day 13 Flashcards
La formula del bicarbonato di sodio è: (847)
NaHCO3
ndicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata.
Ca3(PO4)2 + 2 Al(NO3)3 → 3 Ca(NO3)2 + 2 AlPO4
La formula generale degli alchini è:
CnH2n – 2
Qual è la massa molecolare dell’acido nitroso espressa in u? (masse
atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u)
47u
Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
283 K?
bromo
La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
solo 4 legami singoli C–H
Gli isotopi del Carbonio 12C e 14C differiscono per:
due neutroni nel nucleo
Una soluzione tampone è caratterizzata:
dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
La reazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2 è una reazione di:
ossidoriduzione
L’ossido di litio reagisce con l’acqua formando:
una soluzione a ph basico
Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
dipendono:
dal numero delle particelle di soluto
Individuare l’alcol secondario.
4-metil-2-pentanolo
La reazione tipica dell’etilene è:
l’addizione elettrofila
Tra le seguenti sostanze indicare l’elettrolita debole.
acido acetico
Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
Si definisce pH di una soluzione:
il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi,
ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si
trovano:
nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
Per fumo si intende:
un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
I più semplici composti organici sono:
gli irdocarburi
Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
BeBr2
Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo
processo è chiamato:
neutralizzazione
L’atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel
nucleo:
34 protoni e 46 neutroni
Quale tra i seguenti composti organici NON appartiene alla stessa classe
di idrocarburi di tutti gli altri?
c2h4
Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 180 g di tale sostanza (C =
12, H = 1, O = 16)?
1
La pressione osmotica:
aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
Il numero di Avogadro può esprimere il numero di:
molecole contenute in una mole di sostanza
L’ordine di stabilità dei carbocationi è:
CH3+ <1° <2° <3°
Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:
la sua energia libera è minore di zero
In chimica, un elemento è:
una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più
semplici
Il prodotto della riduzione di un aldeide è:
un alcol primario
Qual è la configurazione elettronica dello ione Al3+?
1s2 2s2 2p6
Si può ipotizzare che una soluzione concentrata di una base forte, come ad
esempio NaOH, abbia un valore del pH:
molto alto
Quale dei seguenti pH identifica una soluzione acida?
ph compreso tra 1 e 3
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi
Il legno è:
una miscela eterogenea
Nella reazione bilanciata 3 Ag + 4 HNO3 → 3 AgNO3 + NO + 2 H2O:
l’argento si ossida e l’azoto si riduce
Quale dei seguenti vocaboli indica un miscuglio eterogeneo di due o più
liquidi immiscibili tra loro?
emulsione
Una soluzione contiene 3 moli di soluto in 12 kg di solvente. Qual è la sua
molalità?
0,25m
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio
Alla pressione atmosferica, o più in generale alla pressione dell’ambiente
circostante, l’acqua evapora:
anche a temperature inferiori a 100 °C
Dalla riduzione di un chetone si ottiene:
un alcol secondario
Quale dei seguenti orbitali ha energia più bassa?
2p
La carica totale di un atomo di He è:
0
La specie riducente:
è la specie che si ossida e cede elettroni
Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo
sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della
soluzione ottenuta:
resta invariato
Quale tra le seguenti formule è ERRATA?
Ca(HCO4)2
Per fase si intende:
una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
7
Nella reazione BaCl2 + H2SO4 → 2 HCl + BaSO4, quante moli di HCl si
possono ottenere da 2,5 moli di BaCl2?
5,0
Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la minore massa
molare?
butan-1-olo
In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa
configurazione elettronica?
Ne e Al3+
Il composto con formula H3BO3:
è un ossiacido
In una soluzione neutra:
la concentrazione degli ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH-
I metalli alcalini:
ossidandosi, cedono elettroni
Quale fra questi è il metano?
CH4
Qual è la natura del composto organico (CH3CO)2O?
anidride
In che stato fisico si trova l’etano a 25 °C?
gas
I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero:
globale di neutorni e protoni
A 1 L di una soluzione 0,004M di HCl vengono aggiunti dapprima 4 L di
una soluzione 0,0035M di NaOH e poi 5 L di una soluzione 0,004M di
HClO3. Qual è il pH della soluzione finale?
3
La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
Che volume di una soluzione 1.0 mol/L di HCl è necessario per
neutralizzare 1.0 L di una soluzione 0.50 mol/L di NaOH?
0,50L
Quando un elettrolita si dice forte?
Quando è totalmente dissociato in ioni
L’elemento più elettronegativo è:
il fluoro
Qual è la formula bruta corretta dell’ossido di vanadio (III)?
V2O3
Individuare l’alcol secondario tra i seguenti composti.
