Lezione 2 Flashcards
A cosa può portare una scorretta alimentazione nel bambino?
Alterazioni della crescita
Difetti dello sviluppo cerebrale
Compromissioni immunologiche
Quali vantaggi porta l’allattamento al seno e quali sono le controindicazioni da seguire per eseguirlo?
I vantaggi sono:
- rafforza il rapporto madre figlio
- protegge il neonato da infezioni - favorisce lo sviluppo del sistema immunitario
- favorisce lo sviluppo della flora batterica
- protegge il neonato dall’insorgenza di allergie
- promuove lo sviluppo del SNC
Controindicazioni
-MALATTIE CRONICHE GRAVI(insuff.cafdiaca o renale,neoplasie,psicosi,etc)
-MALATTIE INFETTIVE(tbc ed epatiti virali in fase attiva, malaria, infezione da HIV assunzione di alcuni farmaci (immunosoppressori,droghe,radionuclidi,etc.)
Da cosa è costituito il latte materno?
Proteine
Azoto non proteico
Carboidrati
Lipidi
Minerali
Vitamine
Immunomodulanti,fattori antinfettivi, antinfiammatori
Quali tipi di latte ci sono per l’allattamento artificiale?
- Latti formulati o adattati
- Latti speciali
Se si dà un latte speciale ad un bambino che non ne ha bisogno non succede nulla,non ci sono rischi
Cosa è la celiachia?
La celiachia è una intolleranza, geneticamente determinata, al glutine, ossia la proteina contenuta in alcuni cereali, quali frumento ,segale ,orzo avena e malto.
È una patologia da alterata risposta immunitaria
1. Background genetico
2. Fattore ambientale
3. Organo bersaglio
Cosa è il glutine?
Glutine è un complesso alimentare costituito principalmente da proteine.
E una sostanza grumosa ed elastica che rende pianificabile le farine di alcuni cereali, qui costituenti fondamentali sono le gliadine e le glutenine.
Quali sono i cinque elementi contenenti più glutine? (Masof)
Segale
Avena
Orzo
Malto
Frumento
Quali sono i cereali senza glutine?
(Miglio ama qui , sara mai riso)
Riso
Mais
Grano saraceno
Miglio
Amaranto
Quinoa
Cosa succede se si dà una glucosata endovena ad un diabetico?
Si va incontro a chetoacidosi diabetica, la quale è una complicanza metabolica acuta del diabete caratterizzata da iperglicemia, iperchetonemia, acidosi metabolica.
La chetoacidosi diabetica si manifesta principalmente nel diabete mellito di tipo 1.
Provoca nausea, vomito e dolori addominali e può progredire fino all’edema cerebrale, al coma e al decesso.
La reidratazione pediatrica in questi casi sarà soluzione fisiologica ed elettrolitica (reidratante).
Clinica della celiachia
<3 anni: diarrea, distensione addominale, scarsa crescita, anoressia e vomito
> 3 anni: diarrea, stipsi, anemia, bassa statura, ritardo di crescita
Adulto: anemia, dispepsia, dolore addominale, infertilità, aborti, osteoporosi, tiroidite, epilessia, dimagrimento
Quali sono le patologie associate alla celiachia?
Diabete di tipo 1
tiroidite
deficit di IgA
osteoporosi
epilessia
malattie neurologiche
dermatite erpetiforme
ipoplasia dello smalto dentale
osteoporosi
stomatite aftosa ricorrente
alopecia
psoriasi
Come va incidere la celiachia sulla sfera riproduttiva femminile?
-Amenorrea
Minore durata della vita riproduttiva
Ritardo del menarca di circa due anni rispetto alla media
Menopausa fisiologica anticipata di circa 4 anni
-Fertilitá e gravidanza
Rischio di aborto
Rischio di basso peso alla nascita di 5.9 volte
Durata allattamento di 2.5 volte rispetto alle madri che seguivano la dieta priva di glutine
Come va a incidere la celiachia sulla sfera riproduttiva maschile?
- Ipogonadismo e maturità dei caratteri secondari
- Alterazioni quantitative e qualitative del liquido seminale
- Resistenza agli androgeni per deficit della 5 A-reduttasi ,secondario a danno intestinale glutine indotto
- Effetto negativo sulla gravidanza (basso peso alla nascita, prematurità)
Quale può essere la complicanza a livello epatico data da celiachia?
Steatosi epatica
I sintomi atipici saranno ipertransaminasemia isolata
Quali sono i test sierologici per la celiachia?
Aga-IgG (anticorpi anti gliadina deaminata)
Aga-IgA (anticorpi anti gliadina deaminata)
Ema-IgA (enti endomisio)
TTG-IgA (anticorpi anti-transglutaminasi)
Nell’adulto non è sufficiente andare a valutare le TTG, ma bisogna andare a fare anche la gastroscopia, nei bambini invece bastano anche solo le TTG (gli anticorpi trans-glutaminasi).
Come viene fatta la diagnosi di celiachia?
Tramite
- storia. e presentazione clinica compatibile con MC
-Sierologia positiva per EMA e AC antitransglutaminasi
-Danno istologico intestinale compatibile con MC
Danno istologico duodenale (vedere FOTOCOPIE)
Quali sono le patologie associate a celiachia?
Epatite autoimmune,
dilatazione sinusoidale con iperplasia linfatica,
malattia granulomatosa epatica,
cirrosi biliare primitiva,
colangite sclerosante,
colangite autoimmune
Quali indicazioni vanno seguite dal celiaco? Per quanto tempo dovrà fare la dieta il celiaco?
Indicazioni:
Sostituire la pasta con il riso e risotti, polenta e minestroni
Iniziare il pasto con il secondo
Piatto e contorni
Abituarsi al piatto unico
Sostituire il pane con patate e polenta
A prescindere dai sintomi o meno, la dieta va seguita ugualmente, perché si va incontro a LINFOMA INTESTINALE.
Qual è il danno a livello intestinale derivante da celiachia?
L’atrofia dei villi intestinali.
Nelle persone affette da celiachia i villi e microvilli sono quasi completamente atrofizzati.
Il danneggiamento è l’appiattimento della mucosa intestinale possono inibire in alcuni casi bloccare l’assorbimento di sostanze nutritive.
Cosa può mangiare il celiaco e cosa deve attenzionare per quanto riguarda eventuali contaminazioni?
Il celiaco può mangiare:
Tutti i latticini,
tutti i salumi,
tutti i gelati,
tutte le patatine,
tutti sottaceti e sott’olio,
carne, pesce, uova, ortaggi, frutta e verdura,
tutte le bevande (tranne birra, whisky e vodka)
Deve stare attento a
Codex alimentarius: 0.2%
Traccia di glutine non tossica
Igiene e regolare pulizia delle stoviglie e delle mani
=> La farina c’è se si vede
Possono cucinare la pasta con il glutine e quella senza glutine nello stesso forno.
Basse quantità di cibo a contatto con altro contenente glutine non succede nulla.