8. Chimica organica Flashcards

1
Q

Regola base chimica organica

A

il C può fare 4 legami in totale
* 4 singoli
* 2 doppi
* 1 triplo e 1 singolo
* 1 doppio e 2 singoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chimica organica

A

chimica dei composti del carbonio –> divisi in classi in base a proprietà chimico-fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Versatilità Carbonio

A

spiccata tendenza a concatenare
- catene aperte lineari o ramificate
- catene chiuse a anello → cfr. composti
benzenici
conf elettronica 2s22p2 = 4 elettroni in livello esterno
- valore intermedio elettronegatività
- raggiunge ottetto condividendo e- e
formando legami covalenti
numero ossidazione varia da -4 a + 4
può essere ibridato
può formare legami
- semplici C-C → atomi C ibridati sp3
- doppi C=C → atomi C ibridati sp2
- tripli C☰C → atomi C ibridati sp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ibridazioni C

A

ibridazione sp3
* se C è legato a 4 atomi
* 4 orbitali ibridi degenere a vertici
tetraedro con angoli 109,5° →
cfr. molecola metano
ibridazione sp2
* se C legato a 3 atomi
* 3 orbitali ibridi degeneri a vertici
triangolo equilatero con angoli 120° →
cfr. molecola etene
ibridazione sp
* se C legato a 2 atomi
* 2 orbitali ibridi degeneri su retta con
angoli 180° → cfr. molecola etino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Gruppi funzionali

A

è atomo o gruppo atomi che legati a catena carboniosa è responsabile di proprietà chimico-fisiche di composto
composti con stesso gruppo funzionale sono raggruppati in classi
in base a n° gruppi funzionali composti si dividono in:
* monofunzionali = con 1 gruppo funzionale
* polifunzionali = con + gruppi funzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Reattività

A

attitudine a trasformarsi x azione di determinato composto
gruppo funzionale è centro reazione cui sono legati sostituenti
in reazioni organiche si sviluppa quasi sempre carica su C
* se positiva si chiama carbocatione
* se negativa si chiama carbanione
* si formano x rottura elettrolitica di legame
covalente
- 1 atomo tiene coppia e- (si carica
negativamente)
- altro atomo prede coppia e- (si carica
positivamente)
- atomo carbonio con elettrone spaiato =
radicale libero
* originato x rottura omolitica legame
covalente = ogni atomo tiene 1 e-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Reagenti elettrofili

A
  • acidi lewis
  • sostanze con
    • lacuna elettronica
    • cariche positivamente totalmente o
      parzialmente
      • C carbonilico (-CO)
  • reagiscono con atomi o molecole cariche di elettroni = nucleofili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Reagenti nucleofili

A
  • basi lewis
  • sostanze che forniscono elettroni:
    - dotate di carica negativa totale o parziale
    - con doppietto solitario
  • reagiscono con elettrofili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Isomeria

A
  • isomeri son 2 o + composti che hanno stessa formula bruta e molecolare, ma diversa formula di struttura o diversa disposizione spaziale di atomi
  • isomeri strutturali o costituzionali = diversa concatenazione di atomi
  • stereoisomeri = stessa concatenazione, ma diversa disposizione in spazio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Isomeria strutturale

A
  • isomeria di catena
    • stessa formula bruta, ma diversa formula
      struttura
    • proprietà fisiche e chimiche diverse e sono
      separabili
    • es. catena con 4 C, il C finale può essere
      attaccato in modo lineare o in modo da
      formare 1 ramificazione → 2 isomeri
  • Isomeria di posizione
    • stessa formula bruta, ma diversa posizione
      catena sostituente (atomo o gruppo
      funzionale)
    • proprietà fisiche e chimiche diverse e sono
      separabili
    • es. catena con 3 C e 1 OH, OH può essere
      attaccato a C terminale o a C in mezzo = 2
      isomeri diversi
  • isomeria del gruppo funzionale
    • stessa formula bruta, ma diverso gruppo
      funzionale
    • proprietà marcatamente diverse e
      facilmente separabili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Stereoisomeria

