8. il personale non docente Flashcards
si definisce pubblico impiego
il rapporto di lavoro continuativo tra dipendente ed ente pubblico
cosa si intende con l’espressione rapporto organico tra dipendente ed ente pubblico?
un rapporto organizzativo
resta escluso dalla normativa di riforma del rapporto di pubblico impiego, tra gli altri, il
personale militare e delle forze di polizia
lo statuto dei lavoratori si applica al pubblico impiego?
sì
quale non è elemento costitutivo del rapporto di pubblico impiego?
la durata
l’art.98 della costituzione prevede che i pubblici impiegati siano al servizio esclusivo della nazione. tale norma sancisce
il dovere di esclusività in capo al pubblico dipendente
l’obbligo di fedeltà alla quale il pubblico impiegato è tenuto consiste
nell’astenersi da atti che possano nuocere alla pubblica amministrazione
la pubblica amministrazione può affidare incarichi individuali a soggetti che non siano suoi dipendenti?
sì, ma solo alle condizioni stabilite dal legislatore
i dipendenti pubblici sono sottoposti ad una procedura di valutazione del personale?
sì, periodicamente
ai sensi del DLgs 165/2001 si distingue, in genere, tra una funzione di gestione amministrativa riservata alla dirigenza e
una funzione di indirizzo politico riservata agli organi di governo
gli atti di gestione del rapporto di lavoro, spettanti al ceto dirigenziale, sono
atti di diritto comune
nel pubblico impiego il ccnl, dopo la sottoscrizione, è efficace
sia per le amministrazioni che per i lavoratori interessati
l’acronimo aran indica
l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
i contratti integrativi possono
migliorare a favore dei lavoratori quanto previsto dai ccnl
qual è la differenza tra rapporto organico e rapporto di servizio?
il rapporto organico concerne il profilo organizzativo, mentre il rapporto di servizio è il rapporto giuridico che lega la persona fisica all’ente
alla trattativa per il rinnovo dei contratti nazionali l’aran ammette a partecipare
i sindacati che abbiano nel comparto una rappresentatività non inferiore al 5% calcolato come media tra gli iscritti ed i votanti i propri rappresentanti
l’entrata in vigore dei ccnl del pubblico impiego è subordinata
al parere favorevole della corte dei conti ai fini della certificazione di compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio
i ccnl vengono pubblicati
sulla gazzetta ufficiale
nella disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, a norma del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, per amministrazioni pubbliche, cui si applica la disciplina della privatizzazione, si intendono
tutte le amministrazioni dello stato, le aziende ed amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro consorzi ed associazioni
la pianta organica individua, nell’ambito di ogni amministrazione
il complesso delle posizioni lavorative previste dal disegno organizzativo dell’ente
è obbligatoria, per l’accesso all’impiego pubblico, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse?
sì
quali sono i livelli di contrattazione collettiva?
contrattazione di comparto e contrattazione integrativa a livello di ogni singola amministrazione
la contrattazione collettiva, ex art 40 DLgs 165/2001, disciplina
i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro, nonchè le materie relative alle relazioni sindacali
il dipendente pubblico, una volta assunto, è in genere sottoposto ad un periodo di prova?
sì
a norma del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, all’aran spetta
curare l’attività di studio necessaria all’esercizio della contrattazione collettiva
l’istituto della vicedirigenza stato
abrogato dalla normativa di spending review
per mobbing si intende
una pratica persecutoria e vessatoria nei confronti del lavoratore finalizzata a che egli rassegni le dimissioni
a chi spetta il compito di definire le misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione nelle amministrazioni pubbliche?
ai dirigenti generali
cosa non dà luogo a licenziamento disciplinare del pubblico impiegato?
la permanente inidoneità psicofisica al servizio
i congedi per maternità o paternità spettano al dipendente pubblico anche in caso di adozione?
sì
a quale giudice sono devolute le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni?
a partire dal periodo successivo al 30/6/98, al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro, fatta eccezione per le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e per quelle relative ai rapporti di lavoro esclusi dalla privatizzazione, che restano affidate al giudice amministrativo nonchè per le controversie pensionistiche, di competenza della corte dei conti
il rapporto di impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni si configura come rapporto
volontario, personale, bilaterale e di subordinazione
il codice di comportamento DPR 62/2013, trova applicazione
sia per i dipendenti pubblici che per i collaboratori e consulenti, a qualsiasi titolo, delle pubbliche amministrazioni
qual è la finalità del ciclo di gestione della performance?
quella di realizzare specifici obiettivi in vista del miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonchè della crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e la predisposizione di premi per il raggiungimento dei risultati raggiunti
chi può accedere agli impieghi pubblici?
colui cha ha compiuto il 18 anno di età
cosa è il diritto alla funzione?
il diritto all’esercizio delle funzioni inerenti la propria qualifica
cosa si intende con l’espressione interpretazione autentica di un contratto collettivo?
