Giddens; capitolo 1 Flashcards

1
Q

Da quali ordinamenti tradizionali ci ha allontanato la modernità?

A

Connessioni sociali globali e mutamenti della personalità e dell’intimità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il cambiamento della/ nella modernità

A

Ritmo del cambiamento, portata del cambiamento e natura delle istituzioni moderne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Limiti dell’analisi sociologica della modernità

A

Diagnosi istituzionale unidimensionale e società intesa come società nazionale e sociologia come conoscenza della e intervento sulla società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i confini nazionali?

A

Sono forme di distanziazione spazio-temporale storicamente specifiche per coniugare presenza/ assenza dei membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Conseguenze negative della modernità

A

Capitalismo - ambiente ; stato nazione - totalitarismo ; industrialismo - conflitti militari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tre fattori di dinamismo della modernità secondo Giddens

A

Separazione fra tempo e spazio, disaggregazione dei sistemi sociali e ordinamento e riordinamento riflessivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nelle società tradizionali a cosa, la misura del tempo nella vita quotidiana è;

A

legata al luogo, è imprecisa e variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa include il “luogo”?

A

La località e le pratiche sociali geograficamente situate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa comprende la precisione della misurazione e la graduale standardizzazione degli orari?

A

Aumenta la portata della distanziazione spazio-temporale delle relazioni sociali, consente di collegare razionalmente livelli territoriali di ampiezza diversa e infine la datazione e cartografia consentono l’appropriazione di un passato unitario che diventa mondiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché la moneta è un mezzo di distanziazione spazio-temporale?

A

Permetta l’attuazione di transizioni tra agenti temporalmente e spazialmente distanti e libera il proprietario dall’impegno personale e dal rapporto reciproco che questo ha con i propri beni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché confidiamo nella moneta?

A

E valida perché confidiamo nelle capacità astratte dell’oggetto moneta, non nelle caratteristiche di quelli da cui la riceviamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è un “sistema esperto”?

A

E un sistema di realizzazione tecnica o di competenza professionale che organizza e influenza in modo continuativo ampie aree negli ambienti materiali e sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la fiducia?

A

Confidare nell’affidabilità di una persona o di un sistema in relazione a una determinata serie di risultati o di eventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A cosa è collegata la fiducia?

A

All’assenza nel tempo e nello spazio. negli emblemi simbolici ed esperti, al concetto di rischio e pericolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Due modi di integrazione fra controllo riflessivo dell’azione e organizzazione spazio temporale della collettività;

A

Società premoderne: TRADIZIONE.
Società moderne: REVISIONE RADICALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori che influenzano l’instabilità del sapere delle scienze sociali:

A

Potere differenziale, l’acquisizione di un nuovo sapere non è indipendente dalla distribuzione dei valori in società, nessuna mole di conoscenza può abbracciare tutte le circostanze

17
Q

Cos’è la postmodernità?

A

Allontanamento dalle istituzioni della modernità verso un nuovo e diverso ordine sociale

18
Q

In che modo la modernità radicale si configura come “auto-chiarificazione” del pensiero moderno?

A

Attraverso lo svincolamento della ragione dai vincoli tradizionali e l’affermarsi di un pensiero condizionale proiettato verso il futuro.

19
Q

Cosa rappresenta il declino dell’egemonia occidentale ?

A

La loro generalizzazione su scala globale (globalizzazione)

20
Q

Cosa influenza la conoscenza empirica?

A

Le azioni individuali e collettive: matrimonio, disoccupazione e autonomia.