9. I contratti Flashcards

1
Q

il contratto è

A

l’accordo tra due o più parti diretto a costituire, regolare o estinguere una situazione giuridica di natura patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’autonomia contrattuale consiste

A

nella libertà di scegliere il tipo, il contenuto del contratto e la persona con cui stipulare un contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

le università esercitano la propria autonomia contrattuale

A

nel rispetto dei principi rinvenibili nella normativa vigente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la pubblica amministrazione può stipulare contratti atipici?

A

sì, purchè vi sia attinenza con la funzione istituzionale dell’amministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

conclusa la procedura di gara, entro quale termine deve essere stipulato il contratto con la pubblica amministrazione?

A

entro 60 giorni da quando è divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

qual è la natura giuridica della delibera a contrarre?

A

è un atto interno all’amministrazione di natura programmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ai sensi dell’art 3 del codice dei contratti pubblici DLgs 163/2006 i contratti pubblici sono

A

i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l’acquisizione di servizi, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette?

A

nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono partecipare alla gara, mentre in quelle ristrette la procedura di aggiudicazione si svolge tra operatori economici che sono già stati selezionati e invitati dall’amministrazione aggiudicatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’art 3 del codice dei contratti pubblici definisce amministrazioni aggiudicatrici

A

le amministrazioni dello stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico, l associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale funzione assolve la centrale di committenza?

A

acquista forniture o servizi ovvero aggiudica appalti di lavori o accordi quadro di forniture e servizi per altre amministrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

l’asta elettronica è

A

una particolare modalità di gestione delle offerte basata su un dispositivo elettronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nell’ambito delle procedure di gara, il durc attesta

A

che i soggetti partecipanti non abbiano commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono i contratti di rilevanza comunitaria o sopra soglia?

A

sono quei contratti il cui valore stimato al netto dell’iva è pari o superiore ad una determinata somma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

secondo l’art 59 DLgs 163/2006 codice dei contratti pubblici, la durata massima di un accordo quadro è

A

di 4 anni, salvo ipotesi eccezionali motivate con riferimento all’oggetto dell’accordo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

il principio di economicità, quale principio cardine per l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture, ai sensi della disciplina del codice contratti è derogabile?

A

sì, ma solo a fronte di prevalenti esigenze pubbliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il contratto di appalto, alla luce delle disposizioni del codice dei contratti pubblici è

A

un contratto a titolo oneroso, stipulato tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore ed uno o più operatori economici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quale può essere considerato, per la sua rilevanza esterna, il primo vero atto della procedura di evidenza pubblica?

A

la pubblicazione dei bando di gara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ai sensi dell’art 54 del codice dei contratti pubblici, quali sono le procedure di scelta del contraente?

A

procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

nell’ambito dei contratti stipulabili dalla pubblica amministrazione, che differenza c’è tra contratti attivi e contratti passivi?

A

i contratti attivi sono quelli con i quali la pubblica amministrazione si procura delle entrate finanziarie, mentre i contratti passivi sono quelli con i quali la PA si procura beni e servizi dietro erogazione di somme di denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

per quale tra i seguenti negozi non sussiste legittimazione a contrarre da parte della pubblica amministrazione?

A

contratti aleatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

le fasi della procedura di evidenza pubblica sono le seguenti

A

deliberazione a contrarre, scelta del contraente, conclusione del contratto, approvazione del contratto

22
Q

la pubblica amministrazione individua l’offerta migliore mediante quali criteri di aggiudicazione legislativamente prestabiliti?

A

la PA ha potere di scelta tra il criterio del prezzo più basso, ovvero il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

23
Q

tra le ipotesi di inefficacia del contratto per gravi violazioni non figura il caso in cui

A

la procedura è stata svolta previa pubblicità del bando

24
Q

ai sensi dell’art 60 DLgs 163/2006, il sistema dinamico di acquisizione può essere utilizzato

A

in caso di forniture di beni e servizi tipizzati e standardizzati, di uso corrente

25
secondo quanto disposto dall'art 38 DLgs 163/2006, un imprenditore per il quale è in corso una procedura per la dichiarazione di fallimento non conclusa può partecipare ad una procedura per l'aggiudicazione di un appalto?
no, per espresso divieto del legislatore
26
ai sensi dell'art 74 DLgs 16372006, per essere valida, l'offerta presentata per partecipare ad una gara deve essere sottoscritta?
la sottoscrizione è sempre necessaria e la firma può essere manuale o digitale a seconda della forma documentale in cui è predisposta l'offerta
27
secondo l'art 64 DLgs 163/2006 nel redigere il bando di gara, una stazione appaltante può discostarsi dal modello bando tipo approvato dall'autorità?
l'amministrazione appaltante può introdurre delle deroghe al bando-tipo, ma deve fornire un'espressa motivazione nella delibera a contrarre
28
ai sensi dell'art 55 DLgs 163/2006, il bando di gara cosa può prevedere in caso di presentazione di una sola offerta valida?
che non si procederà all'aggiudicazione della gara
29
il criterio di aggiudicazione scelto dalla stazione appaltante in quale documento deve essere necessariamente indicato?
nel bando di gara
30
con riferimento agli appalti sopra soglia, in presenza di un'offerta anomala
la stazione appaltante verifica in contraddittorio l'anomalia
31
il mercato elettronico della pubblica amministrazione
è un mercato selettivo on line per cui i fornitori offrono direttamente in rete i propri beni e servizi e le amministrazioni emettono direttamente ordini di acquisto
32
l'aggiudicazione definitiva
è l'atto con cui la PA sceglie la controparte negoziale
33
il principio di pubblicità delle sedute di gara
è un principio di carattere generale
34
la PA può recedere da un contratto dopo la sua stipulazione?
sì, nei casi previsti dalla legge o dal negozio stesso
35
ai sensi dell'art 49 DLgs 163/2006, in caso di avvalimento il concorrente è responsabile
in solido con l'impresa ausiliaria, nei confronti della stazione appaltante, per le prestazioni oggetto del contratto
36
l'amministrazione procedente può esperire una procedura negoziata senza farla precedere dalla pubblicazione di un bando di gara?
solo nelle ipotesi individuate dal legislatore e fornendo adeguata motivazione alla decisione
37
quale funzione assolve la banca dati nazionale dei contratti pubblici?
consente alle amministrazioni di acquisire la documentazione comprovante il possesso, da parte dei partecipanti, dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario per la partecipazione alle procedure
38
le università sono tenute ad acquistare beni e servizi utilizzando le convenzioni quadro stipulate tra il ministero dell'economia e delle finanze e la consip?
39
la locazione passiva dei beni immobili è di competenza
del direttore generale, previa delibera del consiglio di amministrazione adeguatamente motivata
40
i contratti e le convenzioni per prestazioni in collaborazione e per conto terzi delle università
sono disciplinati da un regolamento per l'attività conto terzi
41
le università possono partecipare esclusivamente alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi
nei limiti fissati della normativa nazionale e dell'unione europea
42
la sottoscrizione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture è di competenza
dei dirigenti e dei responsabili dei centri gestionali
43
alle vendite e alle locazioni attive di immobili delle università si provvede con contratti preceduti da apposite gare aventi normalmente la forma
dell'asta pubblica
44
l'e-procurement è
una procedura telematica di acquisto
45
secondo il DLgs 163/2006 le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto?
46
Dlgs 163/2006, il certificato di collaudo ha carattere
provvisorio e assume carattere definitivo decorsi 2 anni dall'emissione del medesimo
47
DLgs 163/2006, nel caso di lavori di importo sino a 500.000€ il certificato di collaudo è sostituito da quello di
regolare esecuzione
48
DLgs 163/2006, per i lavori di importo superiore ma non eccedente il milione di €
è in facoltà del soggetto appaltante di sostituire il certificato di collaudo con quello di regolare esecuzione
49
il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di lavori, servizi e forniture?
50
secondo l'articolo 312 del DPR 207/2010, i contratti pubblici di forniture e servizi sono sottoposti a
verifica di conformità