Hacken; capitolo 2 Flashcards
Quali aspetti delle connessioni sociali possono essere analizzati con le teorie sociologiche?
Legami, integratori, conflitti, scambi e reti.
Cosa analizza la teoria dei legami?
Le connessioni che legano le persone e i tipi di legami (condivisione o interdipendenza).
Quali tipi di solidarietà individua Durkheim?
Solidarietà meccanica (società pre-industriali) e solidarietà organica (società industriali).
Cos’è l’anomia secondo Durkheim?
Assenza di norme che provoca disorientamento e comportamenti auto-distruttivi.
Come si risolvono i dilemmi legati ai legami sociali?
Creando legami di condivisione o interdipendenza che convergano su una soluzione.
Come viene concepita la società come sistema nella teoria dell’integrazione?
Le parti della società sono integrate fra loro, come le parti di un organismo vivente, ciascuna svolgendo una funzione.
Cosa si intende per struttura sociale?
Elemento organizzativo di un sistema sociale che genera modelli di comportamento stabili.
Qual è la funzione delle connessioni sociali nella teoria dell’integrazione?
Integrare le parti sociali per mantenere l’equilibrio del sistema.
Chi ha sviluppato il concetto di struttural-funzionalismo
Talcott Parsons.
Come si risolvono i dilemmi legati all’integrazione?
Garantendo che le parti sociali svolgano le proprie funzioni in modo integrato.
Come sono viste le connessioni sociali nella teoria del conflitto?
Come conflitti attorno a risorse scarse e distribuite in modo diseguale.
Cosa analizza Karl Marx riguardo al conflitto?
Il conflitto è legato al possesso diseguale dei mezzi di produzione.
Quali sono i modi di produzione analizzati da Marx?
Schiavismo, feudalesimo e capitalismo
Come si risolvono i dilemmi legati al conflitto?
Distribuendo le risorse secondo criteri più equi.
Su cosa si focalizza la teoria dello scambio?
Sulle interdipendenze e sul calcolo costi-benefici degli attori.