A
  • isomeria conformazionale:
    • differenziano x orientamento spaziale
      relativo di gruppi atomi
    • possono trasformarsi uno in altro x
      rotazione intorno a legame C-C
  • isomeria ottica o enantiomeria
    • enantiomeri = stereoisomeri immagine
      speculare uno di altro, ma no
      sovrapponibili
    • carbonio chirale = atomo C ibridato sp3
      legato a 4 atomi o gruppi atomici diversi
      tra loro
    • regola van’t hoff = composto con n atomi di
      C, può contenere massimo 2n
      stereoisomeri
    • enantiomeri hanno attività ottica:
      • può far ruotare di un certo angolo piano
        di luce polarizzata
      • se ruota a destra si parla di enantiomero
        (+) = destrogiro
      • se ruota a sinistra si parla di
        enantiomero (-) = levogiro
  • diastereoisomeria
    • diastereoisomeri = stereoisomeri che no
      sono immagine speculare di altro
    • esempio è isomeria geometrica o cis-trans
      • isomeri cis- 2 sostituenti + ingobrati e
        pesanti di carboni legati C=C si trovano
        da stesso lato di doppio legame
      • se si trovano da lati opposti si ha
        isomero trans-
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Idrocarburi

A

composti organici + semplici
costituiti solo da C e H
distinzione:
* idrocarburi aromatici
- con anelli carbonioso con legami a e-
delocalizzati
* idrocarburi alifatici = senza legami a e-
delocalizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Idrocarburi alifatici

A
  • saturi = fatti solo con legami semplici → alcani
    *insaturi = fatti anche con legami multipli → alcheni (doppio legame) e alchini (triplo legame)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nomenclatura degli alcani e regole generali di nomenclatura

A

-prefissi = numero atomi C in catena principale:
* met- = 1
* et- = 2
* prop- = 3
* but- = 4
* pent- = 5
* es- = 6
* ept- = 7
* ott- = 8
* non- = 9
* dec- = 10
- desinenza
* -ano = alcano
* -ene = alchene
* -ino = alchino
- gruppi alchilici
* sostituente = gruppo laterale legato a
catena sostituendo atomo H
- se sostituente è idrocarburo → gruppo alchilico (R-)
* frammento molecola di idrocarburo x
eliminazione di H
* nome gruppo alchilico = uguale a
idrocarburo solo con desinenza -ile
* per distinguere gruppi alchilici con stessa
forma bruta si usano prefissi specifici:
iso-/ter-
- regole nomenclatura composti organici:
* se idrocarburo ramificato o se sono
presenti gruppi funzionali diversi
- composto considerato derivato
idrocarburo corrispondente a catena
atomi C + lunga
* posizione sostituenti indicata da numero
atomo C a cui sono legati
* atomi C si numerano partendo da
estremità + vicina a sostituente
* se ho 2 o + sostituenti uguali numero va
indicato con prefissi di, tri. tetra-…
* se sostituenti diversi → indicati in ordine
alfabetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alcani

A

legame singolo
geometria tetraedrica
angolo di legame 109.5°
orbitali molecolari (MO) sigma (σ)
- formula generale CnH2n+2 con n= 1,2,3,4,…
- desinenza -ano
- legami covalenti semplici C-C (legame C)
* C ibridato sp3
* 4 orbitali ibridi
* gruppi legati possono liberamente ruotare
intorno a legame
* legame ottenuto da sovrapposizione
orbitali
- privi di gruppi funzionali
- isomerie:
* isomeria conformazionale → libera
rotazione intorno a C-C
* isometria struttura → catena lineare,
ramificata, aperta, ciclica
* isomeria ottica → se molecola ha almeno 1
C chirale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alcheni

A
  • legame doppio
  • geometria trigonale planare
  • angolo legame 120°
  • MO 1σ + 1π
  • formula generale CnC2n con n>=2
  • desinenza -ene
  • contenono 1 o + doppi legame C=C (legame 1σ + 1π)
  • doppio legame è gruppo funzionale
    • atomi C ibridati sp2
    • 3 orbitali ibridi + 1 orbitale p puro
    • ciascun atomo C sovrappone uno di 3
      orbitai sp2, mentre orbitale p puro si
      sovrappone lateralmente dando orgigine a
      legame π
  • idrocarburo + semplice = CH2=CH2 (etene o etilene)
  • nomenclatura
    • stessa cosa degli alcani, solo con desinenza
      -ene
    • catena + lunga si numera da estremità +
      vicina a doppio legame
  • isomeria a partire da butene:
    • struttura
    • posizione
    • cis-trans
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dieni

