Cap. 8 - Francia Flashcards

1
Q

La quinta repubblica

A

La quarta repubblica era un sistema parlamentare instabile, e finisce con il conflitto in Algeria.
Nel 1958 Charles de Gaulle è nominato presidente del Consiglio e il governo investito di poteri costituenti produce una nuova costituzione, approvata da un referendum popolare.
L’impianto del governo è semi-presidenziale, con margini di ambiguità risolti dalla prassi (presidente con poteri eccezionali e di dominio sull’esecutivo, ma la legge impone che gli esecutivi siano responsabili davanti al parlamento). Questa formula lascia ai ministri la possibilità di decidere se chiedere o meno la fiducia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il referendum del 1962 e la trasformazione a sistema semipresidenziale

A

Il referendum del 1962 stabilisce l’elezione del presidente della repubblica a suffragio universale diretto. Per ottenere questo risultato, De Gaulle scavalca l’art. 89 appoggiandosi invece all’11, mossa che molti giudicano incostituzionale.
L’esito è un sistema semi-presidenziale:
- presidente eletto a suffragio universale diretto
- notevoli poteri del presidente
- premier sottoposto alla fiducia del parlamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La supremazia del presidente

A

I poteri del presidente sono:
- ruolo attivo nella fromazione del governo
direzione

- fromazione del governo
direzione
del lavoro del governo
- poteri autonomi in politica estera e difesa
- potere di sciogliere l’assemblea
- poteri straordinari in caso di “grave ed imminente pericolo”
- potere di indurre referendum

I poteri del presidente sono tali da spingere i leader delle principali forze politiche a competere per la presidenza e da rendere il primo ministro un esecutore dell’indirizzo politico presidenziale. Questo non si verifica però nei casi di coabitazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ridimensionamento del ruolo presidenziale

A

Nei casi di coabitazione il Presidente deve accettare la nomina di un Primo ministro scelto dal principale partito avverso, che torna ad essere il «vero» capo dell’esecutivo.
Al Presidente rimangono le prerogative garantite dalla costituzione, ma perde il ruolo di capo della maggioranza e guida del governo.
La riforma costituzionale del 2002 (referendum del 2000) riduce la durata del mandato da 7 a 5 anni, così da uguagliarla a quella dell’assemblea nazionale. Questa sincronizzazione riduce fortemente la possibilità di coabitazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Casi di coabitazione

A
  • Mitterand–Chirac (1986-1988)
  • Mitterand–Balladur (1993-1995)
  • Chirac–Jospin (1997-2002)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quadriglia bipolare

A

Termine utilizzato per descrivere il sistema partitico francese degli anni ‘70. Descrive l’esistenza di quattro partiti radunati attorno a due poli di forza equivalente, uno di destra e uno di sinistra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I partiti di destra

A

- UNR/UDR/RPR:
Nel 1958 nasce UNR (Union pour la nouvelle République) dalla fusione dei movimenti gollisti. Nel 1968 viene rinominato UDR ( Union des démocrates pour la République) con il consolidamento di Pompidou. Poi ristrutturato da Chirac nel 1976, Prende il nome di RPR (Rassemblement pour la République). Negli anni successivi aumenta il consenso elettorale, che vede il programma di partito spostarsi a destra.

- UDF:
La destra non gollista moderata confluisce nel 1978 nell’UDF (Union pour la démocratie française), che rimane una federazione di partiti autonomi fino al 2002.

- UMP:
Chirac crea l’Union pour la Majoritè Presidentielle, poi Union pour un mouvement populaire (UMP), nel 2002. Qui confluiscono RPR e parte dell’UDF.

- Les Republicains:
Un gruppo minoritario si raggruppa intorno al centrista cattolico Bayrou, dal 2007 alla guida del MoDem. Nel 2014 Sarkozy ne assume la guida e ora si chiama Les republicains.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I partiti di Sinistra

A

- Partito socialista:
È frutto della riorganizzazione della sinistra non comunista e dell’unione dei socialisti della SFIO con il club di Savary (1969). Nel 1971 è guidato da Mitterand con obiettivo di unire la sinistra a scapito del PCF.

- Partito comunista:
Partito di massa che negli anni ’40 è primo in termini di voti e iscritti. Il suo declino è dovuto al sistema maggioritario a doppio turno, la sua rigidità ideologica e l’incapacità di adattarsi alle regole del nuovo regime. A ciò si aggiunge il declino dei lavoratori industriali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Front National

A

Le sue tematiche chiave sono protezionismo, sicurezza, autorità, ripiegamento sulla dimensione nazionale, euroscetticismo, anti-immigrazione e anti-islam. Guidato da Marine Le Pen, figlia del fondatore Jean-Marie Le Pen, che orienta il partito su posizioni più liberali e laiche non condivise totalmente dagli altri membri. Si afferma nelle elezioni che danno maggior libertà di scelta all’elettore (locali, regionali, europee) dove c’è il proporzionale (es. legislative del 1986). Con la nuova leader ha subito un rinnovamento generazionale, un adattamento ideologico e ha attuato la strategia del debiabolisation (allontanamento da toni e temi più estremisti) per avvicinare l’elettorato moderato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il sistema elettorale

A

Per il Presidente vige un sistema maggioritario a doppio turno con balottaggio (majority-majority). Questo sistema rende la competizione bipolare e fa scomparire il centro: i partiti devono cercare accordi pre-elezioni o negoziare reciproca desistenza al secondo turno a favore del candidato meglio piazzato.

I membri dell’Assemblea Nazionale sono eletti in collegi uninominali a doppio turno. La maggioranza assoluta è richiesta al primo turno, mentre per il secondo è sufficiente la maggioranza relativa (majority-plurality).
A partire dal 1976 accedono al secondo turno i candidati che superano il 12,5% degli aventi diritto al voto.
Nel 1986 c’è un ritorno provvisorio al sistema proporzionale.

Le regioni hanno un sistema elettorale a due turni, proporzionale con premio di maggioranza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’evoluzione del sistema elettorale

A

Gli effetti sul sistema partitico dei nuovi sistemi elettorali sono:

  • riduzione del numero di partiti rilevanti rispetto alla frammentazione della IV Repubblica
  • penalizzazione del centro
  • i piccoli partiti sopravvivono solo se coalizzati
    > A SX, accordi di desistenza al secondo turno tra Comunisti e Socialisti
    > A DX, accordi pre-elettorali fra Gollisti e UDF (liberali e cristiani)
  • sempre esclusi gli accordi con il FN
  • l’elezione diretta del Presidente rafforza ulteriormente i due maggiori partiti e il bipolarismo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fasi di concordanza

A

Durante le fasi di concordanza la direzione dell’azione del governo è in mano al Presidente. Egli si avvale degli organismi collegiali, convoca le riunioni del Consiglio dei Ministri, fissa l‘ordine del giorno, dirige il dibattito e trae le conclusioni.
Durante il suo mandato Sarkozy potenzia le strutture della presidenza, dando vita al fenomeno della presidenza governante (che scavalca scavalca l’esecutivo) attenuatosi poi con Hollande.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il consiglio dei ministri

A

Il Consiglio dei Ministri è presieduto dal Presidente della Repubblica. Le sue caratteristiche sono:
- Luogo di informazione sugli affari dello Stato.
- Occasione per Presidente e Premier di esprimere scelte, indicare orientamenti e dare direttive
- I ministri sono in posizione subordinata, se ci sono dissensi vengono allontanati
- Il Premier supervisiona e amministra l’esecutivo, convoca e presiede i comitati interministeriali (permanenti) e ristretti (occasionali), arbitra nei conflitti interministeriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Delimitazione del dominio della legge

A

L’art. 34 delimita le materie dove il parlamento può legiferare, il 37 le materie residue, il 40 limita l’iniziativa legislativa dei membri e dichiara inaccettabili proposte di legge/emendamenti che comportino una diminuzione delle entrate/aumento delle spese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Strumenti del governo per forzare le assemblee

A

La Costituzione prevede alcuni strumenti che il governo per può usare per forzare le assemblee.
Uno di essi, previsto dall’art. 44, è il Vote bloqué: il governo chiede a una delle camere di approvare una proposta di legge con i soli emendamenti proposti dal governo, senza poterla modficare.
Un mezzo analogo è previsto dall’art. 49, e consente al Primo ministro di impegnare la responsabilità del governo su un testo. La fiducia è presunta, e il testo si considera adottato se non interviene una mozione di sfiducia entro 24 ore. Questo dispositivo è stato usato perlopiù con maggioranze eterogenee o relative.
A partire dal 1966, quando Pompidou non chiese il voto di fiducia, l’impegno della responsabilità è diventato una facoltà e non un obbligo. Si usa per rafforzare la propria legittimazione oppure in caso di coabitazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il parlamento francese

A

Il parlamento si compone di 2 camere, Assemblea e Senato, con poteri asimmetrici e formazione disomogenea.
- Assemblea: eletta a suffragio universale, rappresenta la volontà politica della Nazione. In caso di disaccordo, prevale il voto finale dell’Assemblea. Questa camera è anche l’unica a poter votare la sfiducia.
- Senato: eletto indirettamente con un collegio scelto tra gli amministratori locali, rappresenta le comunità territoriali. Partecipa al processo legislativo con una funzione di riflessione e perfezionamento della legislazione tramite modifiche, emendamenti e lunghe negoziazioni.

17
Q

Riforma costituzionale del 2008

A

Nel 2008 Sarkozy porta avanti una revisione costituzionale che ha per oggetto i rapporti governo-parlamento. È stato rafforzato il ruolo del parlamento e limitato il potere dell’esecutivo su di esse, con l’introduzione di garanzie per i cittadini:
- il presidente, una volta all’anno, tiene un discorso al parlamento in seduta comune
- limite a due mandati presidenziali
- il governo controlla l’agenda parlamentare solo per metà del tempo (sull’altra metà decide la maggioranza parlamentare)
- un giorno al mese assegnato all’opposizione
- limiti alla fiducia sui disegni di legge governativi: solo su legge finanziaria, sicurezza sociale e un’altra legge per sessione parlamentare (quindi una volta all’anno).

18
Q

Centralizzazione politica e amministrativa

A

La centralizzazione politica e amministrativa convive con la pratica interdipendenza tra livello locale e centrale e con il processo di decentramento avenuto negli anni ‘80.
Attraverso il Senato la classe politica locale può esercitare il potere di veto e tutelare gli interessi locali.

19
Q

Decentramento degli anni ‘80

A

Nel 1969 c’è un primo tentativo di istituire entità politiche regionali, respinto dal referendum popolare.
Sono i governi socialisti che a partire dal 1982 hanno introdotto nel sistema francese un decentramento significativo. Hanno ampliato le competenze dei comuni e trasformato il ruolo dei diparimenti, attribuendo loro maggiori funzioni e trasferendo il potere esecutivo al Presidente del consiglio generale. Le regioni sono diventate enti con proprie istituzioni di governo ad elezione diretta e competenze amministrative specifiche.

20
Q

Il millefoglie territoriale

A

Quella francese è una struttura istituzionale detta Millefoglie territoriale. Questo assetto è fortemente connotato dalle dimensioni comunale e dipartimentale, e il disegno decentrato non corrisponde all’effettivo esercizio del potere. Nonostante la suddivisione in blocchi di competenze, la “clausola generale di competenza” permette ad ogni collettività di intervenire in ogni ambito che presenta interesse al proprio livello, producendo sovrapposizioni anche a livello statale.
Per ovviare a questo problema è stata approvata tra il 2014 e il 2015 una riforma territoriale che ha cercato di definire le competenze dei signoli enti.
La clausola è stata eliminata per regioni e dipartimenti, e sono stati approvati nuovi statuti per le città metropolitane.

21
Q

Il ruolo di alta amministrazione ed esecutivo nel policy making

A

Con il passaggio alla Quinta Repubblica c’è stato un processo di accentramento verso alta amministrazione ed esecutivo. Qui vengono prese le decisioni più importanti con l’obiettivo di assicurare coerenza tra le diverse politiche. I vertici sono il Presidente, il primo ministro e il ministro delle finanze. I vertici delle amministrazioni di settore intervengono nel loro ambito e tentano di conciliare interessi settoriali ed esigenze generali. Agenti esterni come sindacati e organizzazioni professionali mantengono relazioni con l’esecutivo e l’amministrazione.

22
Q

Rapporto con i gruppi di interesse

A

In Francia esiste una tradizione di concentrazione con i gruppi di interesse tramite le commissioni governative, che riuniscono funzionari e rappresentanti di interessi privati. Nella Quinta repubblica hanno effetti limitati, e sono più efficaci contatti formali o informali con ministri e funzionari. Sono il governo e l’amministrazione a decidere quali gruppi sono legittimati a dialogare, anche se lo stato si riserva il diritto di produrre politiche non negoziabili.

23
Q

Modello protestatario e frazionamento dell’agenda politica

A

Il carattere tecnocratico delle istituzioni di governo limita l’accesso dei gruppi alle decisioni pubbliche, e questo incentiva forme dirette e non convenzionali di partecipazione come manifestazioni, scioperi, etc.
Questa caratteristica prevalente nel sistema francese viene detta “modello protestatario”.
Visto che i processi decisionali più rilevanti sono fortemente controllati dallo Stato, i gruppi allargano l’arena politica con proteste e manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica.

24
Q

Frazionamento dell’agenda politica

A

Con il decentramento territoriale si è prodotto un frazionamento dell’agenda poltica.
I problemi locali sono diventati oggetto di dibattito e hanno portato alla messa in atto di politiche pubbliche specifiche. A questo si è affiancato un processo di sviluppo e professionalizzazione di un’alta amministrazione locale che ha portato ad un altro luogo di decisione affiancato a quello centrale.

25
Q

2 concezioni del rapporto con l’Europa

A

Ci sono due visioni del rapporto con l’Europa:
- Jean Monnet, Europa federale
- De Gaulle, Europa degli stati con mantenimento della sovranità nazionale

L’Unione Europea ha limitato la capacità di intervento della Francia sulle proprie politiche. L’interventismo economico francese è stato limitato dall’entrata nel mercato unico.
Il paese ha un ruolo di condizionamento delle politiche europee soprattutto in ambito agricolo: la Politica Agricola Comune (PAC) nel 1962 sancisce l’estensione della politica di sussidi agli agricoltori e protezione dei prodotti agricoli dalla competizione esterna.

26
Q

Presidenze Sarkozy e Hollande

A

La presidenza Sarkozy inizia con aspettative altissime, ma ha bassa popolarità.
Nel 2012 viene punita dalla vittoria dei socialisti con Hollande, il quale diventa il più impopolare tra i presidenti francesi ed è costretto a nominare un capo del governo molto popolare e su posizioni liberali, Manuel Valls. Il risultato è una singolare coabitazione in casa socialista, e una tensione dentro la stessa maggioranza.
La flessibilità, il motivo per cui il sistema francese è ammirato, si è ridotta con l’introduzione del quinquennato che di fatto stronca possibili casi di coabitazione, è in realtà una risorsa in caso di crisi.