Giddens; capitolo 4 Flashcards
Quali tipo di gratificazione produce la fiducia nelle persone?
Reciprocità e intimità (fondate sul coinvolgimento reciproco)
Cosa rappresentano i nodi di accesso?
L’anello di congiunzione fra impegni fiduciari personali e anonimi
I sistemi astratti portano inevitabilmente ad una vita sociale impersonale e insoddisfacente?
SI e NO.
Sì, la modernità distrugge i legami comunitari e le relazioni umane, le istituzioni moderne hanno colonizzato vaste aree della società privandone del loro significato umano e autentico.
No, le relazioni personali si trasformano, ma persistono (la comunità come luogo di relazione in gran parte scompare e la parentela come cornice della vita sociale in gran parte scompare).
Cos’è l’istituzione?
Modello di comportamento con valenza normativa, sul quale la società esercita un controllo e può sanzionare i comportamenti inappropriati
Trasformazioni dell’intimità nel premoderno:
Assenza di spazio di interazione non ostile, relazioni istituzionalizzate, sincerità e onore come pegno pubblico, strutture di fiducia può prescindere dall’emotività
Trasformazioni dell’intimità nel moderno:
Presenza di spazio di interazione non ostile, relazioni deistituzionalizzate, veridicità e fedeltà come condizioni di un rapporto privato, gli impegni fiduciari sono basato sull’emotività
Su cosa sono fondate le relazioni?
Sull’attivo sforzo delle parti ad aprirsi reciprocamente all’altro
Caratteristiche dell’intimità nel moderno:
Rapporto fra globalizzazione e vita quotidiana, l’io diventa un progetto riflessivo, l’individuo ha un interesse per l’autorealizzazione come “difesa narcisistica”, essa spinta e sostenuta dalla fiducia.
Legami personali sono relazioni che richiedono una reciprocità di questa apertura.
Caratteristiche del profilo di rischio del moderno:
Globalizzazione del rischio nel senso dell’INTENSITA, dell’ESTENSIONE, creato dall’applicazione del sapere imano alla natura e creazione di ambienti di rischio istituzionalizzato.
Consapevolezza: del rischio come tale, diffusa del rischio, dei limiti del sapere esperto.
Cosa rendono inevitabile la convivenza con rischi che non si sceglie di correre?
Intensità e estensione
Quali possono essere le reazioni ai adattamento?
Accettazione pragmatica (concentrazione sui problemi quotidiani), ottimismo ostentato (come fede nel pensiero razionale), pessimismo cinico (come depressione paralizzante o godimento dell’immediato) e impegno radicale (contestazione pratica)
Quali sono le quattro dimensioni della fenomenologia della modernità?
Dislocazione e aggregazione, intimità e impersonalità, competenze e riappropriazione, infine fuga nel privato e impegno
Dislocazione e aggregazione:
Intersecarsi di estraniazione (sistemi astratti) e familiarità (routine quotidiane)
Intimità e impersonalità:
Intersecarsi di fiducia personale e legami impersonali
Competenza e riappropriazione:
Intersecarsi di sistemi astratti e informazione quotidiana
Fuga nel privato e impegno:
Intersecarsi di accettazione pragmatica e attivismo