Giddens; 5 e 6 Flashcards
Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?
Errori di progettazione dei sistemi, errore dell’operatore, conseguenze non volute e riflessività del sapere sociale, in un contesto di ineguale ripartizione di potere e valori
Caratteristiche della teoria cinica:
Sociologicamente sensibile, geopoliticamente tattica, capace di elaborare modelli di buona società non limitata allo stato-nazione ed è in grado di collegare la politica di emancipazione alla politica di autorealizzazione
Cosa forniscono i movimenti sociali?
Indicazioni significative per le possibili trasformazioni future e partecipano alla loro costruzione
Sistema di post-scarsità:
L’emancipazione dalla diseguaglianza non è più basata esclusivamente sul trasferimento del reddito, ma sulle politiche della vita.
La politica di emancipazione è una politica delle “possibilità di vita”. Queste possibilità non riguardano esclusivamente la dimensione economica, ma riguardano “scambi” (tradeoff) su diverse dimensioni
Tradeoff nel sistema di postscarsità:
Gestione attiva del rischio, “negoziazione dello stile di vita economico, ambientale e emotivo”
Quali rischi della modernitò possono ostacolare l’attuazione di questo modello realista-utopico di post-scarsità?
Crescita del potere totalitario, conflitto nucleare o su larga scala, degrado o disastro ecologico e collasso dei meccanismi di crescita economica
Ambiti istituzionali di particolare importanza per lo sviluppo della modernità:
Stato-nazione e produzione capitalista
Le immagini del realismo utopico sono antitetiche alla riflessività e temporalità della modernità:
Pongono un limite alla riflessività radicale e riorganizzano tempo e spazio in una dimensione non puramente storica e aperta