Lezione 5 Flashcards

1
Q

Chi ha detto ‘Un Dio buono ha creato cose buone’?

A

Agostino

Citazione tratta da De Civitate Dei, XI, 22.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due ipotesi alternative riguardo all’origine di tutto secondo Agostino?

A
  1. Dio ha creato tutto da sé stesso
  2. Dio ha creato ogni cosa dal nulla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa implica l’idea che Dio ha creato dal nulla?

A

Significa che la creatura non è parte della sostanza divina e non è coetanea a Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’argomento di Agostino riguardo alla creazione dal nulla?

A

La creatura è stata fatta dal nulla, non è uguale al Creatore e mutabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché è considerata un’empietà credere che la volontà di Dio abbia una causa?

A

Perché implica che esista qualcosa antecedente a Dio stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa l’espressione ‘in principio’ nel libro della Genesi?

A

Indica l’inizio di tutto, quando Dio ha creato il cielo e la terra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

È plausibile dire che Dio abbia agito nel tempo?

A

No, perché Dio stesso ha creato il tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra l’eternità di Dio e il tempo secondo Agostino?

A

Il tempo è composto da una successione di istanti indivisibili, mentre l’eternità di Dio è stabile e non diviene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come Agostino descrive la percezione del tempo rispetto alla melodia?

A

La differenza tra la coscienza di Dio e la nostra è simile a quella tra percepire una melodia simultaneamente e percepirla uno alla volta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa intende Agostino quando parla di ‘distentio animi’?

A

È l’atto con cui rendiamo coesistenti nella nostra interiorità il passato e il futuro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la relazione tra il tempo e il movimento dei corpi?

A

Il tempo misura la durata del movimento, ma non è il movimento stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si misura il tempo secondo Agostino?

A

Si misura attraverso l’impressione che le cose producono nella nostra interiorità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa implica la domanda ‘Cosa faceva Dio prima della creazione’?

A

È una domanda priva di senso, poiché prima di una coscienza umana non esistevano ‘prima’ e ‘dopo’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la dottrina riguardante la creazione ex nihilo?

A

È suggerita dal libro della Genesi e confermata dalla Scrittura, indicando Dio come principio e fine di ogni cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la novità filosofica della creazione rispetto al pensiero neoplatonico?

A

La creazione ex nihilo è distinta dall’emanazione dell’Uno di Plotino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come Agostino risponde alle critiche riguardo alla sua posizione tra creazionismo e traducianesimo?

A

Sostiene che Dio non crea l’alito corporeo dalla sua natura, ma dal nulla.

17
Q

Cosa sostiene Vincenzo Vittore riguardo alla creazione dell’alito corporeo da parte di Dio?

A

Dio non crea l’alito dal nulla, ma lo esala dalla sua stessa natura.

Questo implica una distinzione fondamentale tra la creazione e l’emanazione.

18
Q

Qual è la differenza tra creazione e emanazione secondo Agostino?

A

Ciò che è Dio è generato, ciò che non è Dio è creato.

Nel sistema plotiniano non ci sono cesure ontologiche, mentre Agostino sottolinea la differenza tra il Creatore e le creature.

19
Q

Chi è considerato un’altra persona ma non una natura diversa rispetto al Padre?

A

Il Verbo Figlio di Dio.

Questa affermazione evidenzia la distinzione tra le persone della Trinità.

20
Q

Secondo Plotino, da cosa si generano l’Intelligenza e l’Anima?

A

Si generano dall’Uno, nell’ordine.

Questo riflette la visione plotiniana della gerarchia dell’essere.

21
Q

Cosa esprimono i platonici riguardo alla ricerca di Dio?

A

Intuiscono che Dio non è corpo e trascende tutto ciò che diviene.

Riconoscono la necessità di un essere assoluto e immutabile.

22
Q

Cosa rappresenta l’ontologia essenziale nella dottrina agostiniana?

A

È centrata sull’essere come essentia, distinguendo l’atto d’essere dalla sua essenza.

