Antiaggreganti, Anticoagulanti, Antistaminici Flashcards
FASI DELL’EMOSTASI
- fase vascolare: il vaso danneggiato tende a contrarsI
- fase piastrinica: le piastrine si attivano ed aderiscono tra loro (aggregazione)
- fase coagulativa: coagulazione che porta alla produzione di fibrina ( proteina insolubile) che crea una rete per stabilizzare il coagulo.
- fase fibrinolitica: si oppone alla coagulazione: va a rimuovere il tappo finita l’emorragia, garantisce l’equilibrio del processo.
PIASTRINE
sono in contatto diretto con l’endotelio (produce mediatori che li mettono in contatto) = i mediatori inibiscono l’aggregazione > se l’endotelio si danneggia [ es. colesterolo ] le piastrine vanno in contatto con il sub-endotelio = contiene proteine non riconosciute dalla piastrina, come collagene e fibronectina = la piastrina ha recettori che autoattiva = processo di aggregazione piastrinica.
ADP E TROMBINA
ADP e trombina sono sostanze prodotte dalle piastrine per l’auto-attivazione in caso di contatto anomalo: una volta attivate, le piastrine cambiano forma ed esprimono le proteine nuove che, grazie al fibrinogeno, vanno a formare ponti tra loro e aggregano le piastrine per formare il coagulo [ la proteina più importante è la glicoproteina 2°B/ 3°A ]
TROMBOSI
quando l’emostasi è patologica, non legata a sanguinamento. C’è la triade di Wirchow: fattori più comuni che possono dare vita a trombi.
Può essere:
- arteriosa: in genere da aterosclerosi. trombi bianchi per le molte piastrine.
- venosa: data in genere da stasi del sangue. si parla di trombi rossi perchè c’è molta fibrina e poche piastrine: intrappola i globuli rossi
TRIADE DI WIRCHOW
- lesione della parete del vaso (es. placca arteriosclerotica)
- alterato flusso sanguigno, come nella stasi venosa (pz. allettati), fibrillazione atriale o stenosi delle valvole cardiache (danno alterazione del flusso)3. anormale coagulabilità: malattie del sangue come la carenza dell’antitrombina.
ATTIVAZIONE PIASTRINICA
Attivazione piastrinica.
Sulla superficie della piastrina ci sono diversi recettori in grado di attivare la glicoproteina 2b/3a, che serve per agganciarsi al fibrinogeno. Tra questi recettori:
- per l’ADP
- per trombossano A2
- per la glicoproteina stessa
Gli antiaggreganti quindi si dividono in base ai recettori.
ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
Endotelio e piastrine comunicano attraverso la produzione di sostanze per avere un equilibrio:
- endotelio: prostaciclina, antiaggregante
- piastrine: trombossano A2, pro-aggregante
Entrambi per la produzione usano l’enzima COX-1, con 2 isoforme diverse (2 e 1) > queste sono il bersaglio dei farmaci (e dei fans)
ASPIRINA
Primo antinfiammatorio, si usa da più di cento anni. L’effetto antiaggregante si ha perchè blocca in maniera selettiva la COX-1 = le piastrine non producono più il trombossano (pro-aggregante) quindi prevale la prostaciclina.
- da 500mg: per influenza
- da 100mg: aspirinetta, non ha effetto antinfiammatorio o antipiretico, ma solo antiaggregante.
!! le piastrine non hanno nucleo, quindi non possono sintetizzare proteine: il blocco del trombossano è permantente = l’effetto dell’aspirinetta dura finchè non viene sostituita la piastrina.
Effetti avversi: come tutti i FANS si rischia lo sviluppo di tossicità a livello della mucosa gastrointestinale + rischio di emorragie a questo livello: nei soggetti anziani va usato con cautela.
Limiti: non inibisce l’aggregazione mediata da ATP
ANTAGONISTI DEL RECETTORE PIASTRINICO PER L’ADP
ADP: prodotto dalla piastrina, è in grado di attivare i recettori P2Y12: ci sono dei farmaci che, bloccandolo, inibiscono l’effetto aggregante dell’ADP.
TICLOPIDINA, CLOPIDOGREL e PRASUGREL sono tutti profarmaci antiaggreganti irreversibili, con effetto prolungato. Il TICAGRELOR è l’unico farmaco attivo, antagonista reversibile
Effetti avversi: gastrointestinali, più rar sono la porpora e la dispnea.
!! in alcuni casi si può fare una terapia doppia (antagonisti recettori ADP + aspirinetta)
COAGULAZIONE DEL SANGUE
processo contestuale all’aggregazione, con attivazione di una cascata.
fibrinogeno: insolubile // fibrina: solubile.
Ci sono due vie:
- intrinseca: contatto con la superficie endoteliale
- estrinseca: trauma tissutale
Entrambe convergono sul fattore 10 = trasforma il fattore 2 > causa la trasformazione di fibrinogeno in fibrina. La fibrina crea aggregati insolubili che stabilizzano il coagulo > trombo.
!! tutti questi fattori hanno attività enzimatica (tagliano porzioni di proteina, attivando la successiva) e sono prodotti per la maggior parte nel fegato.
FARMACI ANTICOAGULANTI
Servono a prevenire fenomeni tromboembolici (ictus, embolia polmonare, infarto, trombosi venosa profonda etc) > prevenzione dei trombi rossi.
Ci sono due categorie in base alla via di somministrazione:
- iniettabili come le eparine. hanno effetto e scomparsa rapidi, quindi si preferiscono per terapie brevi
- orali come i NAO e il warfarin. hanno effetto e scomparsa più lunghi quindi si preferiscono per terapie più lunghe nel tempo.
