2. legami chimici Flashcards

1
Q

elettroni di valenza

A

elettroni di livello energetico + esterno che formano legami chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

numero di lewis

A

simbolo chimico di elemento circondato da n punti = n elettroni di valenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

regola dell’ottetto

A

gli atomi quando formano legami raggiungono tale configurazione elettronica tramite:
- condivisione di elettroni -> legame covalente
- perdita/acquisto elettrone -> legame ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ottetto

A

configurazione elettronica dei gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

energia di legame

A

energia che si libera in formazione di legame o che bisogna fornire dall’esterno per romperlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

legame covalente

A

in coppia di elettroni condivisa tra 2 atomi in modo da raggiungere l’ottetto (configurazione elettronica stabile)

tra atomi in cui elettronegatività è inferiore a 1.7

in avvicinamento atomi, risentono di forse attrattive e repressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

forze attrattive

A

nucleo - elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

forze repressive

A

nucleo - nucleo
elettrone - elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

lunghezza di legame

A

è proporzionale a r di atomi legati e inversamente proporzionale a forza (energia) di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

numero coppie condivise, legame covalente può essere

A
  • semplice -> 1 coppia condivisa
  • doppio -> 2 coppie condivise
  • triplo -> 3 coppie condivise
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ordine di legame

A

n coppie elettroni di legame

+ ordine legame = + forza complessiva che unisce atomi

+ energia di legame = - distanza di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

orbitale molecolare

A

regione occupata da 1 coppia di elettroni di legame che circonda entrambi i nuclei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

forma orbitale molecolare

A

sovrapposizione frontale
sovrapposizione laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sovrapposizione frontale

A

(testa-testa) -> legame covalente σ: orbitale circonda asse che congiunge nuclei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sovrapposizione laterale

A

(fianco-fianco) -> legame covalente π: orbitale a due lobi giacente su piano che contiene le congiungente dei due nuclei, si forma solo per orbitali p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

legame covalente semplice

A

legame σ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

legame doppio

A

1 legame σ + 1 legame π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

legame triplo

A

1 legame σ + 2 legami π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

legame covale x differenza elettronegatività tra atomi legami, legame covalente può essere

A

puro (omopolare)
polare (eteropolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

legame covalente puro

A

elettronegatività = o simile
condivisione equa di coppia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

legame covalente polare

A

piccola differenza di elettronegatività (0.4 - 1.7)
no condivisione equa di coppia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

legame dativo

A

è un tipo di legame covalente con condivisione di 2 atomi

2 elettroni provengono da 1 atomo (donatore) che li condivide con altro atomo (accettore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ibridazione

A

consiste nella combinazione di orbitali atomici esterna, a diversa energia, di un atomo con conformazione di un = numero di orbitali atomici isoenergetici (orbitali ibridi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ibridazione sp3

A

quando orbitale s e 3 orbitali p si combinano formando 4 orbitali ibridi isoenergetici sp3 diretti verso i vertici di un tetraedro regolare con angoli di circa 109°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ibridazione sp2
quando 2 orbitali p e orbitale s di stesso atomo si combinano formando 3 orbitali isoenergetici disposti a 120° gli uni dagli altri
26
ibridazione sp
quando 1 orbitale s e 1 orbitale p si combinano per formare 2 orbitali isoenergetici sp disposti a 180°
27
orbitali ibridi
si orbitali atomici no orbitali molecolari
28
risonanza
quando per alcune sostanze è possibile scrivere + formule di struttura è nelle sostanze in cui c’è un sistema di elettroni π esteso a più atomi è possibile pk elettrenoni di legame π sono delocalizzati su tt molecola e formano orbitale π delocalizzato
29
forme limite di risonanza
(forme mesomere) diverse forme possibili
30
ibrido di risonanza
sostanza reale che ha la struttura intermedia tra quella di forme limite
31
energia di risonanza
energia tra ibrido di risonanza - energia forma limite più stabile
32
ibridazione e delocalizzazione servono
a aumentare stabilità molecolare
33
geometria molecolare
dipende da n e tipo di doppietti che circondano atomo centrale, può essere prevista con teoria di VSEPR
34
teoria di VSEPR
stabilisce che i doppietti elettronici di livello di valenza stanno a max distanza gli uni dagli altri per minimizzare repulsione elettrostatica di essi
35
applicazione teoria di VSEPR
1. contare n doppietti solitari e n doppietti condivisi 2. n tot doppietti solitari + n tot doppietti condivisi = n sterico (NS)
36
formula generica molecola
AXmEn A= atomo centrale X= n atomi legati a centro E= coppie elettroni solitari N.S= n + m
37
AX2
Lineare
38
AX3
Trigonale
39
AX2E
Planare angolare
40
AX4
Tetraedrica
41
AX3E
Piramide
42
AX2Ee
Trigonale angolare
43
AX5
Bipiramide
44
AX4E
Trigonale
45
AX3E2
Ad altalena
46
AX2E3
A T lineare
47
AX6
Ottaedrica
48
AX5E
Piramide quadrata
49
AX4E2
Planare quadrata
50
Polarità
Molecola è polare se ha momento dipolare netto Solo legami cov puri = sempre apolari Se ci sono legami cov polari = polari o apolari Se 2 atomi con legame cov polare = sempre polare
51
NS=2
Se atomo centrale è legato a 2 atomi è apolare Negli altri è polare
52
NS=3
Se atomo centrale è legato a 3 atomi è apolare Negli altri polare
53
NS=4
Se atomo centrale legato a 4 atomi è apolare Altrimenti polare
54
Legame ionico
Tra 2 elettroni con tanta elettroneg dopo trasferimento elettroni di valenza
55
Energia reticolare
Liberata in formazione reticoli x interazione ioni + e -
56
Confronto legami
Ionico: differenza elettroneg +1.7 Cov polare: -1.7 Incerto: =1.7
57
Legame metallico
Attrazione tra cagioni di reticolo cristallino e elettroni di valenza delocalizzati
58
Legami intermolecolari
F attrattive + deboli di legami che uniscono atomi e molecole
59
Sono legami molecolari
Interazioni dipolo-dipolo F di dispersione o f di London Legame a H Interazioni ione-dipolo Forze di Van der Walls
60
Stato di aggregazione
Determinato da f e n legami intermolecolari
61
Interazioni dipolo-dipolo
Molecola polare vicino a molecola polare
62
Dipolo indotto
Molecola polare vicino a apolare
63
Dipolo temporaneo
X rapido movimento intorno a nucleo
64
Legame a H intermolecolare
1 H vicino a F/O/N
65
Legame a H intramolecolare
1 H con leg. Cov a F/O/N + doppietto solitario di = molecola
66
Allorpia
= elemento ha + formule x struttura molecolare o concentrazione atomi
67
Polimorfismo
Sostanza è in forme diverse x struttura cristallina