A
  • alcheni polifunzionali con 2 doppi legami
    • formula generale CnH2n-2
    • in base a posizione doppi legami possono
      essere:
      • cumulati/alleni = doppi legami adiacenti
      • isolati = doppi legami separati da + di 1
        legame semplice
      • coniugati = doppi legami separati da 1
        legame semplice
      • fenomeno risonanza:
        • si possono scrivere formule limite di
          risonanza
        • forme limite no corrispondono a
          struttura vera, che è un intermedio
          di forme limite
        • elettroni π sono delocalizzati
        • rendo molecola + stabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Alchini

A
  • legame triplo
  • geometria lineare
  • angolo legame 180°
  • MO 1σ + 2π
    -formula generale CnH2n-2 con n>=2
  • desinenza -ino
  • contengono 1 o + tripli legami C≡C → 1 legame σ e 2 legami π
  • triplo legame è gruppo funzionale alchini
    • C ibridati sp
    • 2 orbitai ibridi e 2 p puri
    • orbitali ibridi di C si sovrappongono,
      mentre in 2 p puri si sovrappongono
      lateralmente formando 2 legami π
  • alchino + semplice = CH≡CH = etino o acetilene
  • nomenclatura come alcheni
  • isomeria di struttura a partire da pentino
19
Q

Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici

A

-apolari e insolubili in acqua
- uniche interazioni intermolecolari sono forze van der waals
- solubili in solventi organici (etere, benzene e cicloesano)
- meno densi di acqua
- basso punto fusione e ebollizione
* aumentando numero C interazione van der
waals aumenta → + C = più alto punto
fusione e ebollizione

20
Q

Proprietà chimiche alcani

A
  • bassissima reattività
    • legami C-C e C-H sono legami forti → bassa
      differenza elettronegatività tra C e H
    • reazioni avvengono in condizioni drastiche
21
Q

Reazioni alcheni

A
  • alogenazione
    - sostituzione di 1 o + atomi H con alogeno
    - prodotti sono alogenuro alchilico (R-X) e
    acido alogenidrico corrispondente (HX)
    - formula generale: R–H + X2 → R–X + HX
    - condizioni di irraggiamento UV o calore
    • combustione
      • ossidazione in cui idrocarburo
        (combustibile) reagisce con ossigeno
        (comburente) x dare CO2 e acqua
      • reazione generale:
        CnH2n+2 + (3n+½)O2 → nCO2 +
        (n+1)H2O + calore
      • reazione fortemente esotermica
      • a Tambiente no spontanea → deve
        essere innescata
      • se avviene in difetto di O2 oltre a CO2 si
        producono:
      • CO → monossido di carbonio (tossico)
      • composti di ossidazione parziale
    • deidrogenazione
      • produzione composti insaturi da alcani
        mediante eliminazione molecole H2
    • cracking
      • frammentazione catena idrocarburica in
        frammenti + piccoli
      • condotta ad alta temperatura e con
        catalizzatori
      • molecola reagente si può frammentare
        in diversi punti
22
Q

Reazioni alcheni

A

Stesse di alcani
+
addizione elettrofila:
* idrogenazione: alchene + H2 + catalizzatore
→ alcano
* alogenazione: alchene + X2 → dialogenuro
vicinale
* idratazione: alchene + H2O → alcol
* addizione di acidi alogenidrici: alchene +
HX → alogenuro alchilico
polimerizzazione:
* polimero =
- grossa molecola organica
- alto peso molecolare
- ripetizione enorme quantità unità +
semplici = monomeri
* 2 tipi polimeri:
- polimeri addizione
* serie reazioni addizione a catena
* ogni reazione è innescata da particella
reattiva (radicale libero)
- polimeri di condensazione
* reazione tra 2 gruppi funzionali di diversi
monomeri
* polimeri lineari o ramificati
* si distinguono in:
- omopolomeri → formati da monomeri
uguali
- copolimeri → formati da monomeri
diversi
* alternati → se monomeri si ripetono
secondo sequenza regolare
* irregolari → se monomeri si alternano
secondo sequenza causale
* equazione generale:
R–CH2CH2 . + nCH2=CH2 → R–
(CH2CH2)n–CH2CH

