12. Attività socio-culturali e servizi di segreteria Flashcards
le attività socio culturali sono finanziate
dai contributi degli studenti versati alle università
i fondi per le attività socio culturali sportive vengono gestiti
da una commissione
i fondi per le iniziative socio-culturali sono stanziati
dai singoli atenei
da chi può essere presentata la richiesta di utilizzazione del fondo destinato ad attività socio culturali?
associazioni studentesche
con l’acronimo CUS si intende
comitato per lo sport universitario
il cus è presieduto
dal rettore
i fondi del cus provengono
dai finanziamenti ministeriali
l’acronimo cusi indica
il centro universitario sportivo italiano
per accesso programmato ai corsi di studio si intende che
il mur determina annualmente il numero dei posti disponibili
per preiscrizione si intende
la richiesta di ammissione al corso di laurea prescelto
la finalità della preiscrizione è
programmatoria
la differenza tra iscrizione e immatricolazione è
l’iscrizione consiste nell’inoltro della domanda mentre l’immatricolazione è l’atto di ammissione al corso di studi
con la preiscrizione lo studente
esercita un’opzione
all’università non si esegue all’immatricolazione quando
mancano requisiti formali e sostanziali richiesti
lo studente che non effettua i versamenti entro il termine stabilito
decade dallo status universitario
il numero di matricola è
un numero identificativo dello studente nell’ambito dell’ateneo
gli studenti possono rivolgersi agli uffici di segreteria
per qualsiasi procedura amministrativa riguardante lo status di studente universitario
il diploma di istruzione secondaria va allegato alla richiesta di iscrizione
obbligatoriamente
per libretto universitario s’intende
il documento che riporta i dati riguardanti la carriera universitaria dello studente
il passaggio da un università ad un’altra si effettua presentando
domanda all’università di provenienza e di destinazione
i dati della carriera degli studenti sono raccolti
dalla segreteria di facoltà del corso di laurea
il duplicato del libretto universitario è rilasciato
in caso di smarrimento o di deterioramento
il laureato che intende immatricolarsi
deve presentare nuovamente la documentazione
l’iscrizione in qualità di studente condizionato è ammessa
nell’ipotesi che si debba sostenere l’esame di laurea nella sessione straordinaria
lo studente fuori corso è colui che
non si è laureato nei tempi previsti dal corso di studi
sono considerati ripetenti gli studenti che
non hanno acquisito i crediti formativi richiesti per l’iscrizione all’anno accademico successivo
i piani di studio individuali
sono ammessi per tutti i corsi di laurea
è possibile che uno studente non superi l’esame di laurea?
sì, se la commissione ritiene la tesi di scarso livello
le modalità dell’esame di laurea sono stabilite
dai regolamenti di ateneo
per il conseguimento della laurea lo studente deve
aver acquisito il numero di crediti formativi previsto
la laurea ad honorem è attribuita a colui che
per opere compiute o pubblicazioni abbia meritato fama nelle discipline della facoltà cui è concessa
i privati possono riconoscere lauree honoris causa?
no
chi usa impropriamente titoli accademici è sottoposto a
sanzioni amministrative e penali
i titoli accademici esteri hanno valore legale in italia?
no
le università accolgono i trasferimenti da altra sede per i corsi con accesso limitato?
compatibilmente con le disponibilità prevista dai propri regolamenti
per il trasferimento ad altra sede è necessario che lo studente
inoltri la richiesta alla propria segreteria ed effettui il versamento di trasferimento
lo studente del vecchio ordinamento
può optare per il passaggio al nuovo ordinamento
lo studente che si sia trasferito non può ritornare all’università di provenienza a condizione che
sia trascorso un anno accademico
i passaggi di corso di studio non sono consentiti
a corsi di vecchio ordinamento
gli studenti decaduti sono
coloro che abbiano fatto trascorrere molti anni senza fare esami
allo studente decaduto viene riconosciuta la pregressa carriera universitaria?
sì, se previsto dai regolamenti di ateneo
la rinuncia agli studi universitari non preclude
la possibilità di riscriversi
per contribuzione studentesca si intende
l’ammontare dei contributi introitati annualmente dagli atenei
i contributi versati dagli studenti sono
composti da una quota uguale per tutti gli atenei e una variabile stabilita dai singoli regolamenti
non sono esonerati dal pagamento della tasse e dei contributi
i laureati
i contributi universitari vanno pagati
secondo le modalità stabilite dai singoli atenei
i documenti relativi alla carriera universitaria vanno rilasciati
in bollo
lo studente universitario può autocertificare la propria carriera
se maggiorenne e capace di agire
può essere richiesto il duplicato del diploma di laurea?
solo nei casi previsti
la legge sulla privacy
consente alle università di diffondere dati, purchè secondo i criteri stabiliti in un apposito regolamento
le segreterie on line consentono di
consultare i dati anagrafici degli studenti