5. Le soluzioni Flashcards

1
Q

Soluzione

A

miscela omogenea costituita da due componenti: solvente e soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Solvente

A

si presenta nello stato di aggregazione della soluzione ed è la componente presente in maggior quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Soluto

A

sostanza disciolta nel solvente e presente in quantità minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Soluzioni gassose

A

miscela di gas in cui non è possibile distinguere il soluto dal solvente
es. aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Soluzioni liquide

A

solvente è liquido, mentre il soluto può essere o liquido o solido
es. acqua e sale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Soluzioni solide

A

solvente è solido, mentre il soluto può essere solido, liquido o gassoso
es. leghe metalliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dissoluzione

A

meglio nota come solvatazione
processo di dispersione di particelle soluto tra molecole solvente
tutte le particelle di soluto sono separate tra loro e circondate da molecole solvente
solvatazione è possibile se: forze attrazione soluto-solvente controbilanciano forze attrazione soluto-soluto e solvente-solvente
se solvente è H2O si parla di idratazione
* solvata anioni e cationi x grande polarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Solubilità

A

limitata quantità soluto che si può sciogliere in solvente
concentrazione soluzione satura espressa in mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Soluzione satura

A

soluzione che contiene la massima quantità di soluto che un dato volume di solvente può sciogliere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Soluzione isatura

A

soluzione che contiene meno soluto della soluzione satura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Soluzione sovrasatura

A

soluzione che contiene più soluto di quella satura, tanto che si vede soluto precipitare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Soluzione diluita

A

soluzione che contiene una concentrazione di soluto relativamente bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Soluzione concentrata

A

soluzione che contiene una concentrazione di soluto relativamente alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fattori che influenzano la solubilità

A
  • natura solvente, soluto e interazione tra essi
    • il simile scioglie il simile = particelle con
      simili forze intermolecolari si sciolgono
    • sostanze no polari solubili in solventi no
      polari
    • sostanze ioniche e polari solubili in solventi
      polari
    • sostanze no polari e polari sono insolubili
  • temperatura
    • solubilità di sostanze con dissoluzione
      endotermica = aumenta aumentando
      temperatura (solidi molecolari polari)
    • solubilità sostanze con dissoluzione
      esotermica = diminuisce aumentando
      temperatura
  • pressione → solubilità gas in liquido è proporzionale a pressione parziale gas sopra soluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione

A
  • agitazione → agitando solz aumento velocità dissoluzione
  • temperatura → velocità aumenta con temperatura
  • grado suddivisone soluto → + è suddiviso + superficie soluto a contatto con solv = + velocità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Regole di solubilità x composti solubili in acqua

A

-tutti cloruri, bromuri e ioduri tranne quelli di Ag+, Pb2+ e Hg2+
- tutti solfati tranne quelli di:
- Ca2+
- Sr2+
- Ba2+
- Pb2+
- Hg2+
- tt sali contenenti nitrato (NO3-), clorato (ClO4-:), perclorato (ClO4-) e ossalato (C2H3O2-)
- tt composti metalli alcalini tranne quelli di litio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Regole di solubilità x composti insolubili in acqua

A
  • sali contenenti ioni: carbonato (CO32-), fosfato (PO43-), solfato (SO32-) e solfuro (S2-)
  • tt ossidi metallici e idrossidi, tranne quelli di Ca2+, Sr2+ e Ba2+ che sono debolmente solubili e quelli dei metalli alcalini che sono solubili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Concentrazione

A

rapporto tra quantità di soluto e di soluzione o solvente

19
Q

Percentuale peso su peso

A

in simboli % p/p
(massa soluto in grammi/massa solz in grammi)
x 100

20
Q

Percentuale peso su volume

A

in simboli % p/V
(massa soluto (g)/volume solz (mL)) x 100

21
Q

Molarità

A

in simboli M
moli soluto/litri soluzione
notazione : [formula sostanza] = numero M
es. [HCl] = 0,5 M

22
Q

Molalità

A

in simboli m
moli soluto/kili solvente
x soluzioni diluite M e m sono quasi identiche

