Lezione 9-10 Flashcards
Cos’è l’asma? Quali sono i sintomi tipici?
Plasma è una malattia eterogenea, caratterizzata normalmente da un’infiammazione cronica delle vie aeree.
Viene definita dalla storia dei sintomi respiratori come:
-sibili
-dispnea(respiro corto)
-costrizione toracica
-tosse
Questi sintomi variano nel tempo e nell’intensità associati ad una limitazione al flusso aereo.
Quali sono le vie aeree superiori e quali sono le vie aeree inferiori?
Le vie aeree superiori sono il cavo orale, faringe, trachea, invece le vie aeree inferiori sono costituiti da bronchi e polmoni.
Cosa è il sibilo e cosa vuol dire dispnea?
Il respiro sibilante è un respiro associato a un suono acuto, simile a un fischio, che può segnalare la presenza di problemi respiratori. A generare il sibilo è il passaggio dell’aria attraverso vie aeree ristrette, nella maggior parte dei casi i bronchi.
La dispnea (fiato corto) corrisponde a una difficoltà respiratoria che può essere temporanea o cronica. Si manifesta sotto forma di respirazione difficile, paragonabile alla sensazione di non poter rifiatare oppure come affanno. Può presentarsi in modo graduale o improvvisamente. La dispnea può essere legata a diversi tipi di patologie a carico delle vie respiratorie, ma anche ad altre condizioni come stress o ansia.
Quando ci sono maggiori probabilità che i sintomi siano dovuti ad asma?
Maggiore probabilità che i sintomi siano dovuti ad asma se:
Più tipologie di sintomi (sibilo, respiro corto, tosse, costrizione toracica)
La sintomatologia peggiora spesso di notte o di primo mattino I sintomi variano molto in intensità e nel tempo
I sintomi sono scatenati da infezioni virali, esercizio, esposizione ad allergeni, cambiamenti climatici, risate, irritanti come il fumo, odori forti ecc.
Quando ci sono minori probabilità che sintomi siano dovuti ad asma?
In caso di :
Tosse isolata senza altri sintomi respiratori
Produzione cronica di espettorato
Respiro corto associato associati a capogiri
sensazione di testa vuota o formicolio periferiche
Dolore toracico
Dispnea indotta da esercizio fisico associata a rumori inspiratori
Durante l’esame obiettivo nei pazienti con asma si può avere respiro sibilante, il quale però può presentarsi in forma lieve o comunque essere presente anche per via di altre condizioni, quali?
Infezioni respiratorie
BPCO(broncopneumopatia ostruttiva cronica)
Disfunzione delle vie aeree superiori
Ostruzioni endobronchiali
Inalazione di corpo estraneo
Il respiro sibilante può essere assente durante la riacutizzazione di asma grave (torace silente)
Come si rimuove un corpo estraneo presente nelle vie aeree nel caso in cui un bambino si presenti in pronto soccorso con difficoltà a respirare e con tipici sintomi da asma?
In questo caso si fa diagnosi di corpo stagno facendo la TAC e individuando la sede del corpo estraneo,e un polmone che non si espande adeguamente.
Un corpo estraneo si rimuove con la broncoscopia.
Tra i corpi estranei maggiormente riscontrati vi sono giocattoli o noccioline.
Ma vi possono essere anche disk battery(batterie),le quali possono essere molto nocive soprattutto perché possono essere presenti anche nello stomaco e o comunque nelle vie digestive e il rischio di formazione di ulcera sarà alto.
Cosa succede in caso di disk battery nelle vie digestive?
Succede che dopo 2 ore la disk battery provoca un ulcera profonda nell’ esofago.
Sapendo che è un organo a contatto con tutti i vasi a livello aortico, sappiamo che questa disk battery formerà una fistola e prenderá un vaso.
Così facendo la batteria funge da tampone.
Si agirá facendo un endoscopia, se però si rimuove la batteria ,si avrà probabilmente emorragia e il bambino morirà , è quindi lo stesso principio di quando si toglie un tampone che blocca una fuoriuscita .
In italia con questa procedura sono morti circa 5 bambini nei ultimi 10 anni. Se la disk batteri finisce nello stomaco non c’è tutto questo rischio di formare un ulcera.
Si può confondere anche perchè si pensa sia una moneta e non una disk battery, pero in ecografia la si distingue più facilmente perché si può notare che la disk battery ha un doppio anello.
Quando succede questo, il protocollo prevede di portare il bambino in sala operatoria, si chiama il chirurgo toracico, si chiama il chirurgo vascolare, I’anestesista e se la tac dice che non si è ancora formata una fistola tra la parete dell’esofago e il vaso ,si può procedere all’ intervento.
Se la visto la tra la parete dell’esofago e il vaso, si è già creata, non si deve togliere nulla, perché sennò si rischia emorragia.
Quali possono essere motivi che portano la riduzione del calibro delle vie aeree?
- Contrazione muscolatura liscia e bronchiale
- edema ed infiammazione e parete bronchiale
- ipersecrezione di muco
- rimodellamento vie aeree
- perdite dell’epitelio
- iperattività bronchiale
Cosa è il wheezing e quali tipi di fenotipi di wheezing ci sono?
Wheezing=respiro sibilante
✓ è suono molto acuto apprezzabile in espirio
✓ è segno/sintomo di una patologia ostruttiva delle basse vie aeree
✓ può essere o meno associato a tosse e dispnea
✓ è ampiamente frequente in età prescolare
✓ è la condizione del bambino in età prescolare con reperto respiratorio ostruttivo
Il respiro sibilante può essere un sintomo di asma, ma l’asma non è l’unica causa del respiro sibilante.
