6. Gli organi dell'università Flashcards
gli organi dell’università sono
i centri di competenza che compiono atti giuridici imputabili all’ateneo
il rapporto organico è il rapporto
di immedesimazione tra persona fisica, che agisce per l’ente e l’ente stesso
il rapporto di servizio è
il rapporto giuridico tra un dipendente e l’università
quale differenza si rileva tra il rapporto organico ed il rapporto di servizio?
solo il rapporto di servizio è un rapporto giuridico
l’organizzazione degli atenei prevede organi
monocratici e collegiali
il rettore rappresenta l’università
in quanto tale
i criteri per eleggere il rettore sono stabiliti
dagli statuti
può essere eletto rettore
i professori di ruolo a tempo pieno
il rettore dura in carica
sei anni e non è rieleggibile
l’incarico di rettore
è revocabile per gravi motivi dal ministro
il rettore può delegare ad altri le proprie funzioni?
sì, purchè autorizzato dal ministro
il rettore può essere sostituito
in caso di assenza o impedimento
il rettore può comminare sanzioni verso
i professori e gli studenti
il pro-rettore è colui che
sostituisce il rettore
per corpo accademico si intende
tutti i professori di un ateneo
il senato accademico nella struttura ordinaria è composto
dal rettore, dai rappresentanti del mondo studentesco, dai docenti di ruolo e direttori di dipartimento
le funzioni del senato accademico si classificano in
consultive, deliberative e propositive
al consiglio di amministrazione compete
la gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale
la composizione del consiglio di amministrazione è stabilita
dagli statuti
il consiglio d’amministrazione resta in carica
per un massimo di 4 anni
il direttore generale è
il responsabile della gestione e dei servizi amministrativi
il direttore generale è scelto
dal consiglio di amministrazione
i compiti del direttore generale sono stabiliti
dagli statuti dei singoli atenei
la funzione del garante d’ateneo consiste
nell’assicurare il rispetto dei principi di correttezza e imparzialità
il difensore degli studenti ha il compito di
assistere gli studenti in tutti gli ambiti della vita universitaria
il comitato unico di garanzia ha il compito di
promuovere iniziative a tutela della differenza di genere
il nucleo di valutazione ha il compito di valutare
l’efficienza della gestione
la commissione di ateneo è un organo
stabilmente preposto a coordinare la sperimentazione nell’ambito dell’ateneo
i dipartimenti sono
unità organizzative
i dipartimenti godono di autonomia
amministrativa e finanziaria
sono organi del dipartimento
il direttore, il consiglio e la giunta
le attività del dipartimento sono regolamentate
da un regolamento di dipartimento
i centri interdipartimentali sono
centri di ricerca
le facoltà
erano strutture di coordinamento amministrativo di corsi di studio
quale rientra tra gli organi di governo dell’ateneo?
il collegio del revisore del conti
l’organizzazione delle libere università
si basa sulle deliberazioni dei propri organi
i centri di erogazione dei servizi forniscono servizi
integrativi e/o di supporto all’attività didattica e di ricerca