Questa distinzione è cruciale per comprendere la creazione secondo Agostino.

23
Q

Come Agostino definisce la creazione?

A

L’atto col quale ciò che non c’era riceve l’essenza e l’atto d’essere.

La creazione implica un passaggio dal nulla all’essere.

24
Q

Cosa significa ‘rationes seminales’ nella dottrina agostiniana?

A

Si riferisce ai germi primordiali da cui si originano le creature.

Questi germi contengono potenzialmente gli effetti che si svilupperanno nel tempo.

25
Come Agostino spiega la simultaneità della creazione e l'apparente sviluppo di nuovi esseri?
Distinguendo tra creature con forma conferita definitivamente e quelle che si sviluppano da 'rationes seminales'. ## Footnote Questo chiarisce come la creazione e il cambiamento possano coesistere.
26
Cosa afferma Agostino riguardo alla materia prima e alla creazione?
La materia informe è creata simultaneamente con le cose formate. ## Footnote Questo contrasta con l'idea che la materia debba esistere prima della creazione.
27
Cosa implica l'affermazione che Dio è l'eterno e l'immutabile?
Che Dio è ciò che è, e la creazione implica il conferimento di forme alla materia. ## Footnote Questo è importante per comprendere la natura dell'atto creativo di Dio.
28
Qual è la concezione di Dio riguardo agli eventi straordinari nella natura?
Sono facoltà date da Dio alle sostanze create per produrre effetti che normalmente non potrebbero realizzarsi. ## Footnote Esempi includono un legno che fiorisce senza terra o acqua e una donna sterile che partorisce.
29
Cosa implica la dottrina delle ragioni seminali riguardo alla stabilità delle cose create?
Supporta la stabilità e la corrispondenza delle cose a un progetto divino. ## Footnote Questo ridimensiona le pretese di novità dell'agire umano.
30
Come vengono spiegati i due racconti della creazione dell'uomo nella Genesi?
Il primo racconto riguarda la creazione dell'anima, mentre il secondo descrive la creazione attraverso i tempi e l'azione continua di Dio. ## Footnote Riferimenti: Genesi 1, 26-27 e Genesi 2, 7.
31
Qual è la differenza tra la creazione simultanea e la creazione nel tempo secondo la dottrina delle ragioni seminali?
La creazione simultanea si riferisce alla creazione di tutte le cose in un momento, mentre la creazione nel tempo implica un'azione continua di Dio. ## Footnote Il secondo racconto della Genesi è interpretato come un'azione nel tempo.
32
Quali sono le quattro teorie riguardanti l'origine dell'anima individuale secondo Agostino?
* Preesistenza dell’anima al corpo * Origine per caduta * Traducianesimo * Creazione individuale ## Footnote Agostino non abbracciò una sola teoria, rimanendo indeciso tra le ultime due.
33
Perché Agostino non ha rigettato la creazione individuale nonostante le sue obiezioni?
Perché era strano che non la rifiutasse, anche se implicava la creazione di un’anima innocente. ## Footnote Questo comprometteva la dottrina del peccato originale.
34
Cosa implica il traducianesimo riguardo alla trasmissione dell'anima?
L'anima viene trasmessa dai genitori come il corpo, suggerendo una trasmissione materiale del peccato. ## Footnote Questo è in contrasto con la tesi che il peccato originale riguardi propriamente l'anima.
35
Qual è la causa del male secondo Agostino?
Non sta nell'unione dei corpi, ma nella ribellione della carne contro lo spirito. ## Footnote La concupiscenza della carne gioca un ruolo centrale nella trasmissione del peccato originale.
36
Come avviene la trasmissione del peccato originale secondo Agostino?
Attraverso la concupiscenza della carne. ## Footnote Questo supporta la teoria del traducianesimo.
37
Vero o falso: Agostino credeva che il peccato originale riguardasse solo il corpo.
Falso. ## Footnote Agostino sosteneva che il peccato originale riguardasse propriamente l'anima.