Le prime fasi di sviluppo della pianta. Flashcards
Che cosa sono i cotiledoni?
I cotiledoni, considerati come le foglie del seme, sono le prime foglie. Queste sono una parte dell’embrione maturo costituito da un asse + uno o due cotiledoni.
Dove si trovano i meristemi apicali nell’embrione?
Nell’embrione i meristemi apicali, composti da cellule meristematiche, cellule fisiologicamente giovani e capaci di continue divisioni, si trovano alle due estremità dell’embrione.
Epicotile e ipocotile.
Epi= sopra ; ipo = sotto cotile= cotiledone.
Tutto ciò che si trova al disopra del punto di inserzione dei cotiledoni. Meristema apicali del germoglio + foglioline = plumma
Asse Radice- ipocotile = radichetta.
Plumma e radichetta.
Meristema apicali del germoglio + foglioline = plumma
Asse Radice- ipocotile = radichetta.
Funzioni dei cotiledoni.
I codiledoni possono avere due funzioni: di riseva o di assorbimento. I dicotiledoni hanno funzione di riserva, monocotiledoni hanno funzione di assorbimento.
Scutello.
Cotiledone dell’embrione altamente sviluppato delle graminace a forma di scudo.
Coleorizza, coleottile.
Coleo= guaina quindi tegumenti che rivestono radichetta e scutello nell’embrione delle graminacee. Coleorizza = radice coleottile
Micropilo e ilo.
Tutti i semi sono avvolti da tegumenti seminali che presentano dei fori, micropilo, o una cicatrice ilo, che permane sui tegumenti, dopo il distacco del seme dal peduncolo, in questo cado funicolo.
Embriogenesi. Cosa avviene nel seme e nella pianta
La formazione dell’embrione inizia con la divisione della oosfera fecondata, zigote, all’interno del sacco embrionale dell’ovulo. Durante le numerosissime divisioni, cominciano a differenziarsi i primi meristemi primari, ovvero protoderma, che andrà a costituire l’epidermite, procambio, che successivamente formera i tessuti vascolari di xilema e floema, e in fine il tessuto fondamentale che circonda il procambio. Subito dopo lo sviluppo dell’embrione comincerà l’attività dei meristemi apicali del germoglio e della radice.
La pianta attiva un flusso di nutrienti verso l’embione in formazione, che comincerà ad accumulare sostanze nutritive all’interno dell’endosperma, perisperma o nei cotiledoni. Alla fine il peduncolo, ovvero il funicolo, si separa dalla pianta e il seme comincia a perdere acaqua che fa indurire il tegumento rinchiudendo e saldando l’embione in una corazza protettiva.
I fattori della germinazione.
Una volta che il seme si separa dalla pianta ha una concentrazione di acqua che oscilla tra il 5 e il 20 % dell’intero volume. Quindi sicuramente una parte importante per la germinazione del seme è la presenza di acqua che va ad ammorbidirei teguementi del seme e ad essere parte delle funzioni metabolice, che in questo caso risultano essere anaerobiche. Successivamente appena vengono rotti i teguementi seminali il seme passa alla respirazione aerobica e quindi altro fattore importante per la germinazione è la presenza di ossigeno. A volte quando vi è troppa acqua, ovvero il terreno è troppo bagnato i semi non germinano proprio perchè manca l’ossigeno.
La dormienza.
Nonostante ci siano tutti i fattori della germinazione nell’ambiente circostante il seme questo può non germinare. Siamo in presenza di un fenomeno chiamato dormienza, che è causato dall’impermeabilità dei tegumenti del seme oppure dall’immaturità fisiologica dell’embione.
Qual è la prima struttura che emerge dal seme?
Nella maggior parte dei casi è la radichetta, che aiuta ad assorbire l’acqua ed ancorare al suolo la plantula.
Radice primari, laterale e avventizie. Differenze
Prolungamento dela radichetta = radice primaria
Radici laterali, che si originano dalla radice primaria,
Radici avventizie, radici che si originano dal primo nodo nella pianta adulta e generano il vero e prorpio apparato radicale.
Qual è il momento in cui le piante non dipendono più dalle sostanze presenti nel seme?
Questo momento avviene quando i codiledoni, dopo essersi svuotati dalle sostanze nutritive e avendo fornito il loro aiuto sono appassiti e caduti.
Germinazione epigea. caratteristiche.
Nella germinazione epigea, dopo essersi sviiluppato l’apparato radicale vi è una progressiva crescita dell’ipocotile che dapprima si curva, lasciando ancora i cotiledoni nel terreno, successivamente si ingrossa trascinando pian piano i cotiledoni fuori dal terreno. QUesto tipo di geminazione favorisce la protezione dei cotiledoni che non vengono spinti fuori dal terreno ma vengono sollevati dolcemente.
Accrescimento vegetativo, cosa indica?
L’accrescimento che va dallo sviluppo della germinazione alla piena indipendenza della pianta.