23
Q

Frazione molare

A

in simboli χ
rapporto tra numero moli componente e numero moli totali di tt componenti
sempre numero compreso tra 0 e 1

24
Q

Equivalente chimico

A

in simboli eq
quantità variabile e dipende da tipo sostanza considerata
1 equivalente di una specie chimica reagisce sempre con altro equivalente x formare 1 equivalente di prodotto

25
Equivalente di acido o di base
frazione mole che dissociandosi cede 1 mol H+ o frazione mole che dissociandosi cede 1 mol OH
26
Equivalente riducente o ossidante
frazione mole che cede 1 mol e- o frazione mole che acquista 1 mol e-
27
Massa equivalente/peso equivalente
in simboli ME/PE massa grammi di equivalente PE = PM(g/mol)/n° equivalenti contenuti in 1 mole sostanza
28
Fattore equivalente
in simboli FE n° equivalenti contenuti in 1 mole sostanza si determina secondo 3 regole: - FE x acido = n° H+ dissociabili da acido - FE x base = n° OH- dissociabili da base - FE x ossidante o riducente n° e- acquistati o ceduti in una redox
29
Normalità
in simboli N numero equivalenti soluto (neq) in litri di soluzione normalità legata a molarità: M = N/neq
30
Diluizione
soluzione diluita si prepara aggiungendo solvente non variano moli o equivalenti soluto vale seguente relazione Mcon x Vconc = Mdil x Vdil
31
Elettroliti e soluzioni elettrolitiche
soluti che in soluzione liberano ioni sono elettroliti e le loro soluzioni si dicono elettrolitiche elettroliti possono essere: - forti = si dissociano completamente in acqua acidi o basi forti - deboli = si dissociano parzialmente in acqua
32
Dissociazione ionica
processo separazione di ioni positivi e negativi
33
Ionizzazione
processo formazione ioni positivi e negatavi
34
Proprietà colligative delle soluzioni
dipendono solo dalla concentrazione
35
Legge di Raoult
tensione vapore solz è somma di tensioni vapore di componenti moltiplicata x frazione molare
36
Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico
aggiunta soluto no volatile a solvente da luogo a una soluzione con: * temperatura ebollizione maggiore → innalzamento ebullioscopico * punto congelamento minore → abbassamento crioscopico - ΔTeb =keb m * variazione temperatura ebollizione = c costante ebullioscopica molale solvente x molalità - ΔTx =kx m * variazione temperatura fusione = costante crioscopica molale solvente x molalità
37
Osmosi e pressione osmotica
osmosi = movimento spontaneo di solvente da soluzione + concentrata a soluzione + diluita * porta a innalzamento di livello di soluzione + concentrata * pressione necessaria per livellare le 2 soluzioni = pressione osmotica (π) - se πV = nRT → π = (n/V)RT = MRT - date 2 solz A e B * se πA = πB → soluzioni isotoniche * se πA > πB → A è ipertonica rispetto a B e B è ipotonica rispetto a A
38
Proprietà colligative nelle soluzioni elettrolitiche
elettrolita rilascia in soluzione + particelle di non elettrolita x calcolare effetto su proprietà colligative indotto da presenza di elettrolita bisogna considerare numero totale particelle in cui si dissocia elettrolita → coefficiente di van’t hoff (i) - formule diventano: * ΔTeb =keb m i * ΔTx =kx m i * π = (n/V)RTi = MRTi
39
Osmolarità
in simboli OSM numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione (espressione della concentrazione) * n° di osmoli (nosm = moli x van’t hoff) soluto in litri solz * OSM = nosm/V = Mi
40
Miscele eterogenee
costituite da + fasi disperse una in altra distinguibili almeno al microscopio
41
Aerosol
miscela eterogenea costituita da fase solida/liquida dispersa in fase gas
42
Emulsione
miscela eterogenea costituita da due fasi liquide disperse una nell'altra
43
Sospensione
miscela eterogenea costituita da una fase solida dispersa in fase liquida
44
Colloidi o dispersioni colloidali
miscela eterogenea in cui le particelle hanno dimensioni intermedie tra quelle di soluzioni e di sospensioni