23
Q

Reazioni alchini

A
  • idrogenazione: alchino + H2 + catalizzatore → alchene + H2 + cat → alcano
  • alogenazione: alchino + X2 → alchene + X2 → alcano tetrasostituito
  • addizione con acidi alogenidrici: alchino + HX → alchene + HX → alcano bisostituito
  • idratazione: alchino + H2O (H+/Hg2+) → enolo (instabile) → aldeide o chetone x tautomeria
24
Q

Idrocarburi aromatici

A
  • particolari idrocarburi ciclici insaturi
    • semplice e importante = benzene (C6H6)
      • composto ciclico a 6 atomi di C
      • alternanza legami semplici e doppi
      • delocalizzazione legame π su tutta la
        molecola
      • ibrido di risonanza tra 2 formule limite
      • rappresentabile come esagono con dentro
        un cerchio
      • no da addizioni spontanee, ma sostituzioni
  • composto è aromatico se:
    • presenta sopra e sotto piano molecola
      nuvola ciclica di elettroni π delocalizzati
    • contiene 4n + 2 elettroni π con n=1,2,3,… →
      regola di huckel
25
Q

Derivati del benzene

A
  • se sostituente è gruppo alifatico si ottengono areni
  • nomenclatura con nomi comuni
    • benzene con CH3 = toluene
    • benz con OH = fenolo
    • benz con COOH = acido benzoico
    • benz con CH=CH2 = stirene
    • benz con NH2 = anilina
    • benz con NO2 = nitrobenzene
  • se ci sono 2 sostituenti: 2 modi x nominare
    • Indicare posizione sostituenti numerando
      atomi C di anello partendo da 1 che ha
      sostituente (unico usato con + di 2
      sostituenti)
    • indicare posizione 2 sostituente rispetto a 1
      usando prefissi:
      • orto- = sostituenti 1,2
      • meta- = sostituenti 1,3
      • para- = sostituenti 1,4
26
Q

Proprietà fisiche idrocarburi aromatici

A
  • apolari
  • insolubili in acqua e solubili in solventi organici
  • meno densi di acqua
  • punto fusione e ebollizione aumenta aumentando numero C
  • a Tambiente benzene e derivati sono liquidi
27
Q

Proprietà chimiche idrocarburi aromatici

A
  • elettroni π delocalizzati rende benzene reagente nucleofilo
  • no addizione elettrofila, ma sostituzione elettrofila x mantenere aromaticità
  • reazioni di sostituzione elettrofila:
    • nitrazione:
      • reagenti: benzene e acido nitrico (HNO3)
      • in presenza di acido solforico (H2SO4)
      • prodotti: nitrobenzene e acqua
    • alogenazione
      • reagenti: benzene e cloro/bromo/iodio
        molecolari
      • in presenza di cloruro/bromuro/ioduro di
        alluminio (AlX3)
      • prodotti: cloro/bromo/iodio-benzene e
        acido cloridrico/ bromidrico/ iodidrico
        (HX)
28
Q

Petrolio

A
  • mix idrocarburi alifatici
  • petrolio greggio no utilizzabile come tale
    • distillazione frazionata in colonne distillazione di raffinerie
      • ottengono frazioni a diverso punto ebollizione e PM
      • gas di petrolio = GPL
      • benzina
      • nafta
      • cherosene
      • gasolio
  • pesante sottoposto a cracking x molecole + semplicie e aumentare resa benzina
    * residuo pesante = mix idrocarburi
    altobollenti
  • distillazione sottovuoto x oli carburanti, lubrificanti e bitumi
29
Q

Alogenuri alchilici e arilici

A

derivati degli idrocarburi
- formula generale R–X (alchilici) o Ar–X (arilici)
- nomenclatura:
* alchilici: alogeno considerato come
normale sostituente
* arilici: nome alogeno precede parola
benzene
- proprietà chimiche:
- molecola polare
- sostituzione nucleofila e eliminazione

30
Q

Alcoli

A
  • formula generale R–OH
  • gruppo funzionale è gruppo ossidrilico (OH)
  • desinenza è -olo
  • in base a tipo di C a cui OH è legato si ha distinzione in alcoli:
    • primari → OH legato a 1 C
    • secondari → OH legato a 2 C
    • terziari → OH legato a 3 C
  • nomenclatura:
    • si numera catena + lunga contenente
      gruppo OH
    • OH deve avere n° + basso possibile
    • desinenza -olo con numero C a cui OH è
      attaccato
    • desinenze -triolo e -diolo x alcoli
      polisostituiti
  • proprietà fisiche:
    • determinate da gruppo OH e da porzione
      alchilica molecola
    • OH fa si che si possano formare legami H
    • punto fusione e ebollizione + alti di
      idrocarburi con = n° C
    • alcoli fino a 3 atomi di C sono solubili in
      acqua
    • solubilità diminuisce gradualmente con
      aumento n° C
  • proprietà chimiche:
    • determinate da OH
    • separazione di cariche dovuta a differenza
      marcata di elettronegatività tra O e C
    • reazione + comune è ossidazione
      • alcol primario + agente ossidante debole
        → aldeide
      • alcol primario + agente ossidante forte
        (KMnO4 o K2CrO7) → acido carbossilico
      • alcol secondario + agente ossidante →
        chetone
  • alcol + comune = etanolo
31
Q

Fenoli

A
  • alcoli aromatici con 1 o + gruppo OH
  • formula generale Ar–OH
  • desinenza -olo
  • derivano da fenolo
  • si usano nomi uso
  • formano legami H intermolecolari e con H2O → solubili in acqua
  • solidi il cui punto fusione aumenta a crescere di gruppi OH
  • proprietà chimiche simili a alcoli alifatici → presenza anello rende dissociazione acida + facile
32
Q

Tioli e tiofenoli

A
  • formula generale: R–SH (tioli) o Ar–SH (tiofenoli)
  • gruppo funzionale solfidrilico -SH
  • nome: sostituendo nome idrocarburo con desinenza -tiolo
  • tioli detti anche mercaptani
33
Q

Eteri

A
  • formula generica: R–O–R’
  • derivati di H2O x sostituzione di 2 H con 2 gruppi alchilici
  • eteri simmetrici = R = R’
  • eteri misti = R diverso R’
  • angolo legame 110°
  • nome: etere + nome gruppi alchilici in ordine alfabetico
  • no legami H intermolecolari → punti ebollizione inferiori a alcoli
  • eteri a basso PM sono liquidi volatili e molto infiammabili
  • solventi ideali x sostanze organiche
  • legame etereo molto forte → scisso solo da acidi forti a caldo
  • sintetizzati da reazione di condensazione tra 2 alcoli
34
Q

Aldeidi e chetoni

A
  • gruppo C=O = gruppo carbonilico o carbonile
    • fortemente polarizzato
    • C ibridato sp2
  • nomenclatura
    • desinenza aldeidi = -ale
    • desinenza chetoni = -one
    • come idrocarburi con desinenze specifiche
  • proprietà fisiche:
    • polari, ma no possono formare legami H
      intermolecolari
      • punti fusione e ebollizione + alti di
        idrocarburi con = n° C, ma + bassi di
        alcoli corrispondenti
    • aldeidi e chetoni inferiori (<5C) sono
      idrosolubili
  • proprietà chimiche:
    • C=O molto polarizzato x grande differenza
      elettronegatività tra C e O → reattivi
    • reazioni:
      • addizione di idrogeno e formazione
        alcoli/riduzione
      • aldeide + agente riducente → alcol
        primario
      • chetone + agente riducente → alcol
        secondario
      • ossidazione
      • aldeide + agente ossidante → acido
        carbossilico
  • aldeide + comune = metanale o formaldeide
  • chetone + comune = propanone o acetone
35
Q

Acidi carbossilici

A
  • gruppo funzionale COOH = gruppo carbossilico
    • C ibridato sp2
    • gruppo carbonilico + ossidrilico
  • nomenclatura:
    • desinenza -oico
    • nome idrocarburo preceduto da parola
      acido
    • si usano nomi d’uso: es.
      • acido etanoico = acido acetico
      • acido metanoico = acido formico
      • acido propanoico = acido citrico
  • proprietà fisiche:
    • molecole polari
    • formano legami H intermolecolari
    • fino a 4 C sono solubili in acqua
    • alti punto fusione e ebollizione
    • fino a 8 C sono liquidi incolore con odore
      pungente
  • proprietà chimiche:
    • si dissociano in acqua: RCOOH + H2O →
      RCOO- + H3O+
      • favorita da:
      • effetto elettronattrattore di O di C=O
        che indebolisce legame O–H
      • stabilizzazione x risonanza di RCOO-
    • ottenibili x ossidazione di aldeidi
    • se tratto acido con blando agente
      riducente → aldeide
    • se tratto acido con forte agente riducente
      → alcol primario
36
Q

Acidi grassi

A

acidi carbossilici caratterizzati da lunga catene idrocarburica lineari satura o insatura

37
Q

Esteri

A
  • derivati di acidi x sostituzione di -OH con OR’ = gruppo alcossidico
  • nome: nome acido con desinenza -ato seguito da nome di R’
  • sintetizzati da reazione di attacco nucleofilo di alcol su acido carbossilico = esterificazione
  • reazione inversa a esterificazione = idrolisi
  • importanti esteri di glicerolo + acidi grassi → trigliceridi
38
Q

Anidridi

A
  • nome: nome acido corrispondente sostituendo parola acido con parola anidride → quindi acido acetico diventa anidride acetica
  • sintetizzate x condensazione tra acidi carbossilici a caldo e liberazione di molecola di H2O
  • reazione reversibile → idrolisi
39
Q

Ammine

A
  • derivati organici di ammoniaca (NH3) sostituendo gruppi alchilici o arilici a 1 o + atomi di H
  • ammine si dividono in:
    • primarie: solo un sostituente → RNH2
    • secondarie: 2 sostituenti → R2NH
    • terziarie: 3 sostituenti → R3N
    • quaternarie: R4N+ X-
  • ammina + importante è anilina
  • polari che possono formare legami H con se stesse e con acqua
    • legame - forte che x alcoli → N è -
      elettronegativo di O
    • punto fusione + alti di idrocarburi, ma +
      bassi di alcoli
    • solubili in acqua quando hanno meno di 5C
  • può acquistare ioni H+ da acqua: R–NH2 + H2O → R–NH3+ + OH-
40
Q

Ammidi

A
  • derivati di acido carbossilico x sostituzione -OH con:
    • -NH2
    • -NHR → ammina primaria
    • -NR’R’’ → ammina secondaria
  • nome: acido con desinenza -oico
  • sintetizzate x condensazione di acido carbossilico (o derivato) con ammoniaca o con ammina primaria o secondaria
  • reversibili x idrolisi basica o acida liberando acido carbossilico e ammoniaca o ione ammonio
41
Q

Cianuri o nitrili

A
  • formula generale R–C≡N
  • derivati acido cianidrico (HCN) x sostituzione di H con gruppo alchilico o arilico
  • gruppo funzionale è C≡N → gruppo ciano o nitrile
  • nome: desinenza -nitrile
42
Q

Eterocicli (o composti eterociclici)

A
  • composti ciclici alifatici o aromatici in cui anello contiene 1 o + atomi diversi da C → detti eteroatomi (generalmente N, O, S)
43
Q

Eterocicli alifatici

A
  • hanno proprietà chimico-fisiche identiche a quelle di corrispondenti composti no ciclici in cui eteroatomo è legato a 2 gruppi alchilici
    • importanti:
      - pirrolidina
      - tetraidrofurano
      - piperidina
44
Q

Eterocicli aromatici

A
  • di maggior rilevanza chimica
      • importanti:
        • pirrola
        • furano
        • tiofene
        • piridina
        • pirimidina → cfr. basi azotate primidiniche
    • danno reazioni di sostituzione elettrofila (come benzene)