• Il wheezing può essere episodico ed invariabilmente associato ad infezioni respiratorie, con benessere intercritico: wheezing episodico
• Oppure essere scatenato da molteplici stimoli (risata, fumo, freddo, attività fisica): multiple trigger wheezing
Come si valuta la funzione polmonare?
Tramite spirometria .
Quali sono gli obiettivi della gestione dell’asma?
Gli obiettivi a lungo termine nella gestione dell’asma sono:
- Il controllo dei sintomi: per ottenere un buon controllo dei sintomi e mantenere i normali livelli di attività
- La riduzione del rischio: per ridurre al minimo il rischio di riacutizzazioni, di limitazione fissa al flusso aereo e degli effetti avversi dei farmaci
Qual è il trattamento previsto per l’asma?
Considerare terapia “step-up” se… sintomi non controllati, esacerbazioni o rischi, ma prima controllare le diagnosi, la tecnica inalatoria, e l’aderenza.
Considerare la terapia “step-down” se… i sintomi sono controllati per 3 mesi + basso rischio per riacutizzazioni.
STEP-UP => inizio con il farmaco più basso e se non funziona vado con quello più potente, se non funziona quello più potente vado ancora con quello ancora più potente
TOP-DOWN => inizio con il farmaco più forte direttamente.
Il miglior farmaco per curare I asma(per esempio allergico agli acari della polvere) è il vaccino.
I farmaci per curare I’asma sono broncodilatatore, antistaminico, cortisone ed adrenalina.
Se il paziente soffre di asma si fa l’arosol con fisiologica e broncodilatatore.
L’aerosol si può ripetere ogni 10 minuti, se il bambino piange mentre fa l’aerosol è meglio.
Quali sono i farmaci SABA?
SABA: Salbutamolo, Terbutalina, Fenoterolo
Quali e cosa sono i farmaci LABA?
I beta Agonisti a lunga durata d’azione (LABA), in particolare salmeterolo e formoterolo, sono medicinali dispensabili su prescrizione medica, indicati nella terapia di mantenimento dell’ostruzione reversibile delle vie aeree nei pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Quali sono i farmaci steroidei usati per il trattamento dell’ asma?
Budesonide
Futicasone
Beclometasone
Flinisolide
Mometasone
Qual’è il farmaco anticolinergico per chi soffre di asma?
Ipatropio bromuro
Cosa è necessario integrare per definire con precisione l’attacco acuto d’asma?
Per definire con precisione l’attacco acuto d’asma è necessario integrare il quadro clinico con rilevazioni oggettive quali la saturazione di ossigeno del sangue SaO2 in aria, il picco di flusso espiratorio (PEF) o il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) ed eventualmente, nei casi gravi, la pressione parziale di CO2 nel sangue (PaCO2)
Quali sono gli step del trattamento per l’asma?
Sicuramente broncodilatatori sono lo step iniziale, un secondo livello di trattamento prevede l’utilizzo degli steroidi per poi arrivare anche all’adrenalina nel terzo livello di trattamento.
Vedere FOTOCOPIE per schema
In base alla gravità dell’asma quali step vengono coinvolti nel trattamento di asma in bambini con età maggiore ai 5 anni?
Categorie di gravità dell’asma
- Asma lieve: Ben controllato mediante gli step 1 o 2 (SABA al bisogno o basse dosi di ICS)
- Asma moderato: Ben controllata mediante lo step 3 (basse dosi di ICS/LABA)
- Asma grave; richiede step 4/5 (moderate o alte dosi di ICS/LABA terapie aggiuntive), oppure rimane non controllato nonostante il trattamento
Cosa bisogna valutare per classificare la gravità della crisi acuta di asma?
Tosse,
capacità di parola,
frequenza respiratoria,
colorito,
sensorio ,
wheezing,
muscoli accessori (il diaframma e muscoli intercostali)
È importante chiedere inoltre se vi è la presenza di qualcuno in famiglia che soffre d’asma.
Bisogna anche valutare che ci possono essere altri disturbi che possono portare ad un attacco di asma.
Quali sono le diagnosi differenziali di asma nei bambini con età inferiore ai 5 anni?
Ricorrenti infezioni virali delle vie respiratorie
Reflusso gastroesofageo, In quale è distinguibile dal fatto che la tosse da reflusso è una tosse che compare prevalentemente di notte
Aspirazione di corpo estraneo
Tracheomalacia (la cartilagine della trachea è molle, perché non mature si manifestano il bambino e respiro rumoroso) o broncomalacia
Tubercolosi
Malattia cardiaca congenita
Fibrosi cistica (malattia genetica in cui vi è un’alterazione genetica dello scambio di ioni sodio, da bambini si fa il test del sudore per verificare la presenza della fibrosi cistica; sei il sodio supera 30, possiamo sospettare la diagnosi di fibrosi cistica.)
Discinesia ciliare primaria
Vascular ring
Displasia broncopolmonare
Immunodeficienza
Per dettagli vedere FOTOCOPIE
Come si prepara l’aerosol in caso di asma derivato da fibrosi cistica?
Soluzione fisiologica 5 ml, salbutamolo (broncodilatatore), steroide (betametasone).
10 minuti di aerosol, è sufficiente, se il bambino chiede di bere l’acqua dopo aerosol, a causa del fatto che l’aerosol tende a seccare le vie aeree, gli diamo pochissima acqua col cucchiaino.
Possiamo fare fino ad un terzo aerosol, però una volta che falliscono, facciamo un bolo di cortisone (betametasone).