Lezione 7:recap Probabilità E Test Diagnostico (ACCURATEZZA E POTERE DIAGNOSTICO) Flashcards

1
Q

Quando due eventi sono incompatibili?

A

Quando non possono avvenire contemporaneamente, ossia la loro intersezione è 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando due eventi sono compatibili?

A

Quando possono avvenire contemporaneamente, ossia la loro intersezione è diversa da 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando due eventi sono indipendenti?

A

Quando la
-probabilità congiunta è il prodotto delle probabilità
-probabilità condizionata è uguale alla probabilità marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando due eventi sono dipendenti?

A

Quando la probabilità di A influenza quella di B
Ossia quando la
-probabilità congiunta—->probabilità marginale di un evento intersecata alla probabilità marginale dell’altro evento
-probabilità condizionata—-> congiunta/marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la differenza tra probabilità marginale e congiunta?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’albero degli eventi?

A

Uno strumento visivo che permette di analizzare le probabilità di eventi condizionati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il test diagnostico?

A

È una procedura attraverso la quale si cerca di associare il risultato di un test ad una malattia. Diagnosi significa distinguere vuol dire che noi stiamo facendo una distinzione, ad esempio, tra sani e malati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i tre tipi di diagnosi di un test?

A

-diretta—-> è un test che viene fatto direttamente sul prelievo di tessuto, facendo crescere un battere
in una cultura; avendo così un’osservazione diretta del patogeno.

-indiretta—->es.test molecolari del covid (non hanno un’osservazione diretta del patogeno ma osservano se dinanzi ad uno stimolo noi produciamo anticorpi)

-clinica—->si basa sui sintomi clinici (es. test per malattie neurodegenerative); in questo caso man mano che si va verso la certezza, ci si avvicina sempre di più all’invasività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’errore più grave che si può commettere in un test diagnostico?

A

Falso negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’obiettivo di un test diagnostico?

A

minimizzare a 0 i falsi positivi e i falsi negativi, e massimizzare a 1 veri positivi e i veri negativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i due momenti in cui si suddivide la valutazione di un test?

A

-valutazione accuratezza—->validità interna (sono in laboratorio, quindi so chi ha la malattia. Quindi provo il test e vedo quanto mi cattura quelli che già so che sono malati);
- valutazione potere diagnostico—->validità esterna (so l’accuratezza del test e quindi in base al risultato del test voglio prevedere la malattia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le due quantità che mi descrivono l’accuratezza di un test?

A

-sensibilità del test—> ci dice quanto il test è sensibile nel rilevare la malattia (l’importante è catturare tutti i malati, quindi ci possono essere anche dei falsi positivi, ma questo non ci interessa)
Si usa ad un primo livello perchè cattura tutti i malati

-specificità—->intende trovare i veri negativi sul totale di non malati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa vuol dire massimizzare la
-sensibilità
-specificità
Di un test diagnostico?

A

-Massimizzare la sensibilità vuol dire massimizzare tutti i positivi al test (ossia far arrivare il valore della sensibilità il più vicino possibile a 1) e minimizzare i falsi negativi, ossi far arrivare i falsi negativi il possibile vicino a 0. (Minimizzare l’errore)

-massimizzare la specificità vuol dire massimizzare i veri positivi e i veri negativi e minimizzare i falsi positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le due quantità che mi descrivono il potere diagnostico di un test diagnostico?

A

-valore predittivo positivo (VPP)
-valore predittivo negativo (VPN)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa vuol dire massimizzare il VPP e VPN?

A

-massimizzare VPP—->vuol dire massimizzare Probabilità che un soggetto sia malato dato che il risultato del test è positivo

-massimizzare VPN—->vuol dire massimizzare la probabilità che una persona negativa al test sia effettivamente sana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcola la prevalenza della malattia?

A
17
Q

Cosa misurando la specificità e la sensibilità?

A

L’accuratezza del test

18
Q

Cosa misurano VPP VPN?

A

Potere disgnostico del test