imaging urologico Flashcards

1
Q

rx diretta addome imaging urogenitale

A

non si vede moltissimo, si può distinguere appena l’ombra renale, il profilo epatosplenico e i due muscoli psoas. L’unica cosa che potrebbe già vedersi bene sono i calcoli calcifici.

L’esame va fatto in direzione anteroposteriore, pz in posizione supina, include l’intero addome dallo sterno alla sinfisi, può mettere in evidenza malformazioni (es agenesia, rene a ferro di cavallo), calcificazioni, masse di grosse dimensioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

esame urografico endovena

A

Urografia intravenosa: il mdc viene catabolizzato a livello renale e poi escreto a livello dei calici, che poi opacizzano gli ureteri e così via.

si fa con circa 100 mL di mdc, anche di meno, e si distinguono tre fasi,

-nefrografica (corteccia renale)

-calico-pielografica (15/30 min)

-cistografica (dopo 30 min)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cistografia

A

Nella cistografia si ha l’opacizzazione della vescica con mdc somministrato per via retrograda con sonda per via uretrale. Si mettono circa 250 ml di mdc diluito tramite catetere di Foley, tenendo conto che qui non si pone il problema della sofferenza renale essendo il mezzo sparato per via retrograda.

l’esame è svolto in AP, obliqua, 45 gradi e LL. Ormai è comunque superata dalla cistoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

pielografia ascendente

A

Pielografia retrograda: il target non è più la vescica ma il tratto prossimale dell’uretere e i calici. il catetere deve quindi arrivare sino all’uretere, che va incanulato e a quel punto viene messo il mdc. Non si può fare la stessa cosa per via vescicale perchè dal punto di vista pressorio si rischia di sfondare lo sbocco vescicale degli ureteri. si può fare per uno e entrambi gli ureteri e l’infusione del mdc deve essere lenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

eco renale

A

Il parenchima va studiato con sonda convex a bassa frequenza (3.5 MHz), se possibile svolto con pz in apnea inspiratoria profonda, sezioni longitudinale e trasversale.

longitudinale (ovolare), trasversale (a ferro di cavallo)
centro iperecogeno, corticale ipoecogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quale parte dell’uretere non è visibile in eco

A

porzione media (per i rapporti con gli altri organi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

eco vescicale

A

anecogena con rinforzo di parete posteriore, parete iperecogena
in sezione longitudinale ha aspetto triangolare
in sezione trasversale ha aspetto quadrangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

utilizzo tc urogenitale

A

esame di secondo livello
si può fare con sezioni di 2,5 mm, multiplanare, con tecnica dual energy

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tc renale aspetto e fasi

A

, cortico-midollare, nefrografica, escretrice

corticale iperdensa, midollare ipodensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cisti renali iter diagnostico

A

vengono solitamente scoperte accidentalmente
se si tratta di cisti semplici:
prima in eco , anecogene con rinforzo posteriore
poi in tc se vogliamo vedere il possibile effetto compressivo sulle vie escretrici, qui appaiono ipodense

se si tratta di cisti complicate contengono sepimenti, calcificazioni e sanguinamenti
in eco appaiono con iperecogenicità disomogenee
in tc determiniamo la classe di rischio con la class di Bosniack
in rmn chiariamo la natura emorragica della cisti complicata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

malattia del giunto pielo-ureterale

A

eco: vediamo l’idronefrosi e uretere collassato
tc: idronefrosi e punto di stenosi, utile per il planning chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

iter diagnostico litiasi

A

prima eco poi tc, l’rx non si fa quasi più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

litiasi in eco

A

calcoli con cono d’ombra posteriore, si vede bene l’idronefrosi come segno indiretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

litiasi tc

A

si vedono bene segni indiretti come idronefrosi, edema, inspessimento dei setti di kunin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pielonefrite eco

A

si vedono poco i cambiamenti parenchimali, la corticale è ipoecogena con scarsa vascolarizzazione, ci sono bolle aeree e materiale corpuscolato nella pelvi renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pielonefrite tc

A

edema, calcoli e raccolte di gas come nelle forme enfisematose

17
Q

pielonefrite rmn

A

si fa nei casi (come la gravidanza) in cui la tc è controindicata
fa vedere lesioni ipointense in T1, iperintense in T2, ipointense in T1+ c

18
Q

ascesso renale eco

A

anecogeno con fini echi ipoecogeni all’interno, dd con cisti renale

19
Q

ascesso renale in tc

A

ipodenso con pseudocapsula. il parenchima circostante è ipodenso in fase nefrografica e iperdenso in fase tardiva

20
Q

cistite enfisematosa rx, eco, tc

A

rx: livello idroaereo e area di radiotrasparenza curvilinea a collana
eco: inspessimento di parete, aria con sbarramento acustico
tc: molto sensibile all’aria, si usa per dd con fistole