4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo
Gli orbitali ibridi sp2:
sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di
KOH sono contenute?
0,00005
Nella molecola del gas Cloro (Cl2) esiste un legame tra i due atomi del
tipo:
covalente non polare
Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
no,mai
La solubilità di un gas in un liquido aumenta
quando la pressione aumenta
Dieci litri di soluzione acquosa contiengono 360 g di HCl (MM = 36.0
g/mol) e 400 g di NaOH (MM = 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di
pH avrà la soluzione?
pH neutro
Quale delle seguenti sostanze, sciolta in acqua, forma una soluzione
basica?
Li2O
Cos’è il metano?
un alcano
Il numero totale di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali 3 d
è:
10
Quanti sono i numeri quantici?
4
Il simbolo Hb indica:
nessuna delle alternative è corretta
Quale tra i seguenti amminoacidi NON è chirale?
glciina
La massa molecolare del cellobiosio (C12H22O11) è 342 u. Sciogliendo 1.71
g di C12H22O11 in 1 litro di acqua si ottiene una soluzione:
0.005 molare
Un elemento la cui configurazione elettronica esterna è ns2 è:
un metallo alcalino-terroso
Si consideri il seguente composto organico: CH3CH2COOH. A quale
classe di composti appartiene?
Acidi carbossilici
Le proprietà chimiche degli elementi sono determinate:
dal numero atomico
Quale, tra le seguenti, è la formula del butano?
c4h10
Come viene chiamato il passaggio di stato da liquido ad aeriforme?
evaporazione
La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:
eteri
Il legame estereo è presente:
nei trigliceridi
Il composto HClO prende il nome di:
acido ipocloroso
Un composto binario è costituito da ferro (massa atomica = 56 u) e
ossigeno (massa atomica = 16 u). Qual è la formula della sostanza,
considerato che 1 mole di tale composto ha una massa pari a 232 g?
Fe3O4
Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una
regione a più bassa concentrazione a una regione a più alta
concentrazione di un soluto è chiamato:
osmosi
Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi:
potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni
Se si idrolizza un trigliceride con quantità opportune di NaOH si
ottengono:
saponi e un alcol trivalente
Se una soluzione acquosa a temperatura ambiente ha pH = 12, essa è:
basica
Stronzio (Sr) e bario (Ba):
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
Gli idrocarburi sono prevalentemente composti da:
carbonio e idrogeno
Dall’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
un acido carbossilico
L’idrogenazione di un alchene produce un:
alcano
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? I metalli alcalini:
sono poco reattivi e non reagiscono con l’acqua
L’anione derivante dall’atomo di idrogeno viene detto:
ione idruro
La chinolina è:
un’ammina aromatica terziaria eterociclica
Una mole di un composto chimico ha una massa pari:
alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi
Quale tra queste proprietà della materia è colligativa?
pressione osmotica
Il legame ionico è un legame:
di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
Lo ione K+:
proviene da un metallo alcalino
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li
Quando a una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:
si diluisce
Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi
CO32– e H– sono:
HCO3– e H2
Quali sono i possibili prodotti dell’idrolisi di un’ammide?
Acido carbossilico e ammina
Idrogeno e ossigeno gassosi reagiscono fra loro per formare acqua. 1 litro
di gas idrogeno è in grado di reagire, a parità di pressione e temperatura,
con:
0,5 litri di ossigeno
Il numero quantico principale indica:
l’energia dell’elettrone
Le valenze ioniche di sodio, alluminio e cloro sono rispettivamente:
+1, +3, –1
Un acido si definisce forte se:
in acqua è completamente ionizzato
Quale delle seguenti sostanze ha la minore massa molecolare?
acqua
Si assuma di avere una soluzione acquosa di Mg3(PO4)2 0,8 M. Quante
moli di atomi di magnesio sono contenute in 400 ml di tale soluzione a
causa della presenza di Mg3(PO4)2?
0,96
Gli elettroni di legame in un legame covalente puro:
sono condivisi equamente tra gli atomi
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
generale (n, l, m, ms). Individuare a quale orbitale appartiene l’elettrone
rappresentato dalla seguente serie di numeri quantici: (3, 2 ,0, –1/2).
3d
Lo zinco ha numero atomico Z = 30. Qual è il numero totale di elettroni
posseduto dallo ione Zn2+?
28
Lo ione idrogenofosfato è:
un anione poliatomico bivalente
Quale di questi gruppi rappresenta un’ammide?
R-C(=O)NH2
Per ottenere 7,5 moli di anidride carbonica quante moli di 1-pentene
devono subire combustione completa?
1,5
Una sostanza che abbassa la barriera energetica di una reazione si
chiama:
catalizzatore
Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l’isotopo del
carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
8
Si consideri una soluzione acquosa di Al2(HPO4)3 0,3 M. Quante moli di
atomi di fosforo sono contenute in 600 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Al2(HPO4)3?
0,54
La massa di CaCl2 è pari a 111,0 u. La concentrazione di un litro di una
soluzione acquosa che contiene 2,22 g di CaCl2 sarà pertanto:
0,02M
1,20 moli di un composto hanno una massa 81 g. Calcolare la massa
molecolare.
67,5 g/mol
In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili?
nel gruppo 18
La tensione di vapore di una soluzione:
diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
0,42 moli di un composto hanno una massa 16,0 g. Calcolare la massa
molecolare.
38,1g/mol
Quale dei seguenti atomi ha la minore affinità elettronica?
Rb
Quando una reazione chimica produce calore, è detta:
esotermica
Quale dei seguenti composti è un alogenuro alchilico?
CH3Cl
Una soluzione acquosa di KBr rispetto all’acqua pura ha
punto di ebollizione più alto
Quale dei seguenti idrocarburi può presentare isomeria cis-trans?
1,2-dicloroetene
Il bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:
lavoisier
In quale tra le sostanze H2O, C2H6, NH4+ sono presenti atomi ibridati
sp3?
In H2O, C2H6, NH4+
Un idrocarburo è un composto costituito prevalentemente da:
carbonio e idrogeno
Dalla reazione di alogenazione di un alcano si ottiene:
un alogenuro alchilico
Quale delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di
stato?
la distillazione
Quale coppia è costituita da ioni aventi la stessa configurazione
elettronica esterna?
K+; Ca2+
Con il termine “mole” si intende
una quantità di sostanza che contiene 6,022 x 1023 entità elementari (atomi,
molecole, ioni ecc.)
Quale delle seguenti reazioni chimiche ha come prodotto un sale e acqua?
SO2 + 2KOH → …
Indicare lo ione solfuro:
S2-
Quanti grammi di solfito di sodio devono essere aggiunti a 0,5 kg di acqua
per preparare una soluzione acquosa 0,001 m? (massa atomica di Na = 23
u; massa atomica di S = 32 u)
0,063
Gli alcoli sono:
anfoteri
Individuare l’abbinamento corretto tra il nome dell’elemento e il suo
simbolo.
selenio-se
Che caratteristica ha la forma dei liquidi?
dipende dalla forma del recipiente
Che cos’è l’etino?
Un altro nome dell’acetilene
In un legame covalente doppio:
vengono messe in comune due coppie di elettroni
La solubilità in acqua di una sostanza:
dipende dalla temperatura
Qual è il numero massimo di elettroni presenti nel primo livello
energetico?
2
Quali volumi di soluzioni acquose di HNO3 0,12N e 0,03N devono essere
miscelati per ottenere un litro di soluzione di HNO3 0,06N?
0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N
L’anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è:
un gas presente nell’atmosfera
La massa molecolare di Na2CO3 (carbonato di sodio) è 106 g/mol. Per
preparare 120 mL di soluzione 1,50 mol/L quanto carbonato di sodio
bisogna pesare?
19,1g
Il numero di ossidazione è rappresentato da:
un numero relativo
Scrivere la formula del seguente composto binario: Triioduro di fosforo
Pl3
Nella formazione di un disaccaride da due monosaccaridi:
si elimina acqua
Una soluzione ha pH = 2. La concentrazione molare di H+ è:
10-2
Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
un litro di soluzione
Un alcol secondario per ossidazione fornisce:
un chetone
Nel cloruro di potassio (KCl) esiste un legame di tipo:
ionico
Gli alcheni presentano:
almeno un legame doppio C–C
In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica?
bromuro di potassio
Cosa si intende per polimerizzazione?
La formazione di macromolecole per unione di molecole dello stesso tipo
L’energia di prima ionizzazione di un atomo:
è l’energia necessaria per allontanare un elettrone dall’atomo isolato quando
esso si trova allo stato gassoso
Gli orbitali 3d possono contenere al massimo:
10 elettroni
Il 2-pentanone è:
un chetone
L’idrolisi di una molecola di C5H10O2 dà come unici prodotti una molecola di CH3COOH e una molecola di CH3CH2CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C5H10O2?
esteri
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
La solubilità di un solido in un liquido dipende molto dalla temperatura
A 25 °C, il prodotto ionico dell’acqua [H+] · [OH–] è uguale a:
10^-14
Quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata?
