7. Il personale docente Flashcards
la distinzione dei docenti universitari in professori di prima fascia e di seconda fascia indica che
entrambi godono di libertà didattica e di ricerca, mentre diverse sono le responsabilità ed i compiti
lo stato giuridico dei docenti è regolamentato
dalle leggi dello stato e dai regolamenti
il rapporto di servizio dei professori universitari è regolato da
norme di natura pubblicistica
i concorsi per il reclutamento dei professori universitari sono banditi
con decreto presidenziale
le università possono autonomamente stabilire i criteri per il reclutamento dei docenti?
no, devono seguire determinati criteri
per abilitazione scientifica si intende
il possesso di una qualificazione scientifica
da chi viene attribuita l’abilitazione scientifica nazionale?
da una commissione nazionale di valutazione
i criteri e i parametri per la valutazione dei candidati all’abilitazione scientifica nazionale sono definiti con
decreto ministeriale
l’abilitazione scientifica nazionale L. 240/2010 ha validità
quadriennale
il fabbisogno di docenti universitari è individuato
dalle università
gli atti relativi alle selezioni del personale accademico sono sottoposti al controllo
di legittimità del miur e del cun
per entrare nei ruoli dei docenti universitari è necessario
superare le selezioni bandite dalle università, previo requisito dell’abilitazione scientifica nazionale
come è disciplinata la chiamata dei professori universitari?
con regolamento dell’università
le procedure relative all’abilitazione scientifica nazionale devono concludersi
entro 5 mesi dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande
coloro che risultano idonei all’abilitazione scientifica nazionale hanno diritto
ad essere inseriti in una graduatoria nazionale
quale tra questi non potrà rispondere alla chiamata all’insegnamento?
colui che è parente fino al quarto grado compreso
lo stato giuridico dei professori è articolato in
professori di ruolo, ricercatori e professori part time
il regime di impegno dei professori e dei ricercatori universitari può essere
a tempo pieno e a tempo definito
il regime d’impegno a tempo pieno per i professori richiede
non meno di 350 ore di attività didattica di cui 120 ore di didattica frontale
l’impegno a tempo definito prevede
un impegno non inferiore a 250 ore di attività di didattica di cui 80 di didattica frontale
per i professori universitari esiste l’obbligo della didattica frontale?
sì
è possibile il passaggio dal settore scientifico-disciplinare ad un altro?
sì
il rapporto di lavoro dei professori a contratto può essere
solo a tempo determinato
per la stipulazione dei contratti per attività di insegnamento ci sono titoli preferenziali?
sì
le università possono attribuire contratti di insegnamento utilizzando fondi donati da privati?
s’
la durata dell’incarico a contratto è
1 anno
gli incarichi a contratto sono
retribuiti o gratuiti con quale eccezione
i ricercatori universitari hanno il compito di
svolgere attività di ricerca e di aggiornamento scientifico
i ricercatori, per quanto riguarda attività libere professionali
possono distinguere tra regime di tempo pieno e quello di tempo definito
il reclutamento dei ricercatori avviene attraverso
attribuzione di contratti
il reclutamento dei professori universitari presuppone
la copertura finanziaria ed i limiti di spesa
la procedura di valutazione dei ricercatori avviene tramite
valutazione sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica
l’attività politica svolta dai docenti universitari è
incompatibile con la funzione docente
il professore universitario può assumere incarichi esterni?
sì, se autorizzato dal rettore
il professore universitario pò offrire servizi a pagamento agli studenti?
no
il professore universitario a tempo pieno può assumere l’incarico di docenza presso più atenei?
sulla base di una convenzione tra i due atenei
l’attribuzione di incarichi a docenti universitari e ricercatori è disciplinata
dai regolamenti d’ateneo
negli obblighi dei ricercatori rientra la didattica frontale?
no
condizione necessaria per la chiamata diretta di studiosi impegnati all’esterno è
il ricoprire all’estero una posizione accademica equipollente da almeno 3 anni
le università possono reclutare per chiamata diretta studiosi?
solo se sono risultati vincitori nell’ambito di specifici programmi di ricerca
la chiamata diretta di studiosi impegnati all’esterno e quella di studiosi di chiara fama è di competenza
del mur
nell’ambito universitario gli affidamenti e le supplenze vengono assegnate
tramite selezioni pubbliche
l’affidamento di incarichi ai professori a contratto è definito
dalle università
il dottorato di ricerca corrisponde a
il titolo riconosciuto dopo il relativo corso di studi
il dottorato di ricerca mira
ad acquisire le competenze necessarie per attività di ricerca e di alta qualificazione
l’accesso ai corsi di dottorato di ricerca è consentito
ai laureati in possesso di laurea specialistica
i corsi di dottorato di ricerca sono istituiti
con decreto del rettore previo parere del cun
i corsi di dottorato di ricerca durano
non meno di 3 anni
la selezione per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca avviene tramite
concorso pubblico
il bando relativo ai corsi di dottorato di ricerca è pubblicato
sulla gazzetta ufficiale
la dotazione organica dell’università è costituita
dai professori e dai ricercatori
i collaboratori di madre lingua sono assunti
per concorso
gli esperti linguistici sono assunti
a tempo determinato o indeterminato
ai collaboratori di madre lingua viene riconosciuto il trattamento economico corrispondente
all’impegno orario previsto per i ricercatori
il titolo di professore aggregato viene riconosciuto a colui
al quale vengono affidati corsi e moduli curricolari compatibilmente con la programmazione didattica
il titolo di professore straordinario era riconosciuto a colui
che svolgeva specifici programmi di ricerca finanziati da istituzioni esterne all’università
un docente universitario può essere utilizzato
in tutti gli organi di gestione didattica nel rispetto del settore scientifico disicplinare di inquadramento
i docenti universitari sono collocati fuori ruolo a
70 anni
le università possono conferire incarichi di insegnamento gratuiti?
sì
gli insegnamenti che danno almeno 90 crediti negli istituendi corsi di laurea devono essere affidati
a docenti o ricercatori di ruolo inseriti nel relativo settore scientifico disciplinare
quanti insegnamenti possono essere affidati a un professore o ricercatore di ruolo?
non più di due
gli studenti universitari devono sostenere le prove d’esame con una commissione
presieduta da un docente
il docente può visionare il libretto universitario prima della valutazione finale?
no
il professore può rifiutare ad uno studente universitario di ripetere un esame?
no
chi sono i tecnologi a tempo determinato?
esperti che svolgono un lavoro di supporto tecnico e amministrativo alle attività di ricerca