Lezione 2: Tipi Di Variabili E Rappresentazioni Grafiche Flashcards

1
Q

Quali sono i tipi di variabili descrittive?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra statistica descrittiva e statistica inferenziale?

A

DESCRITTIVA: presentazione+organizzazione+ sintesi dei dati
INFERENZIALE: passare da n( campione) a N(popolazione) attraverso STIMA+VERIFICA DELLE IPOTESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono:
Carattere/variabile
Unità statistica
Modalità del carattere
Campione o collettivo statistico

A

CARATTERE/VARIABILE—-> informazione di interesse
UNITÀ STATISTICA—-> entità elementare a cui si riferiscono le variabili
MODALITÀ DEL CARATTERE—->modo in cui si manifesta il carattere nell’unità statistica
CAMPIONE/COLLETTIVO STATISTICO—-> insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad una variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 2 cose sulla distribuzione di frequenza per le variabili categoriche

A

-tabella contendente catergorie (i) e le relative frequenze (assolute: ni/ relative:pi)
-Permette una veloce interpretazione dei dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 3 cose sui diagrammi a barre

A

-si usano quando ci sono più categorie per una sola variabile!!!!
-sulle ascisse si mettono le categorie/sulle ordinate si mette la frequenza relativa di ogni categoria
-CARATTERISTICHE:
*tutte le barre hanno la stessa larghezza
*l’altezza delle barre è proporzionale alla frequenza relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 2 cose sul diagramma di Pareto

A

-si usa per le variabili categoriali
-Diagramma a barre particolare in cui sulle ascisse si mettono le categorie in ordine decrescente di importanza all’interno del campione, vedi immagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 2 cose sui diagrammi a torta

A

-la torta è divisa in tante fette quante sono le categorie della variabile
-l’ampiezza delle fette è proporzionale alle frequenze relative delle categorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la distribuzione di frequenza per le variabili numeriche?

A

-è una tabella contenente le classi di peso e le relative frequenze (assoluta,relativa, relativa cumulativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 2 cose sulle classi di peso

A

-sono gli intervalli in cui suddivido i valori numerici che la variabile può assumere
-sono intervalli disgiunti tra loro ma che ricoprono l’intero intervallo di valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede alla rappresentazione grafica se ho
-troppe classi di intervallo
-poche classi di intervallo?

A
  • troppe (e piccole)—->
    *distribuzione frastagliata
  • cattiva indicazione di come varia la frequenza

-poche (e grandi)—->
*distribuzione a blocchi
*non si vedono gli andamenti della frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi 3 cose sulle ogive

A

-sono grafici utilizzati per rappresentare le frequenze relative cumulate
-la linea spezzata rappresenta le frequenze relative cumulate
-sulle ascisse si mettono gli estremi dell’intervallo e sulle ordinate la frequenza relativa cumulativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 4 cose sull’istogramma

A

-è il corrispettivo del diagramma a barre per le variabili numeriche
-sulle ascisse ci sono gli estremi dell’intervallo
-sulle ordinate ci sono le frequenze relative
-l’altezza delle barre è proporzionale alle frequenze relative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi due differenze tra diagramma a barre e istogramma

A

-DIAGRAMMA A BARRE—->
*usato per le variabili continue (sulle ascisse metto le categorie della variabile)
*le barre sono separate tra loro

-ISTOGRAMMA—->
*usato per le variabili numeriche (sulle ascisse metto gli intervalli/classi di peso)
*le barre sono tutte unite tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi 4 cose sul boxplot

A

-rappresentazione graffi a dei quartili
-la scatola contiene il 50% delle osservazioni (AMPIEZZA SCATOLA: Q3-Q1)
-Q2 coincide con la mediana
-serve per confrontare contemporaneamente più gruppi di dati invece che uno solo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come può essere la forma della distribuzione di un istogramma?

A

-simmetrica e asimmetrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 4 errori nella presentazione dei dati

A

• Diversa ampiezza delle classi di intervallo in un
istogramma che rappresenta le frequenze/freq. relative
• Compressione o distorsione dell’asse verticale
• Omissione dello zero sull’asse verticale
• Non fornire una base di riferimento per il confronto di dati di diversi gruppi.

17
Q

Che tipo di variabile è l’età?

A

Numerica continua (misuro l’età)

18
Q

I trigliceridi in un paziente che variabile sono?

A

Numerica discreta (li posso contare, RICORDa “la conta dei trigliceridi)

19
Q

Definisci il tipo di queste variabili

A

*il rame urinario è continua e non discreta

20
Q

Definisce il tipo di queste variabili

A