3. L'autonomia finanziaria e la gestione contabile delle università Flashcards
Per autonomia finanziaria delle università si intende
la potestà delle università di stabilire e gestire in modo autonomo le risorse finanziarie
la gestione amministrativa, contabile e finanziaria delle università è regolata
dal regolamento di amministrazione, finanza e contabilità di ogni singolo ateneo
il regolamento di amministrazione, finanza e contabilità delle università è deliberato
dal consiglio di amministrazione, sentito il senato accademico
il regolamento di amministrazione, finanza e contabilità è emanato
dal rettore
i regolamenti di amministrazione, finanza e contabilità sono pubblicati
sul bollettino del ministero dell’istruzione, dell’‘università e della ricerca
il regolamento di amministrazione, finanza e contabilità disciplina fra l’altro
i criteri di gestione ed i centri di responsabilità
il sistema di finanziamento statale delle università è regolato da
dalla L 537/1993
le università statali finanziano le proprie attività
prevalentemente con fondi dello stato
il fondo per il finanziamento ordinario delle università si costituisce
con i fondi dello stato
il fondo statale per lo sviluppo del sistema universitario finanzia
l’ampliamento dell’offerta formativa e la ricerca
i finanziamenti autonomi delle università consistono
nei fondi rivenienti da attività estranee alla didattica
l’edilizia universitaria è finanziata
dallo stato
l’autonomia contabile deve svolgersi nel rispetto
dei principi dell’ordinamento contabile dello stato e degli altri enti pubblici
il finanziamento rientra nelle operazioni di gestione
esterna
sotto l’aspetto gestionale i finanziamenti comportano
entrate e uscite monetarie
l’ammontare dei finanziamenti statali alle università è definito
dalla legge di bilancio
l’entità delle tasse universitarie è stabilita
dalle università
l’esercizio finanziario
inizia il 1°gennaio e termina il 31 dicembre
la gestione finanziaria deve essere ispirata al principio
di efficienza e efficacia
le università possono contrarre mutui
solo per spese di investimento
riguardo alle spese d’indebitamento delle università
la possibilità di ricorrere a mutui e ad altre forme di indebitamento è subordinata al rispetto di un dato indicatore
le università sono tenute alla programmazione finanziaria?
sì
quale organo ha funzioni di controllo esterno sulla gestione amministrativa e contabile delle università?
la corte dei conti
il controllo interno sulla corretta gestione delle risorse pubbliche da parte delle università è effettuato
dai nuclei di valutazione di ateneo
i nuclei di valutazione di ateneo relazionano
al mur e all’anvur
a chi spetta accertare la regolarità delle scritture contabili?
al collegio dei revisori dei conti
quale dei seguenti organi non svolge attività di controllo amministrativo?
il collegio sindacale
i finanziamenti dello stato vengono erogati alle università
annualmente
l’istituzione di nuove università statali è condizionata
dalle disponibilità finanziarie
il miglioramento delle qualità del sistema universitario è finanziato?
con quote dei finanziamenti statali
le università sono tenute a formulare un bilancio annuale di previsione?
sì
il bilancio annuale di previsione delle unibersità è approvato
dal consiglio di amministrazione
il principio di integrità del bilancio consiste nell’obbligo di riportare
tutte le entrate e le spese per il loro importo integrale
il principio di universalità del bilancio indica che
tutte le operazioni che danno luogo a entrate o a spese devono risultare dal bilancio
cosa accade se un’università non approva il bilancio di previsione?
viene autorizzato l’esercizio provvisorio per un massimo di 4 mesi
le università sono tenute a redigere il bilancio pluriennale?
