5. Le soluzioni Flashcards

1
Q

Soluzione

A

miscela omogenea costituita da due componenti: solvente e soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Solvente

A

si presenta nello stato di aggregazione della soluzione ed è la componente presente in maggior quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Soluto

A

sostanza disciolta nel solvente e presente in quantità minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Soluzioni gassose

A

miscela di gas in cui non è possibile distinguere il soluto dal solvente
es. aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Soluzioni liquide

A

solvente è liquido, mentre il soluto può essere o liquido o solido
es. acqua e sale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Soluzioni solide

A

solvente è solido, mentre il soluto può essere solido, liquido o gassoso
es. leghe metalliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dissoluzione

A

meglio nota come solvatazione
processo di dispersione di particelle soluto tra molecole solvente
tutte le particelle di soluto sono separate tra loro e circondate da molecole solvente
solvatazione è possibile se: forze attrazione soluto-solvente controbilanciano forze attrazione soluto-soluto e solvente-solvente
se solvente è H2O si parla di idratazione
* solvata anioni e cationi x grande polarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Solubilità

A

limitata quantità soluto che si può sciogliere in solvente
concentrazione soluzione satura espressa in mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Soluzione satura

A

soluzione che contiene la massima quantità di soluto che un dato volume di solvente può sciogliere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Soluzione isatura

A

soluzione che contiene meno soluto della soluzione satura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Soluzione sovrasatura

A

soluzione che contiene più soluto di quella satura, tanto che si vede soluto precipitare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Soluzione diluita

A

soluzione che contiene una concentrazione di soluto relativamente bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Soluzione concentrata

A

soluzione che contiene una concentrazione di soluto relativamente alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fattori che influenzano la solubilità

A
  • natura solvente, soluto e interazione tra essi
    • il simile scioglie il simile = particelle con
      simili forze intermolecolari si sciolgono
    • sostanze no polari solubili in solventi no
      polari
    • sostanze ioniche e polari solubili in solventi
      polari
    • sostanze no polari e polari sono insolubili
  • temperatura
    • solubilità di sostanze con dissoluzione
      endotermica = aumenta aumentando
      temperatura (solidi molecolari polari)
    • solubilità sostanze con dissoluzione
      esotermica = diminuisce aumentando
      temperatura
  • pressione → solubilità gas in liquido è proporzionale a pressione parziale gas sopra soluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione

A
  • agitazione → agitando solz aumento velocità dissoluzione
  • temperatura → velocità aumenta con temperatura
  • grado suddivisone soluto → + è suddiviso + superficie soluto a contatto con solv = + velocità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Regole di solubilità x composti solubili in acqua

A

-tutti cloruri, bromuri e ioduri tranne quelli di Ag+, Pb2+ e Hg2+
- tutti solfati tranne quelli di:
- Ca2+
- Sr2+
- Ba2+
- Pb2+
- Hg2+
- tt sali contenenti nitrato (NO3-), clorato (ClO4-:), perclorato (ClO4-) e ossalato (C2H3O2-)
- tt composti metalli alcalini tranne quelli di litio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Regole di solubilità x composti insolubili in acqua

A
  • sali contenenti ioni: carbonato (CO32-), fosfato (PO43-), solfato (SO32-) e solfuro (S2-)
  • tt ossidi metallici e idrossidi, tranne quelli di Ca2+, Sr2+ e Ba2+ che sono debolmente solubili e quelli dei metalli alcalini che sono solubili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Concentrazione

A

rapporto tra quantità di soluto e di soluzione o solvente

19
Q

Percentuale peso su peso

A

in simboli % p/p
(massa soluto in grammi/massa solz in grammi)
x 100

20
Q

Percentuale peso su volume

A

in simboli % p/V
(massa soluto (g)/volume solz (mL)) x 100

21
Q

Molarità

A

in simboli M
moli soluto/litri soluzione
notazione : [formula sostanza] = numero M
es. [HCl] = 0,5 M

22
Q

Molalità

A

in simboli m
moli soluto/kili solvente
x soluzioni diluite M e m sono quasi identiche

23
Q

Frazione molare

A

in simboli χ
rapporto tra numero moli componente e numero moli totali di tt componenti
sempre numero compreso tra 0 e 1

24
Q

Equivalente chimico

A

in simboli eq
quantità variabile e dipende da tipo sostanza considerata
1 equivalente di una specie chimica reagisce sempre con altro equivalente x formare 1 equivalente di prodotto

25
Q

Equivalente di acido o di base

A

frazione mole che dissociandosi cede 1 mol H+ o frazione mole che dissociandosi cede 1
mol OH

26
Q

Equivalente riducente o ossidante

A

frazione mole che cede 1 mol e- o frazione mole che acquista 1 mol e-

27
Q

Massa equivalente/peso equivalente

A

in simboli ME/PE
massa grammi di equivalente
PE = PM(g/mol)/n° equivalenti contenuti in 1 mole sostanza

28
Q

Fattore equivalente

A

in simboli FE
n° equivalenti contenuti in 1 mole sostanza
si determina secondo 3 regole:
- FE x acido = n° H+ dissociabili da acido
- FE x base = n° OH- dissociabili da base
- FE x ossidante o riducente n° e-
acquistati o ceduti in una redox

29
Q

Normalità

A

in simboli N
numero equivalenti soluto (neq) in litri di soluzione
normalità legata a molarità: M = N/neq

30
Q

Diluizione

A

soluzione diluita si prepara aggiungendo solvente
non variano moli o equivalenti soluto
vale seguente relazione Mcon x Vconc = Mdil x Vdil

31
Q

Elettroliti e soluzioni elettrolitiche

A

soluti che in soluzione liberano ioni sono elettroliti e le loro soluzioni si dicono elettrolitiche
elettroliti possono essere:
- forti = si dissociano completamente in acqua
acidi o basi forti
- deboli = si dissociano parzialmente in acqua

32
Q

Dissociazione ionica

A

processo separazione di ioni positivi e negativi

33
Q

Ionizzazione

A

processo formazione ioni positivi e negatavi

34
Q

Proprietà colligative delle soluzioni

A

dipendono solo dalla concentrazione

35
Q

Legge di Raoult

A

tensione vapore solz è somma di tensioni vapore di componenti moltiplicata x frazione molare

36
Q

Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

A

aggiunta soluto no volatile a solvente da luogo a una soluzione con:
* temperatura ebollizione maggiore →
innalzamento ebullioscopico
* punto congelamento minore →
abbassamento crioscopico
- ΔTeb =keb m
* variazione temperatura ebollizione = c
costante ebullioscopica molale solvente x
molalità
- ΔTx =kx m
* variazione temperatura fusione = costante
crioscopica molale solvente x molalità

37
Q

Osmosi e pressione osmotica

A

osmosi = movimento spontaneo di solvente da soluzione + concentrata a soluzione + diluita
* porta a innalzamento di livello di soluzione
+ concentrata
* pressione necessaria per livellare le 2
soluzioni = pressione osmotica (π)
- se πV = nRT → π = (n/V)RT = MRT
- date 2 solz A e B
* se πA = πB → soluzioni isotoniche
* se πA > πB → A è ipertonica rispetto a
B e B è ipotonica rispetto a A

38
Q

Proprietà colligative nelle soluzioni elettrolitiche

A

elettrolita rilascia in soluzione + particelle di non elettrolita
x calcolare effetto su proprietà colligative indotto da presenza di elettrolita bisogna considerare numero totale particelle in cui si dissocia elettrolita → coefficiente di van’t hoff (i)
- formule diventano:
* ΔTeb =keb m i
* ΔTx =kx m i
* π = (n/V)RTi = MRTi

39
Q

Osmolarità

A

in simboli OSM
numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione (espressione della concentrazione)
* n° di osmoli (nosm = moli x van’t hoff) soluto in litri solz
* OSM = nosm/V = Mi

40
Q

Miscele eterogenee

A

costituite da + fasi disperse una in altra distinguibili almeno al microscopio

41
Q

Aerosol

A

miscela eterogenea costituita da fase solida/liquida dispersa in fase gas

42
Q

Emulsione

A

miscela eterogenea costituita da due fasi liquide disperse una nell’altra

43
Q

Sospensione

A

miscela eterogenea costituita da una fase solida dispersa in fase liquida

44
Q

Colloidi o dispersioni colloidali

A

miscela eterogenea in cui le particelle hanno dimensioni intermedie tra quelle di soluzioni e di sospensioni