La televisione Flashcards
Concetto di società aperta
Concetto introdotto da Popper, definisce una società caratterizzata dal libero scambio di idee da parte degli individui.
Importanza dell’educazione
L’educazione consente di tenere la violenza al di sotto della soglia del pericolo.
Secondo Popper, la televisione può alimentare la violenza nella società, mettendo a rischio la società aperta e lo stesso regime democratico. Per questa ragione, se da una parte gli uomini hanno bisogno della libertà per evitare gli abusi di potere da parte dello Stato, dall’altra hanno bisogno delle istituzioni per la conservazione della società aperta e per reprimere la violenza.
Cattiva maestra televisione e patente per la televisione
La televisione raggiunge un gran numero di bambini, ma è inconsapevole di questa sua funzione educativa. Per questo motivo, Popper definisce la televisione una “cattiva maestra”.
La regola che domina le produzioni televisive è quella dell’audience, ma lo scopo di una vera democrazia deve essere quello di aumentare il livello di educazione dei cittadini: questo obiettivo deve prescindere dall’audience.
La soluzione è di dare una specie di patente per la televisione, con lo scopo di rendere consapevoli i produttori della televisione del loro coinvolgimento in un processo di educazione di massa. In questo modo la televisione può diventare una buona maestra consapevole del suo ruolo di educatrice.
Televisione come “ladra di tempo” e “serva infedele”
Quando i bambini guardano la televisione per molte ore, non svolgono altre attività che nel lungo periodo potrebbero essere più importanti per il loro sviluppo, come ad esempio la lettura.
I bambini traggono molte informazioni sul mondo dalle pubblicità e dai programmi televisivi, e non sono in grado di comprendere eventuali errori e distorsioni. I bambini vengono abbandonati a una “serva infedele” che, a differenza dei libri, racconta fiabe moderne spesso sconnesse e fuorvianti.
Homo videns
Secondo Sartori, la televisione non è un semplice mezzo di comunicazione, ma è in grado di generare un nuovo tipo di umano che egli chiama homo videns. Questo nuovo tipo di umano è caratterizzato dallo spegnimento di ogni libertà di pensiero e spirito critico dei video-bambini, che diventeranno poi video-adulti.
Verità e realtà della televisione
Quando parliamo di verità della televisione e di altre forme di narrazione, occorre tenere presente il concetto di verosimiglianza: questo concetto definisce una sorta di universale probabile, che indica ciò che avviene nella maggior parte dei casi, ma che può ammettere delle eccezioni.
Occorre stare molto attenti, perché dove il mezzo di comunicazione si finge più attento alla realtà si possono nascondere possibili fonti della manipolazione della realtà e della verità.
Televisione come “buona maestra”
Grasso definisce la televisione “buona maestra” in riferimento ad alcuni telefilm, che costituiscono uno degli aspetti positivi della televisione attraverso cui vengono presentati dei modelli positivi. Questi telefilm sono in grado di catturare l’attenzione dello spettatore al pari dei grandi classici, e se apparentemente sembrano superficiali sono in realtà caratterizzati da strutture narrative molto solide.
Codice di autoregolamentazione TV e minori
Lo scopo è evitare che la televisione diventi veicolo di violenza.
L’articolo 2.3 si riferisce ai programmi di informazione e impone alle imprese televisive di evitare la trasmissione di immagini di violenza e di sesso che non siano necessarie alla comprensione delle notizie. Inoltre, dalle 7 alle 22 non devono essere diffuse sequenze particolarmente crude o brutali e notizie che possano turbare il minore;
L’articolo 2.4 si riferisce a film, fiction e spettacoli vari, sottolineando che, nel caso di programmi destinati prevalentemente a un pubblico adulto, le imprese televisive devono annunciare in anticipo che la trasmissione non è adatta ai minori;
L’articolo 2.5 si riferisce alle trasmissioni di intrattenimento, e impone alle imprese televisive di non trasmettere spettacoli che possano turbare il minore e di evitare trasmissioni che usino in modo strumentale i conflitti familiari come spettacolo o in cui si faccia ricorso gratuito a un linguaggio volgare e a offese nei confronti di confessioni e sentimenti religiosi.
Violenza nei mass media
Sul problema della violenza nei mass media si contrappongono due visioni:
- una, molto minoritaria, attribuisce alla violenza nei media un valore catartico positivo;
- l’altra attribuisce alla violenza nei media una funzione negativa di imitazione da parte degli spettatori, che possono sviluppare comportamenti aggressivi e favorevoli all’uso della violenza.
Inoltre, la rappresentazione di atti violenti nei media è molto più alta di quanto avviene nella realtà.
A volte è la stessa comunicazione eccessiva ad essere violenta anche quando non veicola contenuti violenti, perché annienta l’interlocutore forzando i tempi, spingendo all’estremo la drammatizzazione dei toni ed eliminando ogni comunicazione autentica.