sì
entro il 1° gennaio 2015 nell’ambito delle università dovrà essere introdotta la contabilità economico-patrimoniale. nel periodo transitorio le università in contabilità finanziaria hanno dovuto conformare la propria gestione ai principi contabili contenuti
nel DI 48/2013 e nel DLgs 91/2011
entro il 1° gennaio 2015 nell’ambito delle università dovrà essere introdotta la contabilità economico-patrimoniale. nel periodo transitorio le università in contabilità finanziaria hanno dovuto attenersi per gli schemi di bilancio e del conto consuntivo a quelli contenuti
nel DI 48/2013
il bilancio unico d’ateneo d’esercizio è un documento che
evidenzia la situazione patrimoniale e finanziaria e rileva il risultato economico dell’esercizio
il bilancio unico d’ateneo d’esercizio è approvato
dal consiglio di amministrazione
il bilancio unico d’ateneo d’esercizio è composto da
rendiconto economico, situazione finanziaria e situazione amministrativa
il bilancio unico d’ateneo d’esercizio deve essere approvato
entro il 30 aprile
il bilancio unico d’ateneo d’esercizio è sottoposto al controllo
successivo della corte dei conti
la situazione patrimoniale evidenzia
la consistenza patrimoniale all’inizio e alla fine dell’esercizio
il rendiconto finanziario evidenzia
la performance finanziaria e le cause che l’hanno generata
secondo il DLgs 18/2012 le università, considerate amministrazioni pubbliche in base ai criteri dettati dalla L 196/2009 devono allegare al bilancio unico di ateneo di previsione annuale autorizzatorio e al bilancio unico di ateneo di esercizio
un apposito prospetto contenente la classificazione della spesa in missioni e programmi
l’accertamento delle entrate indica
l’acquisizione del relativo diritto a riscuotere
le università riscuotono le entrate tramite
la banca che svolge funzioni di tesoreria
per servizio di cassa si intende
il servizio di riscossioni e pagamenti
le università sono tenute ad adottare un piano dei conti?
solo le università considerate amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 1 della L 196/2009
le reversali di incasso sono
documenti che autorizzano la banca a introitare somme a favore dell’università
le reversali sono firmate dal
direttore generale
i fondi di riserva sono
accantonamenti per far fronte a future spese impreviste
i residui sono
entrate accertate ma non riscosse e spese impegnate ma non erogate
il patrimonio delle università è costituito
dalle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
i consegnatari dei beni mobili e immobili delle università sono
gli agenti universitari
sono possibili variazioni di bilancio?
sì, se richiesto da eventi sopravvenuti
i centri di costo sono
unità organizzative alle quali vengono attribuite le spese
l’impegnativa di spesa è
l’assunzione dell’obbligo di pagare da parte dell’università
il pagamento delle spese avviene tramite
il mandato di pagamento alla banca che svolge il servizio di tesoriera
le università sono tenute a approvare un bilancio preventivo unico non autorizzatorio?
sol le università definite amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art1 della L 196/2009
quale tra le seguenti non è una novità introdotta nella gestione contabile delle università dall’imponente riforma che le ha coinvolte a partire dalla L 240/2010?
la gestione decentrata dalle risorse liquide delle università
si possono assumere impegni finanziari pluriennali?
nei casi espressamente previsti
il siope ha il compito di
rilevare in forma telematica gli incassi e i pagamenti effettuti dai tesorieri delle pubbliche amministrazioni
la banca dati del siope è affidata
alla banca d’italia
la banca può effettuare pagamenti nei limiti
delle giacenze di cassa
la gestione dei beni delle università è di competenza
delle università
l’inventario dei beni delle università è disciplinato
dai regolamenti d’ateneo
la gestione del patrimonio delle università è regolata
dai regolamenti d’ateneo
il bilancio consolidato
deve essere predisposto dalle università considerate amministrazioni pubbliche a norma dell’art. 1 della L196/2009
il budget economico annuale
evidenzia i costi e i proventi dell’esercizio
quale tra i seguenti non rientra tra i documenti contabili consuntivi degli atenei?
budget degli investimenti unico di ateneo
a quale dei seguenti organi spetta il compito di dichiarare il dissesto finanziario delle università?
al consiglio di amministrazione