ANTICOAGULANTI INIETTABILI: EPARINE
miscele di polisaccaridi solforati (prodotti anche fisiologicamente). Hanno effetti in maniera indiretta: per funzionare hanno bisogno di un cofattore (antitrombina 3A). Ci sono due tipi di eparine:
- standard: a catene lunghe: una porzione interagisce con l’antitrombina > fa aumentare l’affinità con i fattori 10 e 2 attivi = ne stabilizza i legami. Più potente, usata in ambito ospedaliero.
- frazionata: o a basso peso molecolare. può formare legami con il fattore 10, ma non con il 2: è più selettiva, ma funziona con lo stesso meccanismo. Per terapia domiciliare, riduce il rischio di sanguinamento.
EPARINE: somministrazione ed effetti avversi
Somministrazione: non per via orale, perchè i polisaccaridi vengono degradati dal sistema gastrointestinale. si dà per via endovenosa o sottocutanea.
Effetti avversi: emorragia, trombosi (per danno alle piastrine, che vengono riconosciute come estranee e distrutte dal SI) osteoporosi e ipersensibilità.
Gli anticoagulanti iniettabili non sono teratogeni quindi si possono usare in gravidanza (non attraversano la barriera ematoplacentare)
ANTICOAGULANTI ORALI: WARFARIN
(cumadin): interferisce con i fattori di coagulazione 2.7.9.10 = riduce l’effetto della vitamina K, cofattore usato dal fegato per produrre i fattori di coagulazione > è un antagonista della vitamina K.
Richiede tempo per iniziare ad avere effetto: devono essere sostituiti i fattori funzionanti con quelli non funzionanti (in emergenza si usa l’eparina)
La somministrazione è per via orale.
!! richiede monitoraggio: si deve misurare l’INR
INR: cos’è
tempo di protrombina, rapporto tra riferimento e pz - lo standard è 0.8/1.2, con gli anticoagulanti si alza. Il pz a rischio trombosi deve stare tra 2/3
CUMADIN (warfarin) : BERSAGLIO
Il bersaglio è la vitamina-K-riduttasi, enzima che trasforma la vitamina K da ossidata a ridotta, e serve al fegato per produrre i fattori di coagulazione. Se l’enzima viene bloccato il fegato non può produrre i fattori di coagulazione e la cascata viene inibita. In pratica il farmaco compete con la vitamina K per legarsi alla K-riduttasi.
WARFARIN: come aumentare/diminuire effetto
L’effetto del Warfarin può essere aumentato da malattie epatiche o altri farmaci:
- agenti che inibiscono il metabolismo epatico o la funzionalità piastrinica
- agenti che spiazzano dal legame con le proteine plasmatiche (più è legato meno si distribuisce)
- farmaci che riducono la disponibilità di vitamina k intestinale (prodotta dal microbiota)
E può essere diminuito da:
- ipotiroidismo
- farmaci che inducono gli enzimi P450, come i barbiturici
- FANS (possono prendere solo il paracetamolo)
NAO
Sono più maneggevoli, e la comparsa/scomparsa dell’effetto è più rapida. Non richiedono il dosaggio dell’INR e bloccano in maniera diretta alcuni fattori di coagulazione (10/2a)
antistaminici: ISTAMINA
mediatore con diversi ruoli:
- nei mastociti del sistema immunitario
- nelle enterocromaffini della mucosa gastrica
- in alcuni neuroni del SNC
Si comporta come mediatore infiammatorio immunitario e neurotrasmettitore (ricorda la serotonina).
Attiva l’endotelio a produrre ossido di azoto = stimola l’azione vasodilatante e l’aumento di permeabilità dei vasi > ha la triplice risposta di Lewis.
Nel SNC regola:
1. ritmo sonno veglia: attivando gli H1 stimola lo stato di vigilanza
2. diminuisce l’appetito
3. regola la sete e la temperatura corporea
4. ha recettori sulla zona CTZ del centro emetico: regola il vomito da cinetosi, quello di natura vestibolare.
TRIPLICE RISPOSTA DI LEWIS
eritema, edema e iperemia. Stimola anche le fibre nocicettive dando prurito (es. orticaria)
ISTAMINA: i suoi recettori
Agisce su 4 recettori, a noi ne interessano 2:
H1: nella muscolatura liscia dei vasi e delle vie aeree > broncocostrizione e vasodilatazione
H2: sulle pareti gastriche, regolano la secrezione di acido cloridrico
^^^^^^^^^^^^
Hanno quindi diverse applicazioni come farmaci, ad esempio nelle allergie si usano gli anti-H1
ANTISTAMINICI DI PRIMA GENERAZIONE
più vecchi, bloccano i recettori per l’istamina e attraversando la barriera ematoencefalica hanno effetto sul SNC (sonnolenza, aumento appetito, anticinetosi). Vengono quindi usati nel trattamento dell’insonnia, dell’inappetenza e della cinetosi.
ANTISTAMINICI DI 2/3 GENERAZIONE
sono più selettivi, e non passando dalla barriera ematoencefalica hanno meno effetti collaterali. vengono usati proprio come rimedio per le reazioni allergiche.
ANTISTAMINICI: effetti avversi
Effetti avversi: centrali, come la sedazione, e teratogeni. Hanno anche altri effetti associati al blocco di altri recettori: effetti anticolinergici, abbassamento della pressione (bloccano i recettori alfa1-adrenergici) e antagonizzano i recettori della serotonina, aumentando l’appetito.