IL DIRITTO PRIVATO Flashcards

1
Q

Differenza tra diritto privato e pubblico

A

Riguarda norme che regolano i rapporti tra privati, e tra privati e stato quando esso agisce come privato, può tutelare anche interessi pubblici (ovvero della collettività e non dei singoli privati).
È un insieme di norme derogabili e inderogabili:
- Le norme derogabili (o dispositive): quelle le cui disposizioni divengono obbligatorie solo se le parti non decidono di regolare in modo diverso i loro rapporti (l’applicazione può essere evitata attraverso un accordo degli interessati); norme che tutelano gli interessi dei privati
- Le norme inderogabili (o imperative): sono quelle che contengono un comando a cui bisogna obbligatoriamente conformarsi; norme che tutelano interessi pubblici (se sono contrarie è un atto illecito, conseguenza è nullo)

Il diritto pubblico riguarda norme che regolano il funzionamento dello stato, o tra privati e stato quando esso si pone in stato di supremazia (es. espropriazione). Definisce l’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, specifica la loro azione nell’interesse della collettività e impone ai cittadini un comportamento a cui sono tenuti per rispettare la vita collettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I codici

A

un codice si forma attraverso una legge-delega, che affida al Governo l’emanazione di un nuovo codice, sia in una materia non ancora codificata (e in tal caso, il codice ha la funzione di un Testo unico, che ordina e rinnova tutte le leggi esistenti in una determinata materia) sia materie già codificate, quando ad un codice esistente si sostituisce un codice nuovo. L’emanazione del Codice avviene per decreto legislativo.
Il nostro ordinamento è tra quelli che hanno prodotto dei codici, cioè delle grandi raccolte di norme ordinate per materia.
Nei codici perciò troviamo:
- Un linguaggio omogeneo
- Quella trama di istituti già preparata ed evidente e di conseguenza un uso abbastanza coerente dei meccanismi tecnici;
- Un ampio disegno complessivo, che ci permette di riconoscere delle linee di tendenza che chiamiamo principi generali: la libertà dei beni, la libertà contrattuale, la libertà testamentaria, la libertà matrimoniale, etc.
In Italia abbiamo oggi cinque fondamentali codici: il Codice civile, il Codice di procedura civile, il Codice penale e il codice di procedura penale, il codice della navigazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il codice civile

A

Il Codice civile è il fondamentale corpo normativo del diritto privato e riguarda, in generale, i rapporti personali e patrimoniali tra privati.
Il primo codice è il codice napoleonico 1804.
Il Codice civile del 1865 era diviso in tre Libri.
Il Libro primo era dedicato alle Persone, e comprendeva in sostanza la disciplina dei soggetti (persone fisiche e persone giuridiche) e il diritto di famiglia.
Il Libro secondo era dedicato alla proprietà, e comprendeva la disciplina del diritto di proprietà sulle cose, in particolare della proprietà fondiaria (dei terreni e degli edifici).
Il terzo Libro infine era dedicato ai «Modi di acquisto della proprietà»: tra questi erano regolati tutti gli istituti che avevano la funzione di determinare il passaggio della proprietà da un soggetto ad un altro. A ragione, dunque, si dice che il Codice del 1865 era il codice della Proprietà: contratto e credito erano visti come motori della circolazione della proprietà.
Anche a causa della fusione con il Codice di commercio, il Codice civile del 1942 assume una struttura profondamente diversa.
Il Codice civile corrente è stato emanato il 16 marzo 1942; è stato però nel corso del tempo parecchie volte modificato in singoli punti. Contiene 2969 articoli, distribuiti in sei Libri (Delle persone e della famiglia, Delle successioni, Della proprietà, Delle obbligazioni, Del lavoro, Della tutela dei diritti). Il testo è preceduto dai 31 articoli delle disposizioni sulla legge in generale (disposizioni preliminari o preleggi) che riguardano le fonti del diritto, l’applicazione e interpretazione della legge, e il diritto internazionale privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly