Domande Teoria Esami Flashcards

1
Q

Con quali variabili posso usare la mediana?

A

-variabili ordinali e numeriche (non nominali perchè in questo caso l’ordine non ha significato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il valore atteso della media campionaria è pari
a- alla media della popolazione
b- a zero
c- alla media del campione
d- al valore di riferimento

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

per calcolare la probabilità che un individuo risulti positivo al test, conoscendo specificità,
sensibilità e prevalenza della malattia, è necessario utilizzare
a- la regola delle probabilità totali
b- la regola del prodotto in caso di variabili indipendenti
c- la regola additiva
d- il teorema di Bayes

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

3) due eventi che non possono verificarsi contemporaneamente si dicono:
a- impossibili
b- mutualmente esclusivi
c- non correlati
d- indipendenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

13) i parametri che definiscono la distribuzione binomiale sono
a- la lunghezza dell’intervallo e la probabilità di successo nell’intervallo
b- il numero di soggetti e la probabilità di successo in generale
c- il numero di prove e la probabilità di successo in una prova
d- il numero di prove e la probabilità di successo su tutte le prove

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

17) viene riportato che un test diagnostico abbia un VPP dell’85%. questo significa che:
a- se un soggetto è malato ha l’85% di probabilità di essere positivo al test
b- il test diagnostica correttamente l’85% dei soggetti
c- se un soggetto è positivo al test ha l’85% di probabilità di essere malato
d- c’è l’85% di probabilità di essere positivi al test

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se aggiungiamo 4 a tutti i valori di una variabile numerica:
a- il primo quartile rimane lo stesso
b- la media rimane la stessa
c- la moda rimane la stessa
d- la varianza rimane la stessa

A

D (la varianza di una costante é zero!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly