day 11 Flashcards
0,108 g di N2O5 reagiscono con 1.000 g di acqua dando luogo alla
formazione di:
una soluzione acquosa acida
Quale composto producono le piante a partire da anidride carbonica e
acqua, attraverso la fotosintesi?
glucosio
L’ossido di calcio ha come formula bruta:
CaO
Qual è la proprietà che definisce la resistenza dei liquidi allo scorrimento?
viscosità
Qual è la caratteristica fondamentale di un catalizzatore?
Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa
data la reazione da bilanciare KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 +
MnSO4 + S + H2O i corretti coefficienti stechiometrici sono nell’ordine:
2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8
Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da
quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
4
La variazione di entalpia di un sistema:
è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
Qual è la definizione di Faraday?
La carica totale di una mole di elettroni
Qual è il principio sul quale si basa la distillazione?
La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi
Qual è il metallo presente nella vitamina B12?
cobalto
Che tipo di reazione è la reazione di neutralizzazione?
acido-base
I non metalli
possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
L’anidride carbonica è composta da:
carbonio e ossigeno
La clorofilla e l’emoglobina contengono un legante di coordinazione
planare, caratterizzato da quale struttura chimica?
porfirina
Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale
sua caratteristica?
Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
La velocità della reazione A+B → C+D:
è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo
Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione?
antimonio
Indicare il numero di ossidazione dell’azoto nel composto NaNO2.
+3
Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura?
molalità
La legge di conservazione della massa afferma che:
in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle
masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è:
una costante
Bilanciare la seguente reazione a Fe + b O2 + c H2O → d Fe2O3 + 3H2O
a=4; b=3; c=3; d=2
A 0°C e 1,0 atm, 33,6 l di metano (CH4) contengono lo stesso numero di
molecole di:
(MA di N = 14,0 u; MA di Na = 23,0 u; MA di Cl = 35,5 u)
45,0 g di monossido di azoto (NO)
Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è
ERRATA?
Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di
carbonio
Una soluzione 1 M contiene:
Una mole di soluto per ogni litro di soluzione
Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la
definizione di:
normalità
Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della
seguente equazione chimica:
aK2Cr2O7 + bNaBr + cH2SO4 → dBr2 + eCr2(SO4)3 + fK2SO4 +
gNa2SO4 + hH2O
a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo
ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato:
“ossido” + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione
maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio,
individuare lo ione idrogenosilicato:
HSiO3^-
Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è:
1s22s22p63s2
Quale tra le seguenti alternative riguardo i numeri di ossidazione è
corretta?
I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
Le reazioni esotermiche comportano:
passaggio di calore dal sistema verso l’ambiente
Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi?
Solo da carbonio e idrogeno
Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2
prende il nome di:
perossido di sodio
Qual è il volume di una soluzione acquosa di KOH 0,2 M indispensabile
per neutralizzare (pH = 7) un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di
HClO3
25,0 ml
Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le
sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con
cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di
supporto. Quale?
Cromatografia
In una soluzione, solvente e soluto sono:
rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
un gruppo alchilico
La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, qualora il metallo
coinvolto nella reazione abbia un solo numero di ossidazione:
il nome del composto sia “ossido di” seguito dal nome del metallo
Qual è la concentrazione di HNO3 nei 250 ml di soluzione acquosa che
hanno neutralizzato 62,5 ml di una soluzione acquosa di LiOH 0,4 M?
0,1 M
Quante moli di OH– sono presenti in 100 litri di una soluzione acquosa di
Sr(OH)2 con pH = 9?
0,001
Qual è il numero di ossidazione assunto dai metalli alcalini nei loro
composti?
+1
Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
Nel caso di un legame covalente puro gli elettroni di legame:
sono condivisi equamente tra gli atomi
Qual è la formula bruta dell’anidride ipoclorosa?
Cl2O
In una reazione di ossidoriduzione, la sostanza che viene definita
riducente:
aumenta il proprio numero di ossidazione
Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione
dell’assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla
luminescenza sono:
più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
danno emissione trascurabile
Che cosa sono i reattivi di Grignard?
Composti di organomagnesio
Quando un composto chimico può essere definito “organico”?
Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad
atomi di altri elementi
Gli idrocarburi sono composti organici che:
sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
In una reazione chimica che cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
Si prenda in considerazione un litro di soluzione tampone formata da un
acido debole e un suo sale ottenuto formalmente per reazione con una
base forte. La soluzione viene diluita con acqua distillata a un nuovo
volume di 3 litri. il pH della nuova soluzione ottenuta:
resta invariato
Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti
stechiometrici.
a CaCO3 + b NaCl → c CaCl2 + d Na2CO3
a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
La solubilità di un composto in un solvente polare:
aumenta all’aumentare della polarità del composto
Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge
che:
un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
La configurazione elettronica esterna 1s2 2s22p4, a quale elemento della
tavola periodica appartiene?
ossigeno
Una soluzione acquosa di acido cloridrico è:
(MA del cloro 35,5 u)
0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione?
Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla
presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi
di zolfo in questi ponti?
covalente
Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al
gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico
secondario di un orbitale 3d dell’atomo di manganese?
2
Per ottenere un’aldeide a partire da un alcol primario, quale reazione
chimica è necessario compiere?
ossidazione
Da quali dei seguenti atomi sono formati gli idrocarburi?
C,H
Quale dei seguenti atomi ha elettronegatività minore?
Cs
NH4NO3 ha un peso formula pari a 80,04 u e la sua solubilità in acqua è
1.920 g/l a 20 °C. 10 litri di una soluzione 0,4 M di NH4NO3 a 20 °C e a 1
atm di pressione:
sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
La massa di NH4Cl è pari a 53,5 u. Per preparare un litro di una
soluzione acquosa 0,02M di NH4Cl saranno pertanto necessari:
1,07 g di NH4Cl
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di 1-idrossi-2
metilbenzene?
8
Se la massa di una mole di H2MoO4 è pari a 162 g, qual è la massa del
molibdeno presente in 12,04 x 1023 molecole di tale composto?
192 g
Per ottenere 15,0 moli di acqua, quante moli di 2-esino devono essere
sottoposte a combustione completa?
3,0
Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+.
10–3 mol/L
Gli orbitali p:
sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari:
minori di quelle presenti nello stato solido
La massa di H è pari a 1 u, la massa di S è pari a 32 u e la massa di O è
pari a 16 u. La massa di una molecola di H2SO3 è pertanto pari a:
82,0 u
Nella terminologia chimica tradizionale, una reazione di neutralizzazione
è una reazione che avviene in soluzione acquosa tra:
una base e un acido
Il fluoro (F) appartiene al gruppo 17 e al periodo 2 della tavola periodica,
la sua configurazione elettronica esterna è:
2s2 2p5
L’ozono:
è una forma allotropica dell’ossigeno
Cosa sono gli elettroliti?
Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni
Gli acidi grassi sono molecole:
organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e
pressione:
contengono lo stesso numero di molecole
La massa di una molecola di MnO(OH)2 è pari a 105 uma. Qual è la
massa di manganese che si trova in 2,5 moli di tale sostanza?
137,5 g
Un catione bivalente di rame ha Z = 29 e A = 63, quindi ha:
27 elettroni
Il furano è:
un eterociclo pentaatomico
Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni (OH-) in una
soluzione con un pH iniziale di 8, quale valore di pH finale si ottiene?
ph10
Nella dissociazione di 1 mole di solfato di alluminio in acqua si formano:
2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
La reazione tra idrossido di sodio e acido cloridrico genera il sale:
NaCl
Individuare la sostanza maggiormente solubile in acqua
cloruro di potassio
In un filo d’argento il legame fra gli atomi è di tipo:
metallico
La formula corretta dell’acido cloridrico è:
HCl
Quale dei seguenti composti organici ha più spiccate proprietà acide?
HCOOH
Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
I
Il naftalene è:
idrocarburo aromatico
L’acido carbonico (H2CO3) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10–7. Si
considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che
contengono 0,0005 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione?
9
Un polimero è un composto organico costituito da una sequenza ordinata
di:
monomeri
Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
seguente equazione chimica:
aBa3N2 + bH2O → cBa(OH)2 + dNH3
a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione
del metano:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
Con 2,4 moli di O2 quante moli di metano si possono bruciare?
1,2
La frazione molare del soluto indica:
il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che:
le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è
pari alla carica dello ione
Qual è il numero di ossidazione del carbonio in H2CO3?
+4
Cosa indica il numero atomico?
il numero di protoni
I trigliceridi sono:
esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
Quale delle seguenti soluzioni, delle quali si riportano le concentrazioni di
ioni H+ e OH–, è la più basica?
[H+] = 1,0 · 10–12
Data una soluzione acquosa a pH 5,0, qual è la concentrazione di ioni
OH–?
[OH–] = 1,0 x 10–9
I grassi contengono il gruppo funzionale:
estereo
Cosa si intende per molecola?
Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal
cicloesano sono:
isomeri conformazionali
Per bruciare completamente 58 g di butano (C4H10) a CO2 e H2O secondo
l’equazione: 2C4H10 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O si richiedono:
6,5 moli di ossigeno
Qual è il massimo numero di ossidazione dell’azoto nei suoi composti?
+5
Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
chimica?
a Fe2O3 +b Al → c Al3O3 + d Fe
a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
Cosa accade se il nucleo di un atomo espelle una particella alfa?
La massa dell’atomo diminuisce
Quanti grammi di solfato di magnesio devono essere aggiunti a 2,0 kg
d’acqua per preparare una soluzione acquosa 0,01 m? (massa atomica di
Mg = 24,3 u; massa atomica di S = 32 u)
2,4
Considerando quantitativa la reazione di formazione di acqua da
idrogeno e ossigeno molecolari, indicare l’affermazione corretta fra le
seguenti:
da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
La reazione chimica in cui si perde CO2 per via metabolica è una:
decarbossilazione
Durante l’inverno, per evitare la formazione di ghiaccio, viene sparso sale
sulle strade. Questo perché:
la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
L’acido solforoso ha la seguente formula bruta:
H2SO3
Una base si definisce debole se:
in acqua non è completamente ionizzata
Si ritiene che un legame chimico possa essere definito ionico quando la
differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è:
maggiore di 1.9
Una soluzione che ha pH = 2 è:
acida
Gli idrocarburi aromatici:
vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può
rappresentare un elettrone dell’orbitale 3d.
(3,2,–1,–1/2)
Gli elettroliti sono:
capaci di condurre la corrente elettrica
Un’anidride si ottiene dalla reazione tra:
un non metallo e l’ossigeno
Se una soluzione acquosa ha pH = 2, la concentrazione molare degli ioni
H+ è:
10^-2
Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
un’aloidrina
NH3, H2O e PO43-:
si possono comportare da basi
Si aggiungono 250 mL di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,3 M a
500 mL di una soluzione acquosa 0,3 M di HCl. La concentrazione della
soluzione ottenuta è:
0,3 M
Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono perché:
l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
Quale delle seguenti molecole ha geometria piramidale?
Ph3
In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo?
NH4+
L’idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
glicerolo e saponi
Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:
4
Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di
carbonio da sinistra a destra.
sp, sp3, sp2
In cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1H2O 2H2O?
peso molecolare
Qual è la base coniugata dell’acido iodico?
IO3^-
In una reazione chimica:
la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti
Qual è il numero di ossidazione dello zolfo in K2SO4 e nello ione SO32–?
+6, +4
Quale delle seguenti relazioni è corretta?
Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
Il pH:
indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
Qual è la formula dell’idrossido di alluminio?
Al(OH)3
Gli elementi più inerti sono:
i gas nobili
Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame
covalente puro:
fluoro
La solfonazione del toluene:
è revesibile
La quantità di calore richiesta da un’unità di massa di una sostanza per passare dallo stato solido allo stato liquido, dopo che la sostanza sia stata portata alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato, è detta:
calore latente di fusione
L’ATP:
contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
Il brinamento è:
il passaggio di stato da vapore a solido
Un numero di ossidazione positivo indica il numero di:
elettroni ceduti
In quale delle seguenti molecole l’atomo che si trova al centro NON
dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno?
BH3
Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente
bilanciata.
2Cr2O3 + 4Na2CO3 + 3O2 → 4Na2CrO4 + 4CO2
Il peso molecolare di K2SO4 (solfato di potassio) è 174 g/mol. Per
preparare 300 ml di soluzione 1.00 mol/L quanto solfato di potassio
bisogna pesare?
52,2 g
L’idrolisi di una molecola di C4H6O3 dà come unici prodotti due molecole
di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di
composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
anidridi
Quanti atomi sono presenti in 48 g di CH4?
90,33 · 1023
L’acido acetico CH3COOH reagisce con l’idrossido di sodio NaOH in
acqua per dare:
CH3COONa e H2O
La temperatura di una miscela costituita da 0,4 moli di H2, 0,6 moli di O2
e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume
occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri?
1,0 atm
Quale tra i seguenti composti è aromatico?
acido benzoico
Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”
costituisce la legge di:
avogadro
Completare in modo corretto: “Gli atomi di uno stesso elemento …”.
hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
L’orbitale atomico è definito come:
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
Un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (MM = 36.0 g/mol) e
360 g di NaOH (MM= 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di pH avrà la
soluzione?
pH inferiore a 7.0
Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
immagini speculari
Un non metallo, reagendo con l’ossigeno, dà:
un’anidride
In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
NH3
Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa
che il suo numero di ossidazione è diventato:
più negativo o meno positivo
Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
catione
Dato che un catione bivalente di magnesio ha 10 elettroni, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
Il magnesio ha Z = 12
Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina:
dipende dalla natura degli ioni della sostanza
Che cos’è la cellulosa?
un polisaccaride
Individuare tra i seguenti composti l’alcol secondario.
3,3 - dimetil - 2 - butanolo
Una soluzione neutra è caratterizzata:
da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
Il legame a idrogeno è:
debole
In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti
doppi?
CO2
Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per
neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
0,40l
Il peso molecolare di H2CrO4 è pari a 118 uma. Qual è la massa del cromo
presente in 9,03 x 1023 molecole di tale composto?
78g
Negli alcheni, gli atomi di carbonio coinvolti in un doppio legame
presentano un’ibridazione di tipo:
sp2
Il carbonio è contenuto nel gruppo:
14
La quantità chimica teorica di AlCl3 che si può ottenere da una quantità
di Al pari a 0,6 mol è:
0,6 mol
In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
il solvente
Il fosforo può essere:
nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
Il nome corretto di KCl è:
cloruro di potassio
Quale dei seguenti composti appartiene al gruppo dei composti aromatici?
benzene
Quale dei seguenti composti NON è un idrocarburo?
pentanolo
I metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
ossidi basici
La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina
secondaria dà luogo a:
un’ammide
Un’ammide si idrolizza in:
acido carbossilico e ammina
Una reazione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica
in quantità stechiometricamente equivalenti si chiama:
neutralizzazione
La formula del cloruro di sodio è:
Nacl
Versando una base in una soluzione acida:
il pH aumenta
Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori:
interi positivi da 1 a infinito
Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume
occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione?
6.720 mL
In caso di neutralizzazione completa tra un acido e una base, in soluzione
acquosa, si ha sempre che:
un numero di moli di ioni H+ si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH
Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3)3 0,4 M. Quante moli di
atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Al(HCO3)3?
0,84
Indicare il metallo di transizione:
cr
La mole è l’unità di misura:
della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
La concentrazione di una soluzione espressa per mezzo del numero di
moli di soluto presenti in un litro di soluzione è chiamata:
molarità
La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido:
diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
La struttura di un acido grasso contiene:
catene idrocarburiche
Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l’ossido:
a maggior contenuto di ossigeno
Indicare la proprietà che NON rientra tra le proprietà periodiche degli
elementi.
densità
Gli isotopi sono composti da nuclei contenenti:
lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
La molalità rappresenta:
le moli di soluto in 1.000 g di solvente
Se due soluzioni acquose hanno la stessa pressione osmotica:
hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione