Hacken; capitolo 5 Flashcards
Che cos’è uno scenario?
Storia sul modo in cui il mondo potrebbe funzionare domani
Qual è la funzione dello scenario?
Esplorare l’incertezza attraverso scenari multipli o un cambiamento immaginando situazioni ipotetiche
Che cos’è la demografia?
Studia le caratteristiche e le dinamiche di una popolazione umana
Quali sono i processi demografici principali?
Fertilità, mortalità e migrazioni
Cos’è la migrazione?
Movimenti delle persone che entrano ed escono da una popolazione che risiede in un territorio
Quali sono le cause della diminuzione della fertilità?
Mezzi per il controllo delle nascite, innalzamento dell’età al momento del matrimonio e livello di scolarizzazione
Cosa sono le immigrazioni e le emigrazioni?
Immigrazione è il movimento in ingresso in una popolazione, l’emigrazione il movimento in uscita da una popolazione
Quali sono i tre stadi della transizione demografica?
Stadio di pre-transizione (popolazione stabile, alta nat. e mort.), stadio di transizione (rapido aumento della pop., alta nat., bassa mort.) e stadio di post-transizione (stabilità pop., diminuzione pop. e mortalità supera nat.)
Cosa sono le migrazioni interne?
Cambiamenti di residenza che hanno luogo all’interno dei confini di una società (urbanizzazione)
Cosa sono le comunità?
Entità sociali chiuse, condivisione della storia e del futuro, legami “spessi” di conoscenza
Cos’è un’associazione?
Interazione formale e strumentale, minore conoscenza, interdipendenza
Cos’è la tecnologia?
Strumenti, conoscenze e competenze che le persone usano per raggiungere uno scopo pratico
La tecnologia ha diversi livelli di complessità
Automazione, continuità della produzione e routinizzazione
Cos’è la continuità della produzione?
Tecnologia di grandi serie o di piccoli lotti/ unità (tecnologie del mestiere)
Cos’è l’automazione nella tecnologia?
Grado in cui energia e informazioni sono fornite da macchine e non da persone
Cos’è la routinizzazione nella tecnologia?
Input uniformi e routine standardizzate di lavorazione
Quali sono state le rivoluzioni tecnologiche?
Neolitica, industriale e informatica (piattaforme digitali)
Quali teorie di sviluppo economico tecnologico conosciamo?
Teoria della modernizzazione (il progresso promuove stadi di sviluppo; le culture tradizionali ostacolano il decollo) e della dipendenza (i paesi con base sviluppata creano relazioni di dipendenza con quelli sottosviluppati per avere risorse)
Cos’è l’imperialismo?
Sistema sociale nel quale le nazioni centrali si annettono dei territori da cui estraggono materiali grezzi e agricoli
Cos’è l’estrattivismo?
Estrazione delle risorse naturali di un luogo e la loro esportazione verso altri luoghi, con minima o senza lavorazione
Cos’è l’esternalità?
Conseguenze non intenzionali non considerate nel calcolo del prezzo di un’attività o di un bene
Cos’è l’azione collettiva?
Tentativo da parte di un gruppo di persone di perseguire i propri comuni interessi promuovendo cambiamento oppure opponendosi (movimento sociale)
Quali sono i fattori che favoriscono o inibiscono la logica dell’azione collettiva?
Interessi, mobilitazione, organizzazione e opportunità
Qual’è la teoria della privazione relativa?
Percezione di svantaggio rispetto ad altri soggetti, divaricazione aspettative/ realtà e cambiamenti istituzionali sociali
Qual’è la teoria della mobilitazione delle risorse
Vede l’azione collettiva come processo razionale, può essere limitata con incentivi, ideologia o propaganda
Quali tipi do organizzazione conosciamo?
Affinità (catness; appartenenza ad una comune categoria) e connettività (netness; presenza di reti sociali che collegano le persone fra loro)
Quando avviene un’opportunità?
Quando la riduzione dei costi potenziali di una azione collettiva ne incentiva la partecipazione