2 Cu(NO3)2 → 2 CuO + 4 NO2 + O2
Il composto che ha formula bruta HBr è:
formato da molecole contenenti un legame covalente semplice polare
Qual è il massimo comune divisore tra 144 e 180? (1 fi, mat)
36
Quale tra le seguenti equazioni rappresenta un’iperbole con un fuoco in (4
; 0) e un vertice in (3; 0)?
x2 / 9 – y2 / 7 = 1
Data la parabola in figura, passante per i punti A, B e C, con vertice B =
(2 ; –1) e C di ascissa 6, quanto vale l’ordinata del punto C?
3
L’arco di circonferenza associato a un angolo al centro di 60° è lungo 4π cm. Quanto vale l’area del settore circolare associato a un angolo di 15° sulla stessa circonferenza?
6π cm2
Dato il triangolo rettangolo ABC con cateti AB e AC di lunghezza
rispettivamente 3 e 4 cm, quanto vale il perimetro del triangolo ABH,
dove AH è l’altezza relativa all’ipotenusa BC?
7,2 cm
L’espressione [cos π/6 · cos π/3 + sen π/6 · sen π/3] · tan π/6 è uguale a:
1/2
Quanto vale l’area del triangolo di coordinate A = (1 ; 1), B = (5 ; 1) e C =
(4 ; 3)?
4
Il polinomio abc2 + 8abc + 16ab può essere scomposto come
ab · (c + 4)2
Data una circonferenza di perimetro 10π cm e una corda di lunghezza 2
cm, quanto vale il seno dell’angolo alla circonferenza che insiste sulla
corda?
0,2
L’iperbole 4x2 – y2 = 4 ha come asintoto la retta:
Y=2x
Qual è la distanza tra il vertice della parabola di equazione y = x2 – 4x e il centro della circonferenza di equazione x2 + y2 – 2x + 6y – 4 = 0?
√2
Una sola delle seguenti affermazioni è SBAGLIATA: quale?
L’equazione x2 / 81 + y2 / 25 = 1 rappresenta:
un’ellisse con un fuoco nel punto (9, 0)
L’espressione [(3 / 2)4 · (2 / 9)2]–1/2 vale:
2
Quale dei seguenti termini NON è presente nello sviluppo del quadrato
del trinomio 3x + 2y + z ?
6xy
Una sola delle seguenti affermazioni è sempre corretta: siano date due corde sulla stessa circonferenza congruenti tra loro. Allora:
Le corde hanno uguale distanza dal centro.
L’angolo α misura 130°. Quanto misura l’angolo β?
50°
Il triangolo ABC ha il lato AB di lunghezza 6 cm e angoli α e β di
ampiezza 60° e 75°, rispettivamente. Quanto è la lunghezza del lato BC?
3√6 cm
L’espressione sen 2α / sen α è semplificabile come:
2 · cos α
Dal punto di tangenza di due circonferenze con centro A e C e raggi 2 cm
e 4 cm, si conduca il segmento BD di lunghezza 10 cm, tangente a
entrambe le circonferenze. Quanto vale l’area del quadrilatero ABCD?
30 cm2
Quanto vale lo sviluppo dell’espressione (3ax − 5ay)2?
9a2x2− 30a2xy + 25a2y2
L’iperbole di equazione y2 / 9 – x2 / 16 = 1 ha un fuoco nel punto:
(0;5)
Quali sono le intersezioni tra la parabola di equazione y = x2 + 2x – 8 e la retta di equazione y = 2x + 1?
(–3 ; –5) , (3 ; 7)
Quale dei seguenti punti è un’intersezione tra la retta y = 2x e l’ellisse di equazione x2 + 2y2 = 1?
(1 / 3, 2 / 3)
Un triangolo rettangolo ha area pari a 6 cm2 e angolo α tra cateto minore e ipotenusa tale che cos α = 3 / 5. L’ipotenusa del triangolo ha lunghezza pari a:
5cm
Sia 0 < x < 2π. Quali sono i valori di x per cui cos x + sen x = 0?
x = 3π / 4, x = 7π / 4
Due angoli α e β tra loro supplementari sono tali che α – β = 30°. Qual è l’ampiezza di α?
105°
L’espressione [1 – tan α · sen α · cos α]1 / 2 può essere semplificata come:
cos α |
L’ellisse x2 / 9 + y2 = 1 ha un fuoco nel punto:
(2√2, 0)
Per quali valori del parametro k le due rette 2x + 3y + 2 = 0 e 4x + ky – 1= 0 sono tra di loro parallele?
6
Quale tra le seguenti equazioni rappresenta un’ellisse tangente alla retta x
= 3 e passante per il punto ( √3, 1)?
x2 + 6y2 = 9
Il polinomio 2 ∙ (2x − 2y) − 3 ∙ (x + 2y) − (2 − 11y) può essere semplificato
come:
x + y – 2