Chapter 3.2 Flashcards

1
Q

Aspro

A

Rough, sour, harsh

Ruvido al tatto, scabroso. «una superficie a.»

Che ha il sapore un po’ acre della frutta acerba: mele a.; vino a.; anche s.m. in questo sign. «questo vino ha preso l’a»

Di suono o voce, acuto, stridente, sgradevole all’orecchio «S’io avesse le rime e aspre e chiocce»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il passeggino

A

Stroller

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Accoltellare

A

To stab, knife

Ferire o uccidere a colpi di coltello, pugnalare. «è stato accoltellato all’addome»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pugnalare

A

Stab

Ferire o uccidere a colpi di pugnale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il pugnale

A

Dagger

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La squinzia

A

Flirt

Ragazza che cura eccessivamente il proprio aspetto e abbigliamento e che tiene un comportamento civettuolo. «“Dov’è la Natalia?” “È dalle sue squinzie!” si diceva sempre in famiglia»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sculettare

A

Walk with swaying in a flirty way

Ondeggiare in modo accentuato le anche e le natiche nel camminare, per lo più come atteggiamento di femminile civetteria o esibizionismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ondeggiare

A

To sway

Oscillare per effetto del moto delle onde. «le barche ondeggiavano lente»

Di una massa di persone, muoversi con scompostezza e tumultuosità, agitarsi. «la folla ondeggiava pericolosamente»

Essere indeciso, incerto tra due alternative; tentennare (+ tra ). «o. tra il sì e il no»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La spranga, la sbarra
Sbarrare, sprangare

A

Bar, to bar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La cantina

A

Cellar, wine basement

Locale, per lo più interrato, adibito alla conservazione del vino.

Bottega di vinaio, osteria; anticamente, spaccio per militari gestito da un borghese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lo scantinato

A

Basement

Il piano di un edificio posto parzialmente o totalmente sotto il livello del terreno, adibito per lo più a deposito di oggetti o a magazzino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’ascia

A

Ax

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il manicomio

A

Madhouse, Mental hospital

Ospedale psichiatrico, in una accezione particolarmente negativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Danaroso

A

Moneyed

Notoriamente ricco, anche se in forma non vistosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Impiccare

A

Hang (execute)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’anca

A

Hip

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La natica

A

Buttock

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il gabinetto

A

Toilet, bathroom, study or meeting room, government cabinet, laboratory

La stanza destinata al lavoro privato o a colloqui riservati, nelle residenze di alti personaggi o funzionari. «il g. del principe»

Studio medico: g. radiologico; non com., studio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il cranio

A

Skull

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La fattezza

A

Feature, physical characteristic

Tratto proprio e caratteristico dell’aspetto fisico, e spec. del volto (per lo più al pl. ). «f. grossolane»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il tratto

A

Stroke (line), stretch (part), trait

Linea tracciata con un unico e rapido movimento: cancellare con un t. di penna; estens. : firmò con un t. di penna; lo disegnò in pochi t.; fig., a proposito di rappresentazione sommaria, essenziale. «descrisse l’episodio a grandi t.»

Segmento di un corpo a svolgimento lineare: s’è dovuto cambiare un t. di tubo; un t. dell’intestino; part., in anatomia, segmento di vie nervose in forma di benderella, o anche fascio di fibre nervose.

Durata temporale più o meno lunga. «lungo t. di secoli»

Modo di comportarsi nei rapporti umani e sociali. «avere il t. gentile»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il reperto

A

Finding

Oggetto ritrovato al termine o nel corso di una ricerca sistematica; part., in archeologia e paleontologia: i r. dell’età micenea; r. fossili; nel linguaggio forense, l’oggetto materiale, prova del reato, acquisito alla giustizia e assicurato da ogni manomissione, allo scopo di garantirne l’identità in sede di dibattimento.

In medicina, il quadro dei risultati obiettivi di un’indagine clinica generale o specialistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La risma

A

Ream (of paper), type

Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli

Genere, razza, con accentuazione spregiativa. «non imbrancarti con gente di quella r.»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Assatanato

A

Possessed

Indemoniato, invasato.

In stato di grande agitazione o irrequietezza. «ma quel bambino è a., non sta mai fermo!»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Sovente
Often
26
Lo slargo
Widening of a street Tratto in cui una strada o un percorso presenta una maggiore ampiezza.
27
La rovina
Ruin
28
Come si suol dire
As they say
29
Il cavo
Indentation, cable Concavità presentata da una superficie. «il c. della mano» Grossa corda formata di filo di canapa, metallico o di altro materiale, per usi diversi. Conduttore elettrico, di forma allungata e spesso costituito da più elementi, per la trasmissione dell'energia elettrica o per comunicazioni telefoniche o telegrafiche.
30
La canapa
Cannabis, hemp, marijuana
31
Il riserbo
Reserve, discretion, secrecy Tendenza a tacere o a non rivelare qualcosa, dovuta a prudenza o a un carattere abitualmente schivo. Guardia, difesa.
32
Schivo
Shy, humble Che rifugge per naturale inclinazione da quanto può costituire un riconoscimento alla sua opera o al suo comportamento: essere, mostrarsi s. di lodi, di onori, di ricompense.
33
Vetusto
Old and glorious (thing) Appartenente a un passato più o meno lontano, spesso con un senso di grandezza e di venerabilità: monumenti v.; le v. e gloriose memorie degli avi; i cocci innumeri di vetro Sulla cima vetusta (Gozzano); non com., di persona, assai vecchio.
34
Occhieggiare
Ogle, peep (appear) Guardare di tanto in tanto con occhiate brevi e insistenti che rivelano curiosità, interesse o desiderio. «mentre parlava con l'amica occhieggiava le vetrine dei negozi» Apparire in modo discontinuo, fare capolino (+ tra ). «le arance occhieggiano tra le fronde»
35
Rasserenare
Reassure, make serene Far tornare sereno, sgombrare dalle nubi. «il vento rasserenò il cielo» Liberare da apprensione infondendo serenità, rassicurare. «una notizia che mi rasserena»
36
Sgombrare
To free, empty, clear Liberare, vuotare un luogo o un ambiente da ciò che lo occupa (anche + da ). «s. il solaio» Lasciare libero un luogo allontanandosene o facendo allontanare le persone che vi si trovano (anche + da ). «i dimostranti furono invitati a s. la piazza»
37
Affetto (adj) da
Affected, afflicted with Attaccato, colpito, gravato: a. da stupore; a. da (o di) tubercolosi; patrimonio a. da ipoteca.
38
Lo spiazzo
Clearing, open space Spazio delimitato di terreno libero, di una certa ampiezza.
39
La targa
Plate, license plate Sottile piastra di metallo che porta incisa una scritta o altre indicazioni.
40
La piastra
Plate, slab Lastra di metallo, pietra o altro materiale, di spessore e robustezza convenienti, in rapporto a determinati impieghi tecnici di protezione ( le p. della corazza ), di rivestimento, di collegamento, di sostegno ( la p. dell'orologio ; la p. del mortaio ).
41
La lastra
Plate, slab, sheet, glass sheet Corpo solido di limitato spessore e con una certa estensione in superficie, per lo più di forma rettangolare: una l. di marmo, di zinco, di cristallo; una spessa l. di ghiaccio.
42
Piluccare
Nibble Staccare a uno a uno i chicchi di un grappolo, per mangiarli. «p. l'uva» Mangiare a piccoli bocconi; sbocconcellare. «p. una torta»
43
Il chicco
Berry (of grain, rice, coffee, grape) Seme o granello commestibile di cereali o d'altre piante: un ch. di grano, di riso, di caffè; ch. d'uva, acino; estens., oggetto sferico o rotondeggiante di piccole dimensioni: un ch. di grandine; i ch. di un vezzo di corallo; i ch. della corona, le pallottoline del rosario.
44
La chicca
Goodie, treat Caramella, confetto, cioccolatino e simili, spec. nel linguaggio dei bambini.
45
Il gerarca
Hierarch, religious authority Chi era investito della suprema autorità religiosa nell'ambito di una Chiesa.
46
Infausto
Inauspicious, ominous Sentito in stretto rapporto con fatti o eventi dolorosi o luttuosi.
47
Arruolare, arruolarsi
To enlist Iscrivere nei ruoli delle forze armate, reclutare. Prendere al proprio servizio, assumere. «la società ha arruolato tre giocatori stranieri»
48
La cuffia
Bonnet, headphones Copricapo leggero e più o meno aderente alla testa, che scende fino al collo e può venire assicurato sotto il mento con due lacci; di tela o pizzo, fu largamente in uso come copricapo femminile per la notte; oggi è spec. usato da alcune categorie di lavoratrici (infermiere, alimentariste, ecc.) e per proteggere dal freddo i neonati. Accessorio per l'ascolto individuale di suoni da apparecchi di trasmissione e di riproduzione, costituito da una coppia di piccoli altoparlanti che aderiscono alle orecchie e sono collegati tra loro mediante un supporto che passa sopra la testa.
49
Per il rotto della cuffia
by the skin of my (his, their) teeth
50
Il capo d'imputazione
Charge (legal)
51
La sarta
Seamstress
52
La catasta
Stack Quantità di legna da ardere ammucchiata con un certo ordine; generic., mucchio di grandi dimensioni.
53
Tenere conto che
To consider
54
Rievocare
Re-evoke, recall, commemorate Evocare di nuovo. «r. lo spirito di un defunto» Richiamare alla memoria, ricordare. «r. i vecchi tempi» Commemorare «l'oratore rievocherà la figura di Garibaldi»
55
Il panno
Cloth Tessuto destinato alla confezione di abiti o di oggetti di arredamento: p. per abiti, per tovaglie; part., tessuto di lana follato e pressato, oppure garzato e lucidato.
56
Mettersi nei panni di
Put oneself in the shoes of
57
Il cormorano
cormorant (aquatic bird)
58
Il catrame, incatramare
Tar
59
Appurare
Ascertain Investigare sulla veridicità di qualcosa; accertare: a. la verità; + che e ind.: ho appurato che i fatti si sono svolti così; con prop. interr. indir. «dovresti a. se dice il vero»
60
Accertare
Assure, ascertain Rendere certo, assicurare (+ che, del fatto che e ind.): vi accerto che (o del fatto che) tutto è in ordine. Riscontrare con controlli e verifiche; appurare: a. il reddito di un'azienda; + come e ind. «la polizia ha accertato come si sono svolti i fatti»
61
L’allunaggio
Moon landing
62
Il repertorio
repertoire, repertory Il complesso dei lavori teatrali che una compagnia o un singolo attore è in grado di presentare: questo dramma non è nel nostro r.; l'attore ha un r. esclusivamente shakespeariano; anche, le opere o i brani che un cantante o un concertista è in grado di interpretare o di eseguire. Compilazione di dati o notizie o indicazioni ordinate e classificate in modo da facilitare la consultazione.
63
La rata
Installment (payment) Ciascuna delle parti in cui viene suddiviso un pagamento da effettuare entro un limite di tempo determinato: vendere a rate, comprare a rate; domani scade la r. del mutuo; anche fig..
64
Risaltare
Stand out Fare di nuovo un salto. «l'atleta sta per r.» Sporgere da una superficie, distinguersi per rilievo, aggettare (anche + su ). «le figure risaltano sul fondo del bassorilievo» Emergere per qualità particolari, eccellere (+ per ). «un ragazzo che risalta per la sua intelligenza» Di caratteristica, qualità, difetto, ecc., risultare evidente, trasparire (+ in, da ). «nei suoi libri risalta la cura formale»
65
La pulce
Flea
66
Spulciare
De-flea, sift through (study closely) Liberare dalle pulci. «s. un cane» Esaminare uno scritto in modo paziente e minuzioso alla ricerca di notizie particolari o di errori: s. un libro, i registri parrocchiali; anche tr. pronom.. «spulciarsi un catalogo»
67
Farci caso
To pay attention
68
Di rado
Seldom
69
L’interstizio
Interstice, small intervening space Minima soluzione di continuità fra gli elementi costitutivi di un insieme materiale. «gli i. tra pietra e pietra in un muro a secco» Intervallo di tempo tra due fatti.
70
Badare
Look after, pay attention Avere cura, sorvegliare (+ a ). «b. ai bambini» Dedicarsi esclusivamente a qualcosa, spesso con una sfumatura polemica (+ a, anche + inf.). «b. solo ai propri interessi» Fare attenzione, con un tono di raccomandazione o di minaccia (+ a, anche + inf.): bada allo scalino, a non cadere; + di e inf.: bada di uscire per tempo; + che (anche retto da a ) e cong.: bada (a) che il fuoco non si spenga; anche assol..
71
Il cruscotto
Dashboard, instrument panel Pannello nella cabina di guida di un veicolo a motore, nel quale sono installati gli strumenti di comando e di controllo.
72
Il pannello
Panel Elemento piano di una struttura, per lo più delimitato da riquadro o da cornice, con funzione costruttiva, protettiva, isolante, ecc., oppure prevalentemente decorativa. Convegno, tavola rotonda.
73
La cornice
Frame, molding Cornacchia Telaio che inquadra dipinti, fotografie, specchi, spec. allo scopo di metterli in risalto. Qualsiasi elemento che delimiti una superficie, una figura, un'immagine, contribuendo in qualche modo ad accentuarne le caratteristiche puntualizzandovi l'attenzione: sulle torri del castello biancheggiava ancora una cornice di neve (Deledda); una c. di capelli neri faceva risaltare il suo pallore ; anche, l'insieme degli elementi che danno risalto a un evento.
74
Il telaio
Loom, frame, chassis Macchina fornita di organi adatti all'intreccio della trama e dell'ordito per eseguire la tessitura. Nome generico di vari tipi di strutture portanti, per lo più rigide e indeformabili, come quelle che servono da ossatura a pannelli lignei, specchi, tele da dipingere, sportelli di mobili, piani di sedie e divani, ecc.
75
Armeggiare
Tinker, scheme Affaccendarsi, darsi da fare, spesso senza risultato (spec. + intorno a o con, su ). «a. intorno ai fornelli» Fare intrallazzi, intrigare.
76
L’intrallazzo
Scheme Manovra resa possibile dal ricorso alla segretezza o alla illegalità; estens., intrigo, rapporto equivoco, compromesso disonesto.
77
Urtare
Bump, irritate Colpire inavvertitamente qualcuno o qualcosa in modo più o meno violento (anche + con ). «u. una persona passando» Indisporre qualcuno con parole o gesti non graditi, irritare, infastidire (anche + con ). «mi urta con le sue arie di superiorità» Incorrere in una difficoltà, incappare, imbattersi (+ in ). «u. in un problema» Essere in contrasto, in conflitto con qualcosa; contrastare (+ con, contro, in ): le sue parole urtano con (o contro) ogni principio di solidarietà; u. nei diritti altrui.
78
Lo spigolo
Edge In geometria, ciascuno dei lati dei poligoni che costituiscono un poliedro; ciascuno dei lati degli angoli di un angoloide; la retta in comune fra i due semipiani di un diedro. La linea d'intersezione di due superfici considerata dalla parte in cui si presenta acuta e sporgente: lo s. di un mobile, di un muro; urtare contro uno s.; smussare gli s., arrotondarli. (di solito al pl. ). Asprezza, scontrosità, intrattabilità: smussare gli s. del proprio carattere; un uomo tutto spigoli, suscettibile al massimo; anche, animosità, risentimento.
79
Fare capolino
Peep out
80
Il grappolo
Bunch, cluster Infiorescenza o infruttescenza con asse ( graspo ) allungato e fiori (come nel glicine) o frutti (come nella vite) distanziati e pedicellati. Qualsiasi raggruppamento che ne ricordi l'aspetto o la struttura.
81
L’asse (m)
Axis, axle
82
Riscontrare
Compare, check/test, note, run into Confrontare un elemento con un altro per verificarne somiglianze e affinità; paragonare (anche + con ). «r. due testimonianze» Riferito a un dispositivo, verificarne il funzionamento. «r. un motore» Notare qualcosa nel corso di un esame, di un'indagine, di un'analisi, ecc. (anche + in ). «r. errori» Imbattersi casualmente in qualcuno. «r. un amico»
83
Il fornello
Stove Piccolo impianto in muratura o apparecchio in ferro, per usi spec. domestici, di riscaldamento e di cottura, funzionante con diversi tipi di combustibile. «f. a carbone»
84
La stufa
Heater Apparecchio di varia forma e materiale per riscaldare un ambiente, che cede calore sia per convezione sia per irradiazione: s. a legna, a carbone, a gas; s. elettrica.
85
La millanteria
Braggadocio Vanteria boriosa e senza fondamento.
86
La vanteria
Boast, brag Dichiarazione compiaciuta e pomposa di meriti o capacità inesistenti.
87
Compiaciuto
Pleased, smug, complacent Che rivela un'intima soddisfazione per una propria (o altrui) situazione o azione; soddisfatto, contento (anche + di ). «essere c. di sé»
88
Prelibato
Delicious Squisito, sopraffino, eccellente, spec. di cibi e bevande.
89
La folaga
Coot (black water bird)
90
Il branco
Gruppo numeroso di animali della stessa specie Drove, pack, herd
91
Il gregge
Flock Branco di ovini affidato alla guida e alla custodia di uno o più pastori; g. stazionario, stabilmente stanziato in una determinata località; g. transumante, che trascorre l'estate sulla montagna e l'inverno in pianura; poet. : g. lanuto, di pecore, g. barbato, di capre; estens. ( non com. ), armento, mandria. Massa di persone spec. in quanto affidate alle cure spirituali dell'autorità ecclesiastica ( il g. del vescovo ) o accomunate da una irragionevole passività nella condotta e nell'atteggiamento ( un g. di schiavi, di adulatori ).
92
La mandria
Herd Branco di grossi animali domestici o allo stato brado o selvatico. «una m. di cavalli» Moltitudine, folla, gruppo di persone; per lo più nel senso di massa amorfa, facilmente influenzabile, oppure spregevole. «una m. di ladri»
93
Ovino, l’ovino
Ovine, sheep (or goat)
94
Brado
Wild (free and almost wild) Di animale domestico che vive all'aperto, allo stato libero e quasi selvatico. «cavalli b.»
95
Il sopruso
Abuse (of power) Impiego arbitrario della propria autorità o di una posizione di superiorità o di forza per imporre la propria volontà a danno e offesa dei diritti altrui.
96
Smorto
Wan, dull, expressionless Di un pallore estremo, espressione di malessere, sgomento o smarrimento; cadaverico, esangue. «essere s. dallo spavento» Di colore, privo di luminosità e di vivezza, di tono indefinito; sbiadito, stinto. «un rosso s.» Privo di forza espressiva, di vivacità; scialbo, incolore. «uno stile s.»
97
Stingere, stinto
To fade, faded Privare della tinta, rendere di colore meno intenso, scolorire, sbiadire. «il sole stinge i tessuti colorati» Rendere privo di forza e incisività; stemperare (anche + in ). «uno scrittore che stinge la sua prosa in un languido sentimentalismo»