C9 - manuali Flashcards
criteri strutturali dsm 3
- Categoriale
- Nomotetico
- Criteri politetici
- Ateoretico
- Aneziologico (tab 9.2)
Struttura: multi-assiale dsm 3
Asse I: Segni e sintomi
Asse II: disturbi di personalità
Asse III: condizioni mediche e di comorbilità
Asse IV: condizioni ambientali e psicosociali
Asse V: valutazione globale e funzionamento
sezioni dsm 5
- Principi fondamentali
- Criteri diagnostici e codici: segni e sintomi
Disturbi: conseguenza di una disfunzione dei processi biologici psicologici o di sviluppo che sono necessari per il funzionamento mentale.
Il riconoscimento che i disturbi mentali sono associati a disagio significativo OA disabilità nel funzionamento dell’individuo
Il comportamento deviante non deve dipendere da conflitti che la persona ha con la società e da devianza sociale - Proposti nuovi modelli e strumenti di valutazione → introduzione e criteri dimensionali per disturbi di personalità
- Criteri diagnostici e codici: segni e sintomi
differneza icd e dism
Obiettivo: migliorare l’utilità clinica delle categorie diagnostiche
Ridurre il numero –> criteri diagnostici aderenti alla realtà clinica
Favorire il monitoraggio mondiale delle malattie e l’uso della diagnosi per differenziare le terapie
PMD1 e 2 caratteristihce base base
§ Obbiettivo: creare una “tassonomia di persone”: tenere in considerazione
□ Aspetti bio-psicosociali: contesto di vita
□ Significato dell’esperienza del sintomo per il paziente: soggettività del paziente
§ Obiettivo: integrare conoscenze cliniche e osservazioni psicodinamiche qualitative sul funzionamento mentale con i dati quantitativi empirici, dai dalla psicologia cognitiva e neuroscienze
criteri pdm 2
idiografifco
dimensionale
cotesto di sviluppo
considerare la soggettività dle clinico
considerare le risorse del oz
assi del pdm
Asse P: sindromi di personalità.
Asse A: profili di funzionamento mentale
Asse S: esperienza soggettiva
sezioni dle pdm
prima infanzia
infanzia
adolescenza
età adulta
anzianità
asse p del pdm
sindormi di perosnalità
organizzati secondo due criteri
livello di organizzaizone di perosnalità = modello di kerberg
stile di perosnalità : pattern stabili
sindromi prottipche
12 organizzate in esternalizzanti ed internalizzanti
asse A
profili di funzionamento mentale
12 funzioni mentali raggruppate in 4 domini valutabili attraverso una scala likert
- cognitivo affettiov
- difesa e coping
- autodirezioalità e autoconsapvolezza
- identità e relaizone
asse S pdm 2
espereinza osggettvia
disturbi
- psicotici
- umore
- correlati con ansia
- correlati a situaizoni stressanti
- uso di sostanze e condizioni meidhce
- sintomi somatici
- sintomi specifici
sez 6 pdm
strumenti di valutaizone
hitop che vuoldire
hierarchicALA taxonomy of psciopathology
obbiettivo hitop
creare una tassonomia di distrubi basta sulle ricerce scientifich
cosa risolve l hitop
comorbilità sequenziale
decoros lognitudinale = predisposizioen ad avere più disturbi nella vita
soglie diagnsothe arbitrarie
fattori comuni
utile per
assesment
trattamento predisposizione
Rdoc cos è
nuovo modlelo di ricerca che intrgare le prospettive scientiiche evidence based con quelle psicolgoiceh. capire il substrato neurale che giusitifca un disturo psiologico
paradigma psicopatoligoc Rdoc
trasversale = fattori uguai di rishcio per ditrubi diversi
dimensioanle
integrato = più livelli di disfunzione provocano la patologia
RDoC matrix domini
valenza negativsa
positiva
arousal
sistemi cognitvi
processi somatici
processi sociali
7 unità di analisi redoc
geni
molecole
circuiti neurali
cellule fisiolgoia
comportamenti
self report
struttura della matrice redoc
domini
costrutti
unità di analisi
spectra hitop
internalizzante/affettività engativa
del pensieor /psicoticismo
ditsacco
esternalizzante antagonsita
esternalizzante disinibito
somatoforme
struttura hitop
p
spectra
sbufactori
sindormi
sintomi
assessment def
valutazione di un fenomeno da parte di un osservatore esperto. Processo di valutazione
* Si effettua utilizzando un metodo sistematico e strumenti diversi = colloquio test osservazioni
* Si basa su
1. Modelli teorici di funzionamento psicosociale di personalità
2. Evidenzia psicometriche che dimostrano la validità e l’affidabilità del metodo di assessment → dare validità empirica ai dati raccolti con questo strumento
area psicosociale concetto di nromalità
Tale definizione e declinabile in senso
○ Funzionale: ciò che è adattivo al proprio ambiente
○ Culturale: ciò che è atteso in o prescritto da un particolare ambiente socio culturale
○ Soggettivo: quello che fa stare male o è pericoloso
○ Statistico: quello che è nella media di una popolazione
○ Contestuale: dipende dal contesto di vita dell’individuo
Fenomeni analizzati dal processo di assessment
natura dimensionale: tutti gli esseri umani hanno delle manifestazioni psicologiche o fisiche che per essere definite patologiche necessitano della valutazione di
□ Intensità: quanto è forte la sensazione
□ Gravità: quanto la sensazione limita la vita del soggetto
□ Frequenza
□ Durata: da quanto è presente il disturbo
□ Contesto: fattori relazionali o ambientali che hanno collaborato all’esordio al mantenimento della patologia
tipi di manifestaizone psicopatologiche
- Non cliniche: range della normalità
- Sotto soglia o subclinica: range intermedio, presenza di sintomi ma non così intensi da poter parlare di disturbo = vanno monitorati
- Clinici: range della patologia → oltre la soglia clinica
consiferrar eocntesto
modello di wakefield
Applicazione del modello di disfunzione dannosa
diagnosi psicologica defq
identificazione di una condizione di malattia attraverso segni e sintomi
Caratteristiche della diagnosi psicologica
Diagnosi psicologica: mappatura del funzionamento psichico che deve essere
* Irripetibile
* Specifica
* Generalizzabile: cose che l’individuo in comune con persone che hanno la sua stessa problema
* Può essere variabile nel tempo → cambiamento dei sintomi → diagnosi dinamica = cambia con i sintomi
○ Equi finalità: condizioni diverse possono portare allo stesso esito
○ Multi finalità: una stessa condizione può portare esiti diversi
!!! Anche nello stesso individuo in fasi diverse della sua vita
con cosa si fa la diagnosi descxrittiva
manuali