1. la composizione della materia Flashcards

1
Q

miscele

A

insieme fisico di 2 o + sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

miscele eterogenee

A

2 o + fasi, no uniforme, componenti facilmente distinguibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

miscele omogenee

A

1 fase, uniforme, componenti no distinguibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

filtrazione

A

separazione componenti di miscela eterogenea liquido-solido sfruttando diversa dimensione particelle.
uso: filtro carta assorbente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

distillazione

A

sfruttare diversa temperatura ebollizione
semplice: liquido da solido-liquido
frazionata: liquido da 2 o + liquidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cromatrografia

A

sfruttare diversa velocità con cui componenti vanno verso materiale di supporto con spinta di solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

centrifugazione

A

sfruttare diversa densità con forza centrifuga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

estrazione con solventi

A

sfruttare solubilità di 1 sola delle sostanze in determinato solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sostanze pure

A

composizione uniforme, costante e ben definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

composti

A

parte di sostanze pure
2 o + sostanze semplici possono essere scissi e formare atomi diversi legati con reticoli cristallini 3d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

elementi o sostanze elementare

A

parte di sostanze pure
no scomposte pk formati da atomi =

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

atomo

A

frazione di materia che conserva caratteristiche chimiche ma no fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

molecola

A

porzione di sostanza pura che conserva caratteristiche chimiche e fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge della conservazione della massa

A

1789, Lavoisier
somma m dei reagenti = somma m sostanze prodotte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

legge delle proporzioni definite

A

1799, Proust
in sostanza pura elementi che la costituiscono sono combinati tra loro con rapporto in peso definito e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

teoria atomica di dalton

A

3 postulati:
1. tutti elementi sono fatti di particelle chiamate atomi
2. in reazioni chimiche atomi conservano identità
3. atomi diversi si combinano tra loro formando composti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

leggi quantitative della chimica

A

possono spiegare teoria di dalton

legge conservazione massa: post 2, se atomi si conservano anche chimica lo fa

legge proporzioni definite: post 3, se rapporto tra atomi è fisso anche quelli in peso lo è

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

legge delle proporzioni multiple

A

1803, Dalton
quando elementi si combinano x composto, quantità di peso si esprimono in n interi piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

modello Rutherford

A

1911
atomo: nucleo (protoni+neutroni) + elettroni (-)

rapporto massa nucleone e elettrone: 1836

rapporto r atomico e r nucleare: 100

Z= n atomico, protoni in nucleo
A= m atomica, neutroni e protoni in nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ioni

A

trasformazione atomo che cede o acquista elettroni (ionizzazione) perdendo neutralità elettronica
catione
anione
ioni poliatomici: + atomi legati insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

catione

A

(+), perde elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

anione

A

(-), acquista elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Modello Bohr

A

1913
basato su Mod. Rut
ipotizza esistenza orbite stazionarie dove elettroni si muovono senza irradiare energia (se vale: mvr= n* h/2TT)

atomo scambia elettroni con esterno se passa da orbita a altra (Energia orbitale 2 - energia orbitale 1 = hv)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Modello ondulatorio atomo

A

principio di indeterminazione
concetto di orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

principio di indeterminazione

A

Heisemberg
impossibile conoscere contemporaneamente posizione e velocità di particella

26
Q

concetto di orbitale

A

movimento elettroni: basato su probabilità

orbitale: regione di spazio in cui no identificabile come particella pk si comporta come nuvola elettronica

numeri costanti: numeri quantici

orbitale con elettroni di = energia: orbitale degenere

27
Q

numeri quantici

A

n: n quantico principale, dimensione orbitale e livello energetico
l= n quantico secondario, forma orbitale e sottolivello energetico, da 0 a n-1
m= n quantico magnetico, orientamento orbitale, -l/+l
ms= n quantico di spin, senso rotazione elettrone intorno a orbitale, -1/2 / +1/2

28
Q

principio aufbau

A

elettroni occupano prima orbitali con energia minore

29
Q

principio di esclusione di pauli

A

in atomo no coesistere 2 o + elettroni con n quantici uguali

30
Q

principio della massima molteplicitià di Hund

A

se orbitali degeneri, elettroni si distribuiscono singolarmente con spin paralleli

31
Q

tavola periodica

A

elementi ordinati in ordine crescente
periodo = riga
gruppo = colonna

32
Q

guscio di valenza

A

elementi con = configurazione fanno parte di = gruppo

elettroni in guscio di valenza = elettroni di valenza

33
Q

A

A

elementi rappresentativi

34
Q

B

A

elementi di transizione (d)
elementi di transizione interna (d)

35
Q

metalli di transizione

A

riempimento d

36
Q

proprietà periodiche

A

dimensione atomica
potenziale di ionizzazione
affinità elettronica
elettronegatività

37
Q

dimensione atomica

A

si basa su modello ondulatorio di atomo

r atomico è la metà della distanza tra i nuclei di 2 atomi di = tipo

38
Q

potenziale di ionizzazione (EI)

A

è energia necessaria x togliere elettrone a atomo (catione)
energia di 1 ionizzazione: energia x togliere elettrone da atomo neutro
energia di 2 ionizzazione: togliere elettrone più esterno a catione con carica +1

39
Q

affinità elettronica (AE)

A

energia che si libera quando atomo diventa anione

40
Q

elettronegatività

A

tendenza dell’atomo ad attirare su di se elettroni di legame

41
Q

metalli

A

pochi elettroni esterni
- energia di ionizzazione
- affinità elettronica
- elettronegatività
ioni +
solidi

42
Q

non metalli

A

+ energia di ionizzazione
+ affinità elettronica
+ elettronegatività
ioni -
- conducibilità

43
Q

semimetalli

A

dipendono da atomi a cui si legano

44
Q

isotopi

A

atomi con = n atomico ma diverso n massa atomica pk hanno diverso n di neutroni

idrongeno (1 P, 0 N), deuterio (1 P, 1 N), trizio (1 P, 2 N)

45
Q

unità di m atomica

A

quantità di materia pari a 1/12 di m di atomo di isotopo 12 di C a cui è attribuita m=12

1 u.m.a= 1.67 x 10 alla -24

46
Q

massa atomica relativa

A

m assoluta/u.m.a

47
Q

massa molecolare relativa

A

somma m atomiche, ognuna moltiplicata x suo indice

48
Q

composti ionici

A

peso formula = somma m atomica relativa, moltiplicate x indice

49
Q

mole

A

contiene 6.02 x 10 alla 23 (n di avogadro) unità elementari di quella sostanza

50
Q

massa molare

A

= m molecolare

51
Q

a quante mol corrisponde m di sostanza

A

m(g)/massa molecolare (g/mol)

52
Q

legge di avogadro

A

in = pressione, temperatura e volumi di gas diversi ci sono = n di molecole

53
Q

leggi gas

A

legge di Boyle
legge di Charles
legge di Gay-Lussac

54
Q

legge di Boyle

A

Temperatura costante -> Pressione x Volume = costante

55
Q

legge di Charles

A

Pressione costante -> Volume/Temperatura = costante

56
Q

legge di Gay-Lussac

A

Velocità costante -> Pressione/Temperatura = costante

57
Q

equazione di stato dei gas perfetti

A

P x V = n x R x T
R= costante dei gas perfetti=0.082

58
Q

formula bruta

A

tipo e n atomi
formula minima
formula molecolare

59
Q

formula minima

A

rapporto minimo di combinazione di elementi in composto
x composti ionici

60
Q

formula molecolare

A

rapporto effettivo combinazione in molecola
x composti molecolari

61
Q

formula di struttura

A

disposizione atomi in % composto

% elemento= massa elemento in mol/massa molare, il tutto x 100