che il significato di una clausola contrattuale controversa è definito consensualmente dalle parti che hanno sottoscritto il contratto medesimo
il trattamento economico del pubblico dipendente
è stabilito dalla contrattazione collettiva
il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto di lavoro purchè la malattia
non superi i 18 mesi cumulando le assenze degli ultimi 3 anni
le graduatorie per il reclutamento presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti
per un periodo di 3 anni dalla data di pubblicazione
gli organismi indipendenti di valutazione della performance oiv
sono istituiti da ogni amministrazione e nominati dall’organo di indirizzo politico-amministrativo
i pubblici dipendenti possono essere chiamati a prestare temporaneamente servizio all’estero?
sì
ai sensi dell’art 6 DLgs 165/2001, nelle amministrazioni pubbliche l’organizzazione e la disciplina degli uffici, nonchè la consistenza e la variazione delle dotazioni organiche sono determinate in funzione delle finalità indicate all’art.1 comma 1 del DLgs 165 medesimo, previa verifica degli effettivi fabbisogni e
previa informazione delle organizzazioni sindacali rappresentative
i poteri di indirizzo nei confronti dell’aran e le altre competenze relative alle procedure di contrattazione collettiva nazionale, ex art 41 Dlgs 165/2001, sono esercitati
dalle pubbliche amministrazioni mediante appositi comitati di settore
la mobilità individuale, ai sensi dell’art. 30 DLgs 165/2001 si realizza
mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti ad una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento
ai sensi dell’art 28 della costituzione, i pubblici dipendenti
sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti, secondo le leggi penali, civili e amministrative
gli impiegati pubblici rispondono del proprio operato
sul piano penale, disciplinare e patrimoniale
in quali casi l’amministrazione non deve rinnovare un incarico dirigenziale?
quando si verifichi una inosservanza di direttive o un mancato raggiungimento degli obiettivi, debitamente accertato
quanti sono i membri del comitato dei garanti?
5
la responsabilità disciplinare del pubblico dipendente discende
dalla violazione degli obblighi di condotta sanciti dalla legge, dalla contrattazione collettiva e dal codice di comportamento
a quali sanzioni disciplinari può essere assoggettato il pubblico dipendente?
sia a sanzioni di tipo conservativo che espulsivo
cosa si intende con l’espressione whistleblowing?
la condotta di chi denuncia o riferisce alle competenti autorità fenomeni di illegalità o di corruzione di cui sia venuto a conoscenza, nell’ambito di un ente od organizzazionw
il ccnl del comparto universitario si applica
al personale non docente, esclusi i dirigenti
i contratti integrativi non possono
comportare oneri non previsti nella programmazione annuale e pluriennale
nei contratti integrativi sono parti
il rettore e il direttore amministrativo per l’universita e le rsu
il personale non docente, secondo la normativa contrattuale è articolato in
4 categorie
il passaggio di categoria del personale non docente avviene
secondo le disposizioni dei singoli regolamenti di ateneo
in occasione del matrimonio, il dipendente ha diritto ad un permesso della durata
di 15 giorni
il periodo di prova per il personale non docente dell’università dura
3 mesi
nella categoria ep rientrano
dipendenti con elevate professionalità
il personale universitario inquadrato nella categoria ep è assunto
per un periodo max 5 anni, rinnovabili
gli incarichi per il personale ep vengono conferiti con
atto scritto e motivato del direttore amministrativo o da altro organo individuato dall’amministrazione
secondo il DLgs 165/2001, qualora le sanzioni disciplinari da applicare al dipendente siano più lievi provvede alla loro applicazione
il capo della struttura in cui il dipendente lavora
nel procedimento disciplinare
la contestazione dell’addebito è fatta per iscritto
le falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera vengono punite
con il licenziamento senza preavviso
l’ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall’amministrazione per motivate esigenze di servizio dà luogo alla sanzione
del licenziamento con preavviso
la dirigenza universitaria è disciplinata
da apposito ccnl
a chi spetta proporre le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento die compiti dell’ufficio cui sono preposti?
al dirigente generale
la durata del rapporto di lavoro dei dirigenti è
a tempo determinato
i dirigenti possono delegare le proprie competenze ad altri?
sì, in caso di specifiche e comprovate ragioni di servizio
i dirigenti
sono autonomi rispetto al potere politico
è ammessa la mobilità dei dirigenti?
sì, tra qualsiasi amministrazione pubblica e privata
il ruolo dei dirigenti pubblici si articola in
2 fasce
la decisione sui ricorsi gerarchici contro atti e provvedimenti amministrativi non definitivi spetta
al dirigente generale
al personale non docente spetta un periodo di aspettativa per svolgere un’altra esperienza lavorativa?
sì
il personale tecnico amministrativo è tenuto ad eseguire un ordine illegittimo?
se ordinato per iscritto e non violi norme penali
la reperibilità del personale non docente è ammessa
se regolamentata dai contratti integrativi
il reclutamento del personale amministrativo delle università è disciplinato da
regolamenti di ateneo
la stabilizzazione del personale tecnico amministrativo comporta
l’assunzione a tempo indeterminato
l’accesso alla categoria ep richiede
la laurea più l’abilitazione professionale o l’esperienza professionale