2. L'autonomia normativa, didattica e organizzativa delle università Flashcards
l’autonomia universitaria è sancita
dalla costituzione
l’autonomia normativa delle università consiste nella facoltà di emanare
statuti e regolamenti
gli statuti nelle singole università sono deliberati
dal senato accademico in composizione integrata
lo statuto delle università è
l’insieme di norme che regolano l’organizzazione e l’attività degli atenei
gli statuti delle libere università sono deliberati
dal consiglio di amministrazione
gli statuti universitari rientrano
nelle fonti secondarie
lo statuto dell’università è sottoposto al controllo
di merito e legittimità el ministro
gli statuti sono emanati con decreto
del rettore
gli statuti sono sottoposti al controllo del ministero
prima dell’emanazione
il ministro può chiedere agli organi accademici il riesame delle norme statutarie
entro 60 giorni dalla ricezione
una norma statutaria può modificare una norma di legge?
no
i regolamenti universitari sono l’insieme di norme
attuative e/o integrative dello statuto di ogni singolo ateneo
i regolamenti didattici di ateneo vengono emanati
con decreto del rettore
i regolamenti didattici di ateneo sono deliberati
dal senato accademico
contro una norma di un regolamento universitario è ammesso il ricorso alla giustizia amministrativa?
sì in ogni caso
i regolamenti didattici dei corsi di studio sono deliberati
dalle competenti strutture didattiche
i regolamenti didattici d’ateneo sono approvati
dal ministro
l’ampiezza dell’autonomia nomativa e didattica è uguale per tutte le università?
sì
l’obiettivo dell’autonomia normativa degli atenei consiste
nel migliorare la qualità dell’offerta formativa
esiste differenza tra i regolamenti didattici di ateneo e i regolamenti didattici dei corsi di studio?
sì primi disciplinano l’ordinamento dei corsi di studio, mentre i secondi specificano gli aspetti organizzativi degli stessi
per ordinamento didattico si intende
l’insieme delle norme che regolano un corso di studi
l’ordinamento dei corsi è disciplinato
dai regolamenti didattici
per settori scientifico disciplinari si intendono
il raggruppamento di discipline affini
per attività formativa organizzata dalle università si intende
l’insieme di attività dirette alla formazione culturale degli studenti