
Qual è il ruolo dell’anima nella sensazione secondo Agostino?
L’anima esercita la sensazione e non il corpo
Agostino sottolinea che l’anima agisce e dà vita.
Cosa succede quando l’anima resiste all’oggetto?
Si ha dolore o fatica
La resistenza dell’anima all’oggetto influisce sulla sensazione.
Come Agostino confuta il materialismo?
Sostiene che la sensazione è funzione del pensiero
Questo contraddice l’idea che i sensi percepiscano solo corpi.