Giddens; capitolo 2, fino pag. 121 Flashcards
Le teorie sociologiche classiche adottano un atteggiamento riduzionista rispetto alle relazioni fra:
Industrialismo e capitalismo
Cos’è il capitalismo?
Il capitalismo è un sistema economico, fondato sulla proprietà privata del capitale, il lavoro salariato e la produzione per mercati concorrenziali, con conseguente creazione di una classe sociale.
Da cosa sono caratterizzate le società capitaliste?
Separazione fra economia e altre sfere sociali, dipendenza dello stato dall’accumulazione del capitale e un equilibrio dinamico, basato sulla continua crescita economica e la costante innovazione tecnologica.
Cos’è l’industrialismo?
Uso di fonti inanimate di forza materiale nella produzione delle merci, associato al ruolo centrale delle macchine nel processo produttivo (creazione di un “ambiente fisico artificiale in cui l’uomo vive)
Cos’è la sorveglianza?
Supervisione delle attività della popolazione da parte dello stato. Può essere diretta (carcere) o indiretta (controllo delle informazioni)
Cos’è il potere militare?
Controllo monopolistico della forza da parte dello stato
Quali sono stati gli acceleratori dei processi di istituzionalizzazione?
Il capitalismo e la centralizzazione legata allo stato-nazione
Quali sono le tre fonti del dinamismo della modernità?
Distanziazione spazio-temporale, disaggregazione e riflessività
Quali tipi di connessioni implica la distanziazione spazio-temporale?
Implicazioni locali (compresenza) e interazioni a distanza (connessioni di presenza/ assenza). Il risultato è la globalizzazione.
Cos’è la globalizzazione?
Intensificazione di relazioni sociali mondiali che collegano località distanti facendo sì che gli eventi locali vengano modellati dagli eventi che si verificano in un altro posto nel mondo
Secondo Giddens a cosa si collega la globalizzazione?
Al rafforzamento di sentimenti nazionalisti più localizzati
Conosciamo due interpretazioni della globalizzazione, ovvero?
Sistema di stati-nazione (come evoluzione del sistema di stati europeo) e sistema mondo (come interazione di centro e periferia dell’economia capitalistica)
In cosa consiste l’economia capitalistica mondiale?
Nell’isolamento della sfera economica negli stati capitalisti per favorire lo sviluppo e l’attività di grandi aziende multinazionali
Cos’è il sistema degli stati nazione?
Dialettica fra tendenze di centralizzazione e sovranità del sistema di stati
Cos’è l ordinamento militare mondiale?
Dialettica fra aggregazione (